1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 7:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
il mio programma a lungo termine, dato che per ora ho la camera non modificata, è quello di prendere una CCD in autunno quando ricomincia la stagione fotografica (per me l'estate è tagliata fuori dal sole di mezzanotte :) ), e, per questioni economiche, fare foto in bianco e nero per tutto il prossimo inverno, e poi comprare ruota e filtri la stagione successiva.

Ma adesso ho ancora qualche mese di finestra fotografica, e stavo pensando di dotarmi di un filtro per ridurre gli effetti devastanti che l'IL ha sulle mie foto, in termini di gradienti e scarsità di contrasto.

So che se n'è abbondantemente parlato sul forum, e sembra che in molti consiglino l'IDAS LPS2, ma la mia domanda è: lo potrei poi usare con la CCD? Oppure poi quando avrò la CCD mono e niente ruota porta filtri, e diciamo soldi per solo un filtro, sarebbe meglio prendere un h-alpha?

Spero di essere stato chiaro! Grazie mille per i consigli!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Io ho esperienza con l'IDAS LPS2 sia con il CCD che con la DSLR. Ottimo contro l'IL con entrambi. Con la 450d mi sto trovando molto bene anche con l'Astronomik UHC-E, nella comoda versione EOS-CLIP.

Ciao
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 7:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano, ma dici questo?
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... raphy.html

Là dice che è indicato per le DSLR e per le CCD a colori (single shot). Mentre io in autunno comprerei una CCD mono.

E mi sapresti dire che differenza c'è con questo?
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... raphy.html

Il primo era P2 mentre questo dice V4.

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 7:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ripsondo da solo:
Cita:
V4 is more similar to UHC and called 'nebula filter' since it only passes
nebula emission lines like Ha, Hb and OIII.
P2 is more general type which works with any objects.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 8:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrociap ha scritto:
Io ho esperienza con l'IDAS LPS2 sia con il CCD che con la DSLR. Ottimo contro l'IL con entrambi.


Grazie. Ma questo filtro va bene anche per riprese di ammassi aperti e galassie?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao salvatore

visto che tra un po' inizia la pausa forzata, non ti converrebbe pensare solo alla ccd?
Se dovessi cambiare camera tra qualche mese penserei a comprare qualche cosa che sia specializzato per l'utilizzo con la ccd.
scegli prima la camera, magari con ruota integrata così risparmi sui filtri, e poi in base a questo prendi i filtri.

su quale sensore sei orientato? quale è il tuo budget per camera + set di filtri?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao link, forse hai ragione: meglio soffrire un'altro po' :)
Come budget pensavo sui 2000€ +-10% solo per la camera. Quindi sensore Kodak 8300.
Non mi dispiace poi aspettare un anno per comprare ruota e filtri :) Ma come mi hai suggerito nell'MP, la Moravian con ruota integrata sembra molto accattivante!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Per LPS2 ti posso dire che l'ho usato sia su galassie che su nebulose con ccd e DSLR. Se dai un occhiata al mio sito, vedrai che praticamente tutte le foto fatte con il C8 e l'H9C sono state fatte con l'IDAS, come pure tutte le foto fatte con teleobiettivi e DSLR (un IDAS da 6,7 cm comprato in Giappone quando ancora si risparmiava e utilizzato su tutti gli obiettivi). Da un po' sto usando con la DSLR l'UHC-E e mi trovo bene. E osservo da un cielo abbastanza inquinato. Sono due ottimi prodotti e vanno decisamente bene entrambi per l'inquinamento luminoso, anche se non fanno miracoli.

Ciao
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010