Buonasera cari amici della lista,
finalmente sono riuscito a utilizzare il nuovo setup in oggetto. La ripresa è stata effettuata il giorno 24.02.11.
Sono 3 pose da 5 minuti, 1 da 15 e 12 da 10. Applicato un flat. Guida effettuata in binning x 4 ogni 0,2 secondi. Elaborazione con Photoshop (applicati livelli, curve, filtri gauss). Alcune note:
1 - GSO RC 8 - l'ho usato alcune volte ormai, e rispetto al C8 devo dire che produce stelle molto più piccole e che va in temperature molto prima. Inoltre c'è un campo piano molto ampio. Il campo piano mi serviva per risolvere il problema del punto 2. Mi è arrivato collimato e utilizzandolo in postazione semi fissa non ho avuto necessità di ricollimarlo.
2 - Starlight AOL + Lodestar - ho avuto alcuni problemi a utilizzarlo. Intanto il software. Maxim non mi vede la Lodestar. Il software a corredo non riesco a usarlo. Ho quindi deciso di usare Astroart, che è visibilmente carente di funzioni rispetto al software concorrente. Dopo varie prove (e una corrispondenza con Cavicchio) ho trovato una strategia per poterlo utilizzare. In parte ho usato questa strategia per la posa in oggetto. La situazione dovrebbe migliorare dalla prossima occasione, grazie alle ultime esperienze. Per il momento l'ho utilizzato per una piccola percentuale della potenzialità. Inoltre con il C8 faceva sì che le stelle guida capitassero ai bordi e risultavano tutte a banana. Per questo ho deciso prendere l'RC GSO. Di questo strumento trovo criminale la messa a fuoco della Lodestar. Ma il GSO una volta entrato in temperatura mantiene abbastanza bene il fuoco e mi evita di ritoccare la posizione della Lodestar. Per il resto spero che una volta che sarò in grado di sfruttarlo al 100% di poter ottenere buoni risultati.
3 - Artemis Art 285 mono - grazie a Mauro Meco sono riuscito a resuscitare questa camerina che aveva forti problemi di raffreddamento. E' necessario però un flat per risolvere una quantità industriale di sporco e altre cose indefinibili che si sono posizionati sul sensore e che sono non ripulibili.
Il tutto sulla vecchia GPDX e dal terrazzo di casa. Aria ferma ma poco trasparente.
Questo è il risultato (con un elaborazione anche per rimuovere il leggero mosso e una riduzione del diametro stellare):
Allegato:
m97medianoFlat6.jpg [ 67.4 KiB | Osservato 492 volte ]
Di seguito posto come esempio una singola posa da 10 minuti, che evidenzia le schifezze industriali che si sono depositate in questi anni sul sensore:
Allegato:
posa10minuti.jpg [ 181.02 KiB | Osservato 492 volte ]
Commenti e suggerimenti sull'utilizzo di questo setup sono graditi
Saluti
Stefano