1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono ancora qui a rompere al forum :)

Con la Canon eseguivo i dark, i flat e i darkflat, mentre i bias no.

Ora che ho la CCD, i dark so come farli, in pratica stessa temperatura, tempo di esposizione e binning dei light, mentre non so come fare per i flat, se vanno fatti i darkflat anche qui e se vanno fatti i bias che con la Canon non li facevo.

I flat fatti con la Canon li controllavo con iris in modo che il valore mediano fosse vicino a 2048, con la CCD vale lo stesso sistema?

I bias vedo che c'è una spunta direttamente in maxim, come per i dark e i flat, selezionandolo si settano direttamente le impostazioni per eseguirli?

Penultima cosa, i bias vanno ripresi con l'otturatore chiuso come i dark giusto?

Ultima cosa; una volta che userò la ruota, gli RGB avranno un tempo di esposizione uguale alla luninanza? Se non è così, i dark su che base di tempo li riprendo?

Grazie a chi mi da indicazioni e scusate se rompo in continuazione, ma quello che non riesco a capire da solo devo chiederlo :)

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, cerco di risponderti in base alla mia esperienza ottenuta con la strumentazione che potrai leggere in firma.

Per quanto riguarda i flat in pratica io non li ho mai fatti in quanto usando anche AArt utilizzo il flat sintetico; comunque l'istogramma dovrebbe attestarsi a circa metà della dinamica del tuo sensore.

Per quanto riguarda i bias si fanno a otturatore chiuso o tele tappato e non è altro che una ripresa con la minima esposizione possibile che ti concede il ccd.

Per i tempi di esposizione dell'RGB io di solito guardo l'istogramma (come per la lauminanza) e li eseguo, di solito, in binning 2. I dark dell'RGB devono essere ripresi con tempi e temperatura simile alla ripresa dell RGB.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda i flat, se il tempo di esposizione è lungo allora il deve essere sottratto il darkflat. Se i tempi però sono brevi non è necessaria alcuna sottrazione. Per brevi intendo meno di 5 secondi.
I flat vanno eseguiti per ogni filtro in uso.
Al contrario il bias deve essere sempre sottratto.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se hai il sensore termostatato il bias non serve ad una fava (puoi fare il dark del flat da sottrarre al flat) anche se non utilizzi la sottrazzione adattiva del dark il bias non serve ad una fava!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi inserisco nella discussione per chiarire alcuni aspetti dell'acquisizione dei flat.
Ho effettuato questo flat sulla mia Atik 383L+ e immagino che dovrei avere un valore mediano intorno ai 32000 adu ma la curva del grafico è molto accentuata: come mi regolo? :roll:
Allegato:
Commento file: Horizontal Box
flat1.jpg
flat1.jpg [ 280.68 KiB | Osservato 1393 volte ]

Allegato:
Commento file: Vertical Box
flat2.jpg
flat2.jpg [ 289.94 KiB | Osservato 1393 volte ]


Con Iris conoscevo una procedura per conoscere la mediana del flat ma con 16 bit non so più come fare. :oops:

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
Per quanto riguarda i flat, se il tempo di esposizione è lungo allora il deve essere sottratto il darkflat. Se i tempi però sono brevi non è necessaria alcuna sottrazione. Per brevi intendo meno di 5 secondi.
I flat vanno eseguiti per ogni filtro in uso.
Al contrario il bias deve essere sempre sottratto.

Il tempo di esposizione, ho provato ieri in serata, deve essere di 0,001 sec e devo mettere il foglio flat illuminato al minimo altrimenti mi satura l'immagine.
Ciononostante nell'istogramma il segnale mi arriva quasi totalmente in fondo a destra con valori simili a quelli di Remidone (il post qui sopra).
Non ho ancora avuto modo di provare se questi flat vanno bene o no.
Per i bias sono a posto direi, c'è chi dice che vanno sempre sottratti e chi invece che non servono a niente :)
Aspetto che qualcun altro mi dia qualche consiglio in merito.
Ovviamente la camera è termostata.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con così poco tempo vedo l'otturatore con l'atik...
Secondo coi è normale??

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
con così poco tempo vedo l'otturatore con l'atik...
Secondo coi è normale??

Sul manuale c'è scritto che il tempo minimo è 0.1 sec ma anche a me si vede l'otturatore. Il tempo minimo di esposizione è 0.2 sec.

Scusami Ghiso ma cosa ne pensi dei flat che ho fatto? con una curva così accentuata quale valore prendi in considerazione? Grazie

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io li prendo a caso purtroppo il mio foglio flat ballonzola (come luminosità)....
cmq mi tengo sotto la metà della dinamica...
cmq direi che vanno bene ma la cosa migliore è vedere se flattano direttamente sulla foto....
io ho qualche leggero problemino ai bordi ma mi accontento!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark, flat e bias con la CCD
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio parere su alcune cose:
Emiliusbrandt ha scritto:
Ora che ho la CCD, i dark so come farli, in pratica stessa temperatura, tempo di esposizione e binning dei light, mentre non so come fare per i flat, se vanno fatti i darkflat anche qui e se vanno fatti i bias che con la Canon non li facevo

Io faccio i dark anche per i flat. I bias servono ad ottimizzare i dark con tempi di posa differenti ma con la medesima temperatura. Potresti farti una libreria di dark, ad esempio, da 60, 120, 240 e 480 secondi a -20 gradi e di bias alla stessa temperatura. Con questo potresti quindi calibrare delle immagini con tempi di posa, ad esempio, di 150 o 300 secondi (il software provvederà a scalare i dark grazie ai bias). Ricorda solo che le librerie di dark vanno periodicamente rifatte perché col tempo cambiano un po' le caratteristiche del sensore. Il gioco funziona solo se tutto è ripreso alla stessa temperatura, per questo i bias in una camera non termostatata non sono molto utili.

Emiliusbrandt ha scritto:
I flat fatti con la Canon li controllavo con iris in modo che il valore mediano fosse vicino a 2048, con la CCD vale lo stesso sistema?

Che io sappia i flat devono essere esposti in modo che il valore massimo sia a circa il 50% della FWC (non il valore mediano quindi). La mia camera in binning 1x1 ha una FWC di circa 50'000 quindi io faccio i flat in modo da avere un valore massimo di 20000/30000 ADU.

Emiliusbrandt ha scritto:
I bias vedo che c'è una spunta direttamente in maxim, come per i dark e i flat, selezionandolo si settano direttamente le impostazioni per eseguirli?

Si, e soprattutto si indica nell'intestazione del FITS che si tratta di bias (o di dark, o di flat) così che MaxIm possa creare automaticamente dei gruppi per la calibrazione.

Emiliusbrandt ha scritto:
Penultima cosa, i bias vanno ripresi con l'otturatore chiuso come i dark giusto?

Si. Di solito nelle CCD l'otturatore riprendendo i dark ed i bias non si apre. Se non c'è un otturatore metti il tappo.

Emiliusbrandt ha scritto:
Ultima cosa; una volta che userò la ruota, gli RGB avranno un tempo di esposizione uguale alla luninanza? Se non è così, i dark su che base di tempo li riprendo?

No, il tempo di posa può essere diverso per ogni filtro e quindi anche i dark saranno diversi (sempre che tu non voglia usare una libreria ed avvalerti così dei bias come detto sopra). Ricordati che anche i flat vanno ripresi con ogni filtro.

Per quanto riguarda i due grafici mostrati mi paiono corretti in quanto il valore massimo è attorno ai 30'000 ADU. L'istogramma è ovviamente spostato verso destra in quanto difficilmente ci saranno in un flat zone dell'immagine molto scure, ma giusto ombre. Il tempo di posa non dovrebbe essere eccessivamente basso se si usano CCD co otturatore meccanico. Io di solito cerco di stare ad almeno un secondo abbassando se necessario la luminosità del foglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010