1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood, Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ora che ho la CCD che funziona, in verità manca il fok nuovo in quanto questo flette un po', devo imparare come elaborare con la tecnica RGB.

Voglio mettere qui l'idea che mi sono fatto per vedere se ho capito almeno qualcosa o se ho capito cose sbagliate, o magari, come di sicuro sarà, se ci sono cose che non so e vanno eseguite.

Fino ad ora ho sempre elaborato con Iris in quanto DSS non mi è mai piaciuto, per il fatto che fa tutto da solo e non vedi come l'elaborazione avanza e quindi se è possibile vorrei continuare ad usare Iris, magari con l'aggiunta di qualche altro software, come ad esempio MaxImDL.

Descrivo come vorrei fare:

riprendo i light in Luminanza in binning 1x1, l'RGB ogni canale in 2x2, i dark in 1x1, i flat per ogni canale e per la luminanza col binning uguale al canale (ad esempio per RGB in 2x2 2 per la L in 1x1.

Ogni canale i suoi flat naturalmente.

A questo punto elaboro con Iris col solito sistema ogni serie di canale, tralasciando il white balance per ovvi motivi (anche se ho visto da qualche parte che ogni canale va corretto), qui vanno usati ovviamente i dark e i relativi flat.

A questo punto avrò 4 files PIC di Iris, L, R, G e B.

Qui con Iris faccio l'assiemaggio dei 4 files con la sua procedura LRGB e salvo per PS.

Con PS faccio il solito lavoro che facevo prima.

Vi chiedo per favore di dirmi se ho detto puttanate e se (sicuramente) mancano dei passaggi.

Se non ho descritto bene quello che intendo fare ditelo che spiego meglio.

Potrei prendere qualche tutorial, ma penso che in questo modo (qui sul forum) possa capire i meccanismi discutendone, mentre col tutoria forse un po' meno.

Un grazie a chi saprà darmi una mano.

Buona giornata.

Emilio

Edit: nel mentre ho trovato questo tutorial http://arnholm.org/astro/software/iris/index.htm
C'è qualcuno che usa questo sistema?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood, Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010