Il mio parere su alcune cose:
Emiliusbrandt ha scritto:
Ora che ho la CCD, i dark so come farli, in pratica stessa temperatura, tempo di esposizione e binning dei light, mentre non so come fare per i flat, se vanno fatti i darkflat anche qui e se vanno fatti i bias che con la Canon non li facevo
Io faccio i dark anche per i flat. I bias servono ad ottimizzare i dark con tempi di posa differenti ma con la medesima temperatura. Potresti farti una libreria di dark, ad esempio, da 60, 120, 240 e 480 secondi a -20 gradi e di bias alla stessa temperatura. Con questo potresti quindi calibrare delle immagini con tempi di posa, ad esempio, di 150 o 300 secondi (il software provvederà a scalare i dark grazie ai bias). Ricorda solo che le librerie di dark vanno periodicamente rifatte perché col tempo cambiano un po' le caratteristiche del sensore. Il gioco funziona solo se tutto è ripreso alla stessa temperatura, per questo i bias in una camera non termostatata non sono molto utili.
Emiliusbrandt ha scritto:
I flat fatti con la Canon li controllavo con iris in modo che il valore mediano fosse vicino a 2048, con la CCD vale lo stesso sistema?
Che io sappia i flat devono essere esposti in modo che il valore massimo sia a circa il 50% della FWC (non il valore mediano quindi). La mia camera in binning 1x1 ha una FWC di circa 50'000 quindi io faccio i flat in modo da avere un valore massimo di 20000/30000 ADU.
Emiliusbrandt ha scritto:
I bias vedo che c'è una spunta direttamente in maxim, come per i dark e i flat, selezionandolo si settano direttamente le impostazioni per eseguirli?
Si, e soprattutto si indica nell'intestazione del FITS che si tratta di bias (o di dark, o di flat) così che MaxIm possa creare automaticamente dei gruppi per la calibrazione.
Emiliusbrandt ha scritto:
Penultima cosa, i bias vanno ripresi con l'otturatore chiuso come i dark giusto?
Si. Di solito nelle CCD l'otturatore riprendendo i dark ed i bias non si apre. Se non c'è un otturatore metti il tappo.
Emiliusbrandt ha scritto:
Ultima cosa; una volta che userò la ruota, gli RGB avranno un tempo di esposizione uguale alla luninanza? Se non è così, i dark su che base di tempo li riprendo?
No, il tempo di posa può essere diverso per ogni filtro e quindi anche i dark saranno diversi (sempre che tu non voglia usare una libreria ed avvalerti così dei bias come detto sopra). Ricordati che anche i flat vanno ripresi con ogni filtro.
Per quanto riguarda i due grafici mostrati mi paiono corretti in quanto il valore massimo è attorno ai 30'000 ADU. L'istogramma è ovviamente spostato verso destra in quanto difficilmente ci saranno in un flat zone dell'immagine molto scure, ma giusto ombre. Il tempo di posa non dovrebbe essere eccessivamente basso se si usano CCD co otturatore meccanico. Io di solito cerco di stare ad almeno un secondo abbassando se necessario la luminosità del foglio.