ras-algehu ha scritto:
Si. Devi fare tanti dark quanti sono le esposizioni che intendi di solito usare. Se farai con i filtri normali (devi anche fare i dark per i filtri normali non solo per il L o H-alpha) farai esposizioni da 150s, per esempio, li devi fare anche da 150s i dark. Inoltre ricordati di farne dispari perchè quando farai il master dark o flat devi fare la mediana che ha bisogno di n. dispari di immagini.
Per il l regolati te. Strechta tanto il flat e se non vedi cose strane dovute all'otturatore meccanico allora vai tranquillo. L'unico problema e che per esposizioni corte gli errori d'esposizione dell'otturatore possono essere, in eprcentuale su una esposizione corta, abbastanza grandi (ma bisogna vedere la qualità dell'otturatore). Quindi comunque sempre meglio pose lunghe oppure in caso di pose corte (tanto portano via poco tempo) fare molti flat. Inoltre ricordati di fare i dark per i flat.
Per i dark o o i flat bastano anche 7 immagini se fatti bene (e gia cosi per i dark di un filrto h-alpha ti protamno via un sacco di tempo). per sicurezza quando fai i flat, almeno noi facciamo cosi, lascia i motori accesi che servono a fare una specie di dethering, cioè lentamente si sposta il campo.
Insomma la morale e che i dark ne devi far tanti quante sono le esposizioni che userai con temperature diverse e con vari bining (se usi fare anche il 2x2).
Anche per i flat devi farne diversi per ogni filtro e temperatura diversa (ma questo ogni sera anche se lasci la CCD montata sul telescopio).
Ciao, alcune cose non mi sono chiare:
Quando dici che il flat va strecchato tanto, intendi che va strecchato il master flat e non i singoli flat giusto?
In ogni caso non so come fare, l'unico modo che conosco per strecchare è quello con Iris, ma lo faccio solo sull'immagine finale dopo lo stack e prima di elaborare con PS. Mi puoi dare qualche spiegazione in più?
Quando dici che di dark ne devo fare tanti quante le esposizioni intendi dire di durata uguale alla durata delle esposizioni giusto? E non tanti quante le esposizioni (come numero intendo)?
Per la temperatura dei flat intendi che vanno fatti alla stessa temperatura dei light da trattare e che vanno fatti dopo ogni esposizione di ogni serie di light? Farli prima c'è sempre il rischio di non essere a fuoco in modo preciso, mentre dopo in pratica sì.
Sulla disparità per i file da mediare lo sapevo già, lo faccio anche con la Canon.
Ultima cosa, i darkflat vanno fatti come conla canon giusto? Tappo e culatta montati e stesse impostazioni dei flat?
Un saluto e grazie dell'aiuto che è molto utile.
Emilio
