Hai ragione, Kind, ma sto cercando di ottenere il più possibile con quello che ho al momento. Io ho identificato stelline fino alla magnitudine 17.15, ma se ne vedono anche di leggermente più deboli, ma sky-map.org che ho usato per il confronto non mi da la magnitudine.
Dopo l'estate prendo la CCD e i filtri a banda stretta e quindi mi lascio tanto problemi dietro (forse però trovandone altri di nuovi

) ma per ora questo mi passa il convento

Cerchiamo di capire cosa non ti pare granché del risultato, e se è possibile migliorarlo con i miei strumenti dalla mia postazione: la cosa più brutta che io vedo, è quella grana fine sulla galassia: ma io la vedo anche su altre galassie che ho fatto in maniera normale (cioè senza sovraesporre il rosso per avere maggiore informazione sul blu e verde).
L'elaborazione certamente si può migliorare, ma sto cercando di concentrarmi sulla tecnica di ripresa. Almeno il fuoco e la guida mi sembrano buoni, no?

Ricordati che riprendo con un ottantino, quindi il campionamento è basso. Poi sono solo 2 ore e 40, forse integrando di più sarebbe uscito qualcosa di meglio. Anche se a dire la verità non ne sono sicuro: se ti ricordi
la mia ultima M81, mi pare che soffra degli stessi problemi sebbene il tempo d'integrazione sia doppio (5 ore e mezza con pose da 10 minuti a ISO400).
Insomma, non so più che fare in questi ultimi 2 mesi in cui c'è abbastanza buio per fare qualche ripresa la notte.
PS: ieri c'era la luna quasi al 50%!
