1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quanti ingrandimenti per guidare?
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
dopo un bel po' di tempo durante il quale ho fatto un po' il "desaparesidos" per motivi personali, ritorno con entusiasmo alle stelle con nuovi stimoli e nuove attrezzature...

Vengo subito alla domanda:
esiste una sorta di formula empirica per calcolare a quanti ingrandimenti guidare manualmente, partendo dalla focale di ripresa e dalla dimensione dei pixel del sensore di ripresa? Nel mio caso gli strumenti di ripresa sarebbero i seguenti:

80ED f/7,5 600mm + 300D o 350D
C8 f/10 2000mm + 300D o 350D
C8 f/6,3 1250mm + 300D o 350D

Come rifrattore guida userei un 120/600 + Barlow + Tubo prolunga (di lunghezza opportuna per variare opportunamente il fattore di moltiplicazione) + PL10mm con reticolo illuminato.

PS: qualcuno mi sa dire magari anche che differenze di sono tra i pixel della 300D e quelli della 350D in termini di dimensioni, sensibilità, risposta spettrale?

ciao a tutti e grazie ancora delle dritte!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Forse mi autorispondo da solo... sono andato sul sito di Renzo Del Rosso... comunque se qualcuno ancora guida a mano sono ben contento di sentire i suoi consigli o le sue considerazioni.

nel prossio futuro vorrei provare ad autoguidare con una LPI, c'+ qualcuno che ci riesce e che lo fa abitualmente?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao provo a rsponderti per quello che ho potuto provare,allora diciamo che tu hai chiesto quanti ingrandimenti usare per guidare a mano la foto con una focale di 600mm ,io ti rispondo che la mia configurazione essendo quasi uguale alla tua,Taka 102mm ridotto a 600mm di focale su EQ 6 PRO,dopo aver fatto un discreto stazionamento ma non perfetto,eseguo le mie foto in guida manuale a 100x e devo dire che le correzzioni che faccio durante la posa non sono frequentissime,cosi' facendo sono arrivato ad esporre per pose di 17 minuti senza problemi.


Ho fatto un paio di prove anche col mio sc da 8 pollici pero' ridotto di focale quindi non piu' a 2000mm ma credo sui 1250mm sempre a 100x con esposizioni anche qua belle lunghe ed il mosso derivato dalla guida non vi era, si notava solo il classico spostamento dello specchio che affligge gli sc,forse le stelle non erano proprio perfette per questo motivo,pero' non era dovuto al mosso.

Nella mia galleria personale puoi vedere sia la foto di M57 fatta appunto con sc da 8 ridotto guidata a 100x,poi quelle col Taka a 600mm di focale guidate sempre a 100x.

Ora questo dei 100x per una focale di 600mm credo siano sufficienti perche' ho provato molto spesso ad usarli e non ho avuto mai problemi,mentre con la focale di 1250mm si dovrebbe andare almeno a 200x pero' con il mio teleguida questo risulta un po' piu difficile in quanto e' gia' buio di suo,a 200x e' quasi inguardabile troppi per il piccolo Mak.


Comunque guarda a questo link ci sono varie spiegazioni sugli ingrandimenti.


http://www.m13.it/tecnica_astrofotografica.htm


Ciao

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Grazie mille!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
Comunque guarda a questo link ci sono varie spiegazioni sugli ingrandimenti.


http://www.m13.it/tecnica_astrofotografica.htm


Ciao

Davide


I dati esposti sono sostanzialmente corretti (ma non mi sembra che abbiano parlato dei problemi di spostamento dello specchio del C8 facendolo sembrare il telescopio adatto per la fotografia).
Un appunto invece c'è.
Questi valori (ingrandimenti da utilizzare) sono calcolati (o meglio sono il frutto di esperienza) per l'uso della pellicola.
In parole povere per fare una foto su pellicola, avendo un cerchio di confusione di circa 40 micron, si può guidare a tanti ingrandimenti quanti sono i cm di focale del tele di ripresa.
Però se usi un ccd con pixel da 20 micron la precisione richiesta è doppia. Se usi una DSLR con pixel da 8 micron hai necessità di avere una precisione quintupla.
Di ciò non se ne parla mai però si sente con difficoltà il passaggio dalla pellicola al digitale.
Inoltre l'inseguimento manuale è particolarmente delicato perché risente della sensibilità del fotografo di percepire il minimo movimento della stella.
Facendo un esempio il fotografo esperto è l'equivalente di un sensore di autoguida con tecnologia a sub pixel e pixel piccoli. Uno spostamento minimo viene immediatamente rilevato.
Uno inesperto invece ha nei propri occhi pixel grandi per cui si accorgerà più tardi del movimento. Dovrà perciò avere molti più ingrandimenti per accorgersene.
In questi casi l'esperienza aiuta molto per fare buone riprese ed è per questo che consiglio di fare pratica con focali di ripresa ridotte per minimizzare gli errori

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti ingrandimenti per guidare?
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Ciao a tutti,
dopo un bel po' di tempo durante il quale ho fatto un po' il "desaparesidos" per motivi personali, ritorno con entusiasmo alle stelle con nuovi stimoli e nuove attrezzature...


Mavieeeeeniii!! :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
ruycos ha scritto:
Comunque guarda a questo link ci sono varie spiegazioni sugli ingrandimenti.


http://www.m13.it/tecnica_astrofotografica.htm


Ciao

Davide


I dati esposti sono sostanzialmente corretti (ma non mi sembra che abbiano parlato dei problemi di spostamento dello specchio del C8 facendolo sembrare il telescopio adatto per la fotografia).
Un appunto invece c'è.
Questi valori (ingrandimenti da utilizzare) sono calcolati (o meglio sono il frutto di esperienza) per l'uso della pellicola.
In parole povere per fare una foto su pellicola, avendo un cerchio di confusione di circa 40 micron, si può guidare a tanti ingrandimenti quanti sono i cm di focale del tele di ripresa.
Però se usi un ccd con pixel da 20 micron la precisione richiesta è doppia. Se usi una DSLR con pixel da 8 micron hai necessità di avere una precisione quintupla.
Di ciò non se ne parla mai però si sente con difficoltà il passaggio dalla pellicola al digitale.
Inoltre l'inseguimento manuale è particolarmente delicato perché risente della sensibilità del fotografo di percepire il minimo movimento della stella.
Facendo un esempio il fotografo esperto è l'equivalente di un sensore di autoguida con tecnologia a sub pixel e pixel piccoli. Uno spostamento minimo viene immediatamente rilevato.
Uno inesperto invece ha nei propri occhi pixel grandi per cui si accorgerà più tardi del movimento. Dovrà perciò avere molti più ingrandimenti per accorgersene.
In questi casi l'esperienza aiuta molto per fare buone riprese ed è per questo che consiglio di fare pratica con focali di ripresa ridotte per minimizzare gli errori


Quindi vuol dire che dopo molti tentativi si riesce a capire anche con meno ingrandimenti come riuscire a guidare la foto,mentre uno che inizia a fotografare in questa maniera non avrebbe la stessa facilita' nel percepire questi spostamenti della stella?

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
Quindi vuol dire che dopo molti tentativi si riesce a capire anche con meno ingrandimenti come riuscire a guidare la foto,mentre uno che inizia a fotografare in questa maniera non avrebbe la stessa facilita' nel percepire questi spostamenti della stella?

Davide


E' così.
Acquisisci quella sensibilità al movimento che all'inizio non hai.
E' come imparare a guidare. Man mano che acquisisci esperienza diventa più facile e meno stancante.
Con la pellicola arrivavo a guidare con meno della metà degli ingrandimenti teorici previsti, anche se era un po' più faticoso, soprattutto se era una zona povera di stelle.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo allora piano piano qualcosina sto' imparando :P .

Ecco perche' non capivo come mai anche a 100x riuscivo a guidare la posa anche col sc da 8,oddio non alla perfezione pero' con discreti risultati,comunque questo lo facevo perche' col mio Mak da 90mm i 200x rimangono un pochetto troppi e risulta troppo difficile trovare stelline belle visibili.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
La mia idea è quella di fotografare con la 300D o la 350D a una focale di 600mm f/7,5 (80ED Orion) guidando con un acromatico 120/600 a 120x (Barlow 2X + PL10 con reticolo ill.). Se non dovessero bastare potrei mettere la Barlow prima del diagonale aumentando il fattore di moltiplicazione a circa 2,7x per 162x totali; di più credo che inizierei ad avere problemi io di inseguimento, causa saltellamenti della stella di guida dovuti al seeing.

In teoria avrei anche una LPI per provare ad autoguidare, in effetti il 120 è abbastanza luninoso, ma credo che utilizzando la Barlow + tiraggio potrei arrivare ad una focale di guida di al max 600x3=1800mm che forse non sono sufficienti per guidare un 600mm con la 300D, sempre che poi il sistema di autoguida LPI/Autostar riesca effettivamente a funzionare implementato sulla mia GPD2 Vixen (in effetti per il puntamento funziona che è una meraviglia! ma in visuale le magagne si vedono molto meno...)

@Astromanu
Andiiiiamo!
Appena mi smalizio un po' organizziamo una sessione fotografica! magari sotto i miei cieli, sicuramente meno inquinati dei tuoi... per dormire a BZ non c'è problema, ho camera degli ospiti matrimoniale!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010