Ogni tanto è bene concedersi una vacanza...e per vacanza io intendo puntare il ccd su un soggetto bello luminoso e voluminoso che non desti particolare impegno!
Per questa M97 la scelta è stata quasi obbligata, la serata doveva orientarsi alla ripresa di una planetaria molto molto difficile di cui ne dovevo continuare le riprese dei giorni precedenti ma il cielo era pesantemente velato quindi non conveniva affatto.
Ho già ripreso più volte questo oggetto, via via con tecniche migliori, sono partito infatti nel lontano 2005 con la vesta modificata (
eccola 
), per arrivare alle più recenti con ccd. Alla fine mi mancava la classica serie di riprese Ha - OIII, per cui ne ho approfittato.
Le condizioni del cielo erano veramente pessime, e per pessime intendo che a occhio nudo non si vedevano nemmeno le stelle dell'orsa

. La mia fortuna è stata trovare una stella guida sufficientemente luminosa che nei momenti di massima foschia mi ha assicurato una guida efficace, anche grazie ad un seeing molto basso. Ugualmente però veniva voglia di smontare tutto e rincasare...ma visto che la situazione ancora non portava a pioggia e nei fit qualcosa spuntava ho preferito perseverare.
Nonostate tutto il risultato mi sembra accettabile anche se i fit integrati sono risultati un pò rumorosi per la scarsa trasparenza (vedere le immagini in B/N dei singoli canali), per cui in condizioni di cielo migliori e soprattutto sotto un cielo non pervaso da lampioni, si può ottenere certamente di più a livello di segnale!
Ecco l'immagine:
M 97Per chi vuole avere info più tecniche riguardo alla fisica di questa interessante planetaria ecco il link alla scheda:
M 97 - scheda