1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ho qualche problema di tenuta con i vari crayford esterni attaccati al mio meade 14.

Il William Optics powerline 2.5 è durato 20 secondi. Del tutto inadeguato a reggere una ST8+CFW9+Riduttore
Il moonlite è molto meglio ma anche lui lo vedo "ballerino"

Consigli?
Va a finire che tolgo il crayford e collego il robofocus alla manopola SC (che è molto fluida.. tra l'altro).
Peccato che mi gioco il blocco specchio :roll:


PS: scusate se posto qua ma è un problema tipico di un astroimager DEEP , non certo hires dove le camere sono pesi piuma. (quelle che ho visto io almeno)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Moonlite 2,5" lo danno per un carico massimo di 4,5 kg. C'è anche la versione motorizzata che costa un pò cara. Altrimenti devi passare a modelli da 3" ma sono difficili da trovare e molto costosi. Mettere il robofocus alla manopola del focheggiatore non ha senso per la fotografia perchè rimane tutto il mirror-shift.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che il mirror shift, mi preoccupa il mirror flop.
Anche secondo me ti ci vuole un focheggiatore esterno.
Ma quanto balla il moonlite? Considerato che devi estrarlo poco, non è che possa fare poi 'ste grandi danze, no?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il mirror shift è un finto problema Fabio.
I focheggiatori elettrici ti permettono di impostare una direzione di approccio , quindi se devi invertire la direzione di fuoco in realtà fa 2 movimenti.

Il mirror flop è sicuramente più grave. :S

il moonlite da 2.5 non è cosi' solido come sembra.
(in realtà perchè il ccd pesa troppo)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
@Pilo : Non balla molto ma ho sempre delle malefiche flessioni.. con il riduttore sono ancor più evidenti.

Tra l'altro anche l'anello di ritenuta del moonlite crea problemi. (maledetto il giorno che hanno inventato questo sistema)
Insomma non riesco a tenere in asse sto cinghiale appeso al tubo :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte l'anello di ritenuta non lavora bene perchè non si serra su una superficie liscia ma il nasello che c'è dentro ha qualche scanalatura. Se fosse questo il caso potresti vedere se è possibile sostituire magari quest'ultimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me il baader steel track è piaciuto molto,reggeva benissimo la mia ST10,ci avevo montato il robofocus ed era una bomba!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi aggiungo a Lorenzo da cui ho comprato il suddetto steel track :mrgreen: e che uso attualmente con st2000 e ruota cf9 e robofocus, a mio avviso li sorregge senza problemi anche tenendo conto che l'estrazione è davvero minima!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie per gli interventi..
qualcuno ha avuto modo di confrontare il moonlite e lo steel track?
a prima vista non mi pare che lo steel track sia più robusto, ma potrei sbagliarmi
Grazie
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Nel mio peregrinare alla ricerca di un fuocheggiatore serio, ho provato e posseduto di tutto. W.O. da 2 e 3", FT da 3.5", FLI PDF. Ebbene, secondo il mio personale concetto di stabilità (che è "leggermente" elevato) l'unico fuocheggiatore che funziona quasi decentemente è il PDF. Ora sono iun attesa (da circa 7 mesi :( ) di un Clement Bellerophone da 4.25" che, dicono, essere il più solido in circolazione. Una valida alternativa (ma costa un botto) potrebbe essere il nuovo FLI Atlas. Vedi tu....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010