1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M65, M66 & NGC3628 con Tidal Tail
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come si ricorderà le scorse notti di inizio febbraio sono state caratterizzate
da cieli limpidi e trasparenti, per cui è stato gioco forza approfittare di questa
opportunità per puntare il teleobiettivo da 300mm di focale, questa volta senza
filtro H-alpha, su un noto gruppo di oggetti extragalattici del deep-sky.

Particolare cura è stata posta nell'inquadratura delle galassie così da concentrare
le attenzioni su un debole dettaglio che caratterizza una delle componenti il
famoso tripletto del Leone: l'onda di marea gravitazionale interagente di NGC 3628
con le sue vicine galassie.

Per ricevere dall'ottica le migliori performance in fatto di risoluzione e contrasto,
l'obiettivo è stato chiuso a f/5,6, mentre le numerose esposizioni sono state tutte
programmate in prossimità del meridiano e nel corso dell'orario in cui buona parte
delle luci dei condomini circostanti erano spente!

I singoli frame, in numero di 40, sono stati esposti ciascuno per 300 secondi,
equivalenti a 3,3h di posa complessiva, in cui a parte alcuni gradienti che hanno
contraddistinto gli ultimi frame, eliminati poi in fase di elaborazione, gli altri
sono risultati migliori del solito.

Tirando le somme il risultato credo sia andato oltre le più ottimistiche previsioni:
la Tidal Tail di NGC3628, seppur debole, è visibile in tutta la sua lunghezza mentre
la profondità generale, considerando il teleobiettivo e la postazione urbana, direi
sia di buon livello.

Infine, nell'arco delle esposizioni sono stati registrati e individuati anche cinque
piccoli pianetini, tutti riportati nella mappa a corredo.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 00mm_L.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65, M66 & NGC3628 con Tidal Tail
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 18:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma dai... non c'è competizione! Da che pianeta vieni, Danilo? :)
Che magnitudine limite hai raggiunto in questa foto e che tipo di cielo c'era?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65, M66 & NGC3628 con Tidal Tail
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siovene,

ho atteso le migliori condizioni.
Allego un fits con stretching (convertito in jpg) per mostrare la
grande quantità di segnale raccolto. Sono sottratte le dark, ma
non i flat: giusto per mostrare la profondità.

Allegato:
m65-&-m66-300mm-L_001.jpg
m65-&-m66-300mm-L_001.jpg [ 179.17 KiB | Osservato 1142 volte ]


Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il giovedì 3 marzo 2011, 19:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65, M66 & NGC3628 con Tidal Tail
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima anche questa,e con un 300 mm....incredibile....di questo passo avrò un HD pieno zeppo!
E si,le galassie non le guardo solo col dobson,ma pure in foto

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65, M66 & NGC3628 con Tidal Tail
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella complimenti, per essere stata fatta da RM e senza filtri. Considerando che il sensore della tua CCD è 14.9 x 10 mm quindi minore addirittura del comune APS-C, non pensi bastasse chiudere a f/4, come peraltro hai fatto altre volte?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65, M66 & NGC3628 con Tidal Tail
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo, bravo!!!!!!!!!!!! Continua così.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65, M66 & NGC3628 con Tidal Tail
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Danilo

bellissima immagine, profondissima! dal tuo sito riesci ad esporre senza filtri per 5 min a f/5.6 con la st10?....ma non saturi il fondo?
Sono anche io un "balconaro" posso vedere un singolo frame, per regolarmi.

p.s.
cerco di imparare dai migliori :wink:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65, M66 & NGC3628 con Tidal Tail
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella Danilo!!
non ero a conoscenza di questi ponti, e non ti nascondo che appena vista la tua foto sono andato a tirar fuori una mia ripresa del tripletto per vedere se c'era traccia, ma purtroppo l'inquadratura quand'anche ci fosse stato l'avrebbe tagliato fuori......
credi ci sia possibilità con la dslr???

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65, M66 & NGC3628 con Tidal Tail
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente immagine,
veramente interessante, non solo per la profondità raggiunta in funzione della focale, ma anche per la ripresa in zona urbana. Sono colpito non solo dallo stream, ma anche dai deboli bracci attorno alle galassie M65 e M66. Mi ha fatto sorridere la questione dei lampioni, in quanto mi hai ricordato la ripresa della cocoon, che fu in funzine del mio vicino di casa e degli orari in cui rientrava...!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65, M66 & NGC3628 con Tidal Tail
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
... non pensi bastasse chiudere a f/4, come peraltro hai fatto altre volte?


Luca,
ho scelto di diaframmare ulteriormente proprio perché volevo provare a spingere l'esposizione a 300 secondi (a f/4 ne ho sempre fatto uso in abbinamento con il filtro H-alpha) senza avere un velo troppo invadente, ma anche per disporre di dischi stellari più piccoli, a vantaggio di una migliore profondità.
A f/4 dalla mia postazione, senza filtri, inzia a non essere conveniente. Inoltre a f/5,6 quel teleobiettivo da il meglio di se in termini di risoluzione e contrasto (logicamente non ha senso parlare di vignettatura con l'ST-10).
A tutta apertura la caratteristica più saliente di quest'ottica è il grado di "sfuocato" che fa preferire l'impiego di tale ottica nella fotografia ordinaria. Nel nostro caso, la fotografia astronomica, è un dettaglio che non interessa. Quindi, credimi, quel vetro offre le sue migliori performance proprio a f/5,6 in termini generali (controllo della cromatica, della sferica, della risoluzione e del contrasto; ovviamente e per completezza d'informazione c'è da aggiungere anche la vignettatura). Fai un test anche te! :wink:

Link77, un singolo frame con la sottrazione dei dark, ma senza flat è stato postato più sopra. Ovviamente è stretching!
Con la BRC250 che è un f/5 + l'ST-10, senza filtri, ho sempre esposto per 300 secondi: nel mio sito web ci sono diversi esempi di foto fatte a galassie sempre dalla mia postazione urbana.

Grazie anche a te, Kind.
Nella stessa Tabula del mio sito c'è anche una fotografia del 2007 realizzata con la FFC in condizioni molto simili a quest'ultimo scatto:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... gc3628.htm

La parte iniziale della Tidal Tail di NGC3628 era visibile anche in quel caso.
Grazie a tutti e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010