1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 97
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni tanto è bene concedersi una vacanza...e per vacanza io intendo puntare il ccd su un soggetto bello luminoso e voluminoso che non desti particolare impegno! :mrgreen:

Per questa M97 la scelta è stata quasi obbligata, la serata doveva orientarsi alla ripresa di una planetaria molto molto difficile di cui ne dovevo continuare le riprese dei giorni precedenti ma il cielo era pesantemente velato quindi non conveniva affatto.
Ho già ripreso più volte questo oggetto, via via con tecniche migliori, sono partito infatti nel lontano 2005 con la vesta modificata (eccola :mrgreen: ), per arrivare alle più recenti con ccd. Alla fine mi mancava la classica serie di riprese Ha - OIII, per cui ne ho approfittato.

Le condizioni del cielo erano veramente pessime, e per pessime intendo che a occhio nudo non si vedevano nemmeno le stelle dell'orsa :shock: . La mia fortuna è stata trovare una stella guida sufficientemente luminosa che nei momenti di massima foschia mi ha assicurato una guida efficace, anche grazie ad un seeing molto basso. Ugualmente però veniva voglia di smontare tutto e rincasare...ma visto che la situazione ancora non portava a pioggia e nei fit qualcosa spuntava ho preferito perseverare.

Nonostate tutto il risultato mi sembra accettabile anche se i fit integrati sono risultati un pò rumorosi per la scarsa trasparenza (vedere le immagini in B/N dei singoli canali), per cui in condizioni di cielo migliori e soprattutto sotto un cielo non pervaso da lampioni, si può ottenere certamente di più a livello di segnale!

Ecco l'immagine:

M 97

Per chi vuole avere info più tecniche riguardo alla fisica di questa interessante planetaria ecco il link alla scheda:

M 97 - scheda

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 97
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 13:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se questo è il risultato con una serata molto modesta...figuariamoci con una bella serata!!
A me piace molto, giustamente come dici tu ogni tanto bisogna "rilassarsi" con qualche soggetto "facile" :mrgreen:
Perà mi sembra di avere visto altre immagini in cui si vedeva del rosso sul bordo, mentre nella tua (perlomeno dal monitor in cui scrivo) lo vedo arancione, quale è "corretto"?


Ho una domanda: vedo che il canale verde, in tutte le tue foto, è ottenuto in via sintetica.
Come mai questo? E' legato all'uso dei filtri HA e OIII o c'è una qualche altra motivazione tecnica?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 97
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccellente foto, e lavoro..come al solito.. :)

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 97
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima Diego....però sempre con queste nebulose,e mettetele di più stè galassie,almeno mi converto e invece di scrivere bella ecc,le metto pure io ste foto :mrgreen:
Scherzo ovviamente,che dire sul tuo sito ho girato davvero molto,non solo per le ottime foto,ma anche per i dati di ciascun oggetto :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 97
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Bluesky71: grazie per l'apprezzamento, anch'io sono della tua opinione...chissà sotto un cielo decente!
Riguardo al colore: il "rosso" o "arancione" del bordo è il contributo della luce Ha e il fatto che appaia in una tonalità o in altra dipende da bilanciamento del bianco, e quindi dalla procedura di elaborazione. Nel mio caso io al momento riprendo solo con due filtri, Ha e OIII, perchè è interessante osservare quanto la planetaria sia reattiva nelle due frequenze e come varia la morfologia. La questione estetica è solo sfiorata!
Ci sono diversi sistemi per mettere insieme due canali in un RGB, io conosco i più semplici e banali...ce ne saranno sicuramente altri.
Un sistema è quello di dare all'Ha sempre il rosso e al verde e al blu l'OIII.
Altro sistema è dare l'Ha il rosso, l'OIII al blu, e al verde un contributo del 30% di Ha e 70% di OIII.
Un metodo che invece sto utilizzando già da alcuni mesi è la creazione di un verde sintetico con un sistema un pò complesso attraverso alcune procedure con photoshop che è stato pubblicato dall'astrofilo Steve Cannistra a questa pagina: http://www.starrywonders.com/bicolortechniquenew.html
La pagina è in inglese ma io me la sono studiata e ho ricavato una veloce azione per ps4. Prima o poi mi devo decidere a scrivere un articoletto per descrivere in italiano la procedura. anche se devo ancora verificare alcune cose.

@Nepa: grazie mille!!

@marcomatt: grazie per l'apprezzamento! Non ti preoccupare non sono eccessivamente fissato. Mi piacerebbe molto dedicarmi anche alle galassie. Ho un debole per le peculiari di Arp e i gruppi di Hickson, soltanto che dalla città non è possibile...magari quando riuscirò a realizzare una postazione fissa su in montagna, riuscirò a svagarmi anche in questo campo! Per ora le planetarie sono un bel da fare!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 97
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Diego, M97 è una bellissima planetaria e riprenderla con questo dettaglio non è semplice. Bravo. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 97
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo76 ha scritto:
Complimenti Diego, M97 è una bellissima planetaria e riprenderla con questo dettaglio non è semplice. Bravo. :)



Ciao Matteo, grazie per i complimenti!
Il dettaglio è merito certamente del seeing... e cmq diciamo che per questo newton cinesone da quattro soldi è una prestazione niente male. Già in passato mi ha stupito in prodezze risolutive inaspettate!
Ha sviscerato planetarie di 5" d'arco, mostrando parvenze di chiara morfologia! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010