1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale newton per riprese deep sky?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi per riprese con la digitale a formato pieno e focale dai 1000 ai 1200mm quale newton è migliore? Ho preso in considerazione solo i newton per economicità e rapporto focale favorevole. Dopo aver letto in rete commenti non proprio felici sui newton della GSO, Orion UK e persino del 200 della Vixen ho pensato che la soluzione migliore siano quelli della Geoptik, molto apprezzato sia meccanicamente che otticamente e collaudato fotograficamente da Giuseppe Petralia che ha sfornato bellissime immagini. Per non complicarmi la vita con collimazioni troppo cervellotiche e tolleranze troppo strette pensavo ad un rapporto focale non inferiore ad f/5; quindi rimangono 2 Geoptik candidati: il 250 f/5 o il 200 f/6 ovviamente corredati con l'indispensabile correttore di coma paracorr della Televue. Tra questi 2 ero propenso al 20 cm per il rapporto focale meno critico e per l'ingombro, anche se meno luminoso del 250. Voi cosa ne pensate? Siete a conoscenza se il correttore paracorr allunga ulteriormente la focale? Non ho trovato nessuna info a riguardo...
Grazie a tutti

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vai a vedere di commenti poco felici ne trovi anche per la Geoptik. Con questo voglio solo dire che per quanto riguarda i Newton non ci sono differenze sostanziali tra le varie marche, tutti montano ottiche di provenienza cinese, in genere buone. Considera anche il fatto che le marche più vendute sono quelle più soggette a lamentele, non perchè siano peggiori, ma perchè si sente in genere chi si lamenta e poco o nulla chi si trova bene.
Il diametro lo decide anche la montatura, nel senso che se vuoi usare una EQ6 o una CGEM un 250 mm risulta troppo pesante, ingombrante e vulnerabile al vento: molto difficile da gestire. In questo caso meglio un 8".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come montatura uso la takahashi EM-200 che non dovrebbe aver problemi a gestire anche il 25 (ma forse sbaglio). Al posto mio tu cosa prenderesti?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
concordo con quanto detto da Fabio sulle .ottiche. Meccanicamente dovrai lavorare parecchio su tutti. Io ho avuto sia lo sky w. Che il geoptick, meglio quest'ultimo. La versione da 10" è ancora gestibile dalla eq6 o cgem però sono molto faticosi da manovrare, infatti io che devo smontare e rimontare tutto ogni volta che osservo sto seriamente pensando di passare ad un 200 f/4 rinunciando ad un bel pò di focale... ;-(
Saluti
Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me viene in mente che possiedi un ottima ottica con focale di 800mm, ed una montatura di livello alto: perchè senti il bisogno di una sorta di doppione ? (il Newtoniano da 8"). Bene, raccoglie più luce, ma io credo che dovesti chiederti quali soggetti ami fotografare: se ami le nebulose estese e ti piacciono le immagini corrette sul full-format, io credo che il Newtoniano non ti offrirà mai immagini migliori del tuo TSA (puntiformità, sensibilità al seeing, collimazione). Se ami anche le galassie, con una buona montatura come la tua, prenderei in considerazione ottiche dalla focale maggiore: un Visac d'occasione, per esempio... :)

Possiedo il GSO 200/800: è un telescopio con pesanti limiti meccanico-strutturali, tuttavia si può utilizzare, con la consapevolezza di quanto scritto in precedenza. E' sensibilmente più difficile da utilizzare rispetto al mio piccolo rifrattore 80ED (collimazione, stelle più grandi, difficoltà di messa a fuoco, difficoltà di collimazione), tuttavia un 8" raccoglie tanta luce..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il domenica 6 marzo 2011, 21:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio al correttore: se usi una DSLR Full Frame 24x36, l'attacco T2 ti vignetta. Meglio usare correttori da 2" (tipo quello della SW).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte. Il Televue lo utilizzo col correttore/riduttore che lo porta a f/7 focale 700. Vorrei una focale maggiore x le galassie e il visac non sarebbe male anche se mi costerebbe il doppio di un geoptik. Riguardo la collimazione ci sono delle criticità particolari rispetto a quella di un newton?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ciao Carlo :D

i miei 2 cents: io da 7 anni uso il newton 250/1200 della skywatcher, con il correttore di coma Baader, e devo dire che per soggettini deboli come le galassie fà la differnza e come rispetto ai pur ottimi rifrattori apo. riesco a farci foto montato dulla EQ6 se non c'è vento sostenuto, altrimenti nisba :?

Le ottiche nel mio esemplare sono davvero più che decorose tanto che ci ho fatto anche delle belle immagini Hi-res soprattutto su Saturno.

allego una ripresa fatta appunto con il mio 25cm


Un discorso a parte per i 200F.4, dove al momento il migliore a mio avviso è ancora il Vixen, a proposito n ho a casa un Vixen R200SS con correttore di coma dedicato, se vuoi provarlo non hai che da venire a prenderlo.

ciao e a presto

Paolo


Allegati:
horsehead.jpg
horsehead.jpg [ 373.68 KiB | Osservato 1207 volte ]

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho un Orion UK SPX250 ed ha ottiche davvero ottime, forse anche di più (1/10 di lambda).
Unica pecca, ma tutti ce l'hanno, il fok di serie.
Se ci monti la DSLR va benissimo, se inizi con CCD e ruota lo devi cambiare.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo,
grazie per il commento, ma le foto se mettevo più cura potevano venire molto meglio, io l'ho usato per circa 5 anni con risultati discreti e migliorabili, intanto questi geoptik hano una certificazione dell'ottica, il mio era lambda 1/17 e ne avevo visto un altro 25 con 1/24, puoi capitarli conb lavorazione ottica diversa ma sempre buona, meccanicamente non sono eccezionali, ma funzionati, io il mio 25 lo portavo sempre dietro per molti km e quindi di facile scollimazione, ma con un collimatore laser lo collimavo in 2 minuti sul campo, agli inizi era un casino ma poi ci ho preso la mano, certo potevo perderci molto più tempo per collimarlo alla perfezione ma usandolo sempre in trasferta non volevo perderci le notti come le prime volte, mi ha dato molte soddisfazioni sia in visuale che in fotografia, rispetto allo Sw abbiamo fatto dei confronti e questo era superiore, montati vicini ed usando gli stessi oculari le differenze si vedevano a vantaggio del geoptik, poi è molto luminoso, ma ingombrante,
io usavo il paracorr da 2" per uso fotografico ma non sò fino a che sensore spiana, a dimenticavo, col paracorr la focale un pochino sale, non ricordo di preciso quanto ma diventa leggermente superiore, anche se ti consiglierei un rc da 8" per avere un pò più focale, però sai i 25 cm ed f5 si fanno sentire molto in luminosità
altra cosa il focheggiatore, che prima montavano quelli elicoidali e che ho dovuto sostituire per uso fotografico, poi come sempre o spesso nelle mie cose il mio era il primo 250 ad arrivare, ordinato un bel pò di mesi prima che fossero messi in commercio, infatti non aveva manco la scritta formula 25 :)
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010