1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima foto, primi problemi con Iris
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
ho iniziato da poco a dedicarmi alle fotografia deep-sky e la prima foto che ho ottenuto è quella di M81-M82 che vedete in allegato (lo strumento è quello in firma).
E iniziano subito i problemi.
La foto che vedete rappresenta il punto oltre al quale non riesco a proseguire nell'elaborazione.
Per arrivare al risultato in allegato ho seguito la seguente procedura (fatta con Iris):
- Convertito i file *.cr2 in *.pic spuntando la selezione CFA (fotocamera Canon Eos 1000d)
- Eseguito il binning di tutte le immagini *.pic (41 scatti con pose non guidate da 60 - 90 secondi)
- Eseguita la somma aritmetica
- Rimosso un dark sintetico
- Eseguito lo stretching dinamico

A questo punto mi ritrovo con l'immagine che vedete.
Le mie domande sono 2:
- Come posso visualizzare e gestire i colori (se è possibile e se non è possibile dove ho sbagliato nell'elaborazione)?
- Quali altre elaborazioni posso effettuare da questo punto in poi?

Modificate pure il file, anche se so che un jpg non è il massimo...

Grazie a tutti

Matteo


Allegati:
din_stretch.jpg
din_stretch.jpg [ 253.02 KiB | Osservato 1190 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Reflex e Iris? http://www.renzodelrosso.com/traduzione_solomon.htm :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e fare una provetta con Deepskystaker??
per iniziare è molto più amichevole, poi però occorre un altro programma per l'elaborazione , tipo Photoshop......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque sia ..... dove hai preso quella procedura di elaborazione?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

ci sono tutta una serie di cose da dire. Le immagini native visto che parli di CR2 erano naturalmente RAW.

Quando hai fatto la conversione ad RGB?
La calibrazione ottimale per dark e flat si esegue sulle singole immagini RAW prima della somma e della procedura di debayer (RAW->Colore)
Eseguito il binning? Che vuoi dire? Questa operazione su una matrice RAW porta a risultati non corretti! Sull'RGB finale, invece, non ci sono problemi.
Temo che procedura utilizzata non sia corretta.
Come consigliato, dai uno sguardo alla traduzione di Renzo del "Solomon"!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie a tutti per la risposte,
@ Jasha: grazie del link, non l'avevo visto...
@ Paolo Ruscitti: leggendo la tua risposta ho capito che ho già fatto qualche errore...e sinceramente ho fatto un po' di confusione

Appena ho tempo rifaccio tutta l'elaborazione con il metodo del "Solomon" e posto una nuova immagine così se ho nuovamente problemi so essere più preciso.

Grazie a tutti intanto.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Di nulla. Mi ero dimenticato una cosa: se vuoi diventare colto in materia puoi leggere dall'inizio.
Se invece sei più alla buona (mai peggio di me) puoi iniziare ad elaborare in 20 minuti totali iniziando
dal paragrafo "Elaborazione"
Ciaoooo

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Se invece sei più alla buona (mai peggio di me) puoi iniziare ad elaborare in 20 minuti totali iniziando
dal paragrafo "Elaborazione"
Ciaoooo


Infatti pensavo di partire proprio da li, almeno per ora e cmq... al peggio non c'è mai fine (parlo per me)! :D :?

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benissimo Matteo, allora attendiamo la nuova elaborazione!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, ho rifatto l'elaborazione: sono riuscito almeno a non perdere i colori.
Ho utilizzato il metodo Solomon, tranne alcuni punti:
- stellar registration fatto su una stella
- non ho utilizzato flat (non li avevo presi);
- ho provato la somma aritmetica

In totale sono 43 pose non guidate con esposizioni variabili da 60 a 90 secondi. C'e da dire che sono state riprese con luna al primo quarto quasi al tramonto, mentre gli oggetti erano allo zenit.
Grazie in anticipo per i consigli

Matteo


Allegati:
M81-M82.jpg
M81-M82.jpg [ 346.33 KiB | Osservato 1049 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010