1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], dr.prokton e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Primissima elaborazione: immagine a grande campo della zona centrata su M101, fatta con il "cercatore di lusso" (come venne definito in un'altra sezione di questo Forum.

APO65Q + MZ8-Pro, 16 pose da 5 minuti ciascuna.

Ciao,
Giovanni Sostero


Allegati:
Commento file: Wide field
M101_2011Mar07_Rav_grande_campo.jpg
M101_2011Mar07_Rav_grande_campo.jpg [ 310.33 KiB | Osservato 1158 volte ]
Commento file: Crop della zona centrale
M101_2011Mar07_Rav_crop.jpg
M101_2011Mar07_Rav_crop.jpg [ 116.78 KiB | Osservato 1158 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è proprio la sua destinazione d'uso ma è comunque godibile.. hai usato denoise? mi sembra un po impastata..

sarebbe interessante vedere un crop degli angoli al 100% e magari anche un grezzo centrato su una stella per vedere bene l'entita del cromatismo che mi pare presente..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zio ha scritto:
non è proprio la sua destinazione d'uso ma è comunque godibile.. hai usato denoise? mi sembra un po impastata..

sarebbe interessante vedere un crop degli angoli al 100% e magari anche un grezzo centrato su una stella per vedere bene l'entita del cromatismo che mi pare presente..


Ho fatto una singola passata con un filtro anti-rumore.

Allego il link ad una singola posa grezza del tripletto del Leone, fatta la stessa notte con il medesimo set-up:
http://tinyurl.com/62c67vk

Metto in allegato il crop TIFF di una stella, posa grezza da 5 minuti.

Io non vedo difetti di sorta, nè distorsione evidente ai bordi del campo, e nemmeno cromatismo, come dici. Tu li vedi ancora?

Ciao,
Giovanni


Allegati:
Commento file: Crop TIFF stelle
Crop_singola_posa.tif [364.09 KiB]
Mai scaricato

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non male a poco più di 500 euro

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
non male a poco più di 500 euro


Infatti, è proprio questo il punto: il rapporto prestazioni/prezzo. Se a ciò aggiungi la portatilità e facilità di utilizzo, esce un telescopietto molto interessante.

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
miprudono le mani, sto cercando di frenare la strumentite che incalza

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella immagine, a mio gusto avrei saturato un pò più i colori, ma è una questione personale....
il tubo mi pare lavori proprio bene, stelle non piccolissime ma campo e cromatismo corretto,ottimo acquisto!
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona immagine Giovanni , nonostante la focale non sia proprio quella adatta per le galassie (in rapporto alle dimensione del tuo sensore) , ma comunque positiva .
D'altra parte in questo periodo dell'anno dedicato prettamente alle galassie , non permette di scegliere oggetti con dimensioni angolari piu' ampie .
Bisogna aspettare un po' , che sorgano le costellazioni estive ......

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], dr.prokton e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010