1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m97 GSO RC 8 e Starlight AOL
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buonasera cari amici della lista,

finalmente sono riuscito a utilizzare il nuovo setup in oggetto. La ripresa è stata effettuata il giorno 24.02.11.
Sono 3 pose da 5 minuti, 1 da 15 e 12 da 10. Applicato un flat. Guida effettuata in binning x 4 ogni 0,2 secondi. Elaborazione con Photoshop (applicati livelli, curve, filtri gauss). Alcune note:

1 - GSO RC 8 - l'ho usato alcune volte ormai, e rispetto al C8 devo dire che produce stelle molto più piccole e che va in temperature molto prima. Inoltre c'è un campo piano molto ampio. Il campo piano mi serviva per risolvere il problema del punto 2. Mi è arrivato collimato e utilizzandolo in postazione semi fissa non ho avuto necessità di ricollimarlo.

2 - Starlight AOL + Lodestar - ho avuto alcuni problemi a utilizzarlo. Intanto il software. Maxim non mi vede la Lodestar. Il software a corredo non riesco a usarlo. Ho quindi deciso di usare Astroart, che è visibilmente carente di funzioni rispetto al software concorrente. Dopo varie prove (e una corrispondenza con Cavicchio) ho trovato una strategia per poterlo utilizzare. In parte ho usato questa strategia per la posa in oggetto. La situazione dovrebbe migliorare dalla prossima occasione, grazie alle ultime esperienze. Per il momento l'ho utilizzato per una piccola percentuale della potenzialità. Inoltre con il C8 faceva sì che le stelle guida capitassero ai bordi e risultavano tutte a banana. Per questo ho deciso prendere l'RC GSO. Di questo strumento trovo criminale la messa a fuoco della Lodestar. Ma il GSO una volta entrato in temperatura mantiene abbastanza bene il fuoco e mi evita di ritoccare la posizione della Lodestar. Per il resto spero che una volta che sarò in grado di sfruttarlo al 100% di poter ottenere buoni risultati.

3 - Artemis Art 285 mono - grazie a Mauro Meco sono riuscito a resuscitare questa camerina che aveva forti problemi di raffreddamento. E' necessario però un flat per risolvere una quantità industriale di sporco e altre cose indefinibili che si sono posizionati sul sensore e che sono non ripulibili.

Il tutto sulla vecchia GPDX e dal terrazzo di casa. Aria ferma ma poco trasparente.

Questo è il risultato (con un elaborazione anche per rimuovere il leggero mosso e una riduzione del diametro stellare):
Allegato:
m97medianoFlat6.jpg
m97medianoFlat6.jpg [ 67.4 KiB | Osservato 491 volte ]


Di seguito posto come esempio una singola posa da 10 minuti, che evidenzia le schifezze industriali che si sono depositate in questi anni sul sensore:
Allegato:
posa10minuti.jpg
posa10minuti.jpg [ 181.02 KiB | Osservato 491 volte ]



Commenti e suggerimenti sull'utilizzo di questo setup sono graditi
Saluti
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m97 GSO RC 8 e Starlight AOL
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh direi buona, fin troppo morbida. Ma non ho capito bene, ti sei trovato male con astroart?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m97 GSO RC 8 e Starlight AOL
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Diciamo che la gestione dell'AOL con Astroart è perfettibile. C'è da studiarci un po'. Non è che colleghi la spina e pronti via.
Ho sempre usato Astroart per la guida, prima dell'AOL e mi sono trovato benissimo. Trovo che sia un ottimo programma. Sto incominciando a capire adesso come funziona la gestione di questo strumento con Astroart. Sicuramente la prossima ripresa otterrò un risultato migliore.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010