1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AIUTOOOO... PHD GUIDING
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve non so come risolvere questo problema:

phd esegue la calibrazione poi inizia l'autoguida, il problema è che inizia a perdere la stella sempre nella stessa direzione, credo sia nord (verso sinistra) e dopo 30 secondi esce dal riquadro...
ho provato un po in tutti i modi cercando su internet, ma sempre lo stesso problema.

il sistema di guida l'ho preso un mese fa, la montatura è una celestron advanced gt, il carico è di neanche sei chili, ben bilanciato direi...

aiutoooo!!!!

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTOOOO... PHD GUIDING
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stesso problema! risolto, prima aumentando il valore di correzione da 200 a 2000, poi eliminando il gioco che avevo in dec. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTOOOO... PHD GUIDING
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho i seguenti valori

Aggressività = 90
Hysteresis = 10
Dec guide = AUTO
Dec algorithm = Resist swit
Calibration step = 2000
Min motion =0,10
Search region = 20
Noise reduction = 2x2 mean
Time Larpse = 1
Camera gain = 7
LE port = port 378
LE read delay = 0

cosa dovrei cambiare quindi? non capisco quale correzione intendi

inolte quindi dovrei eliminare il backlash?
grazie

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTOOOO... PHD GUIDING
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok ho trovato quello che dicevi, ora va molto meglio, mi autoguida senza interruzioni.

ora ho un problema diverso, il mosso... ho stelle che sono delle piccole lineette. direi che ho gia migliorato qualcosa perchè sono partito da triangolini ed ora sono lineette, però devono diventare puntini...

come faccio? :roll:

ho visto che bisogna giocare con le velocità di autoguida in ra (80%?) e dec (70%?) e con i valori di phd aggressività (90?) e la frequenza di aggiornamento se non erro (con 3 secondi andavo bene), ma ci deve essere qualcos'altro per arrivare ai puntini... :?:

CONSIGLI per favoreeeee....

grazie mille a tutti in anticipo

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTOOOO... PHD GUIDING
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao vedi se questo post sul mio blog ti può essere d'aiuto..ho fatto una piccola raccolta di consigli su come gestire praticamente l'autoguida con phd..

http://astrolucius.wordpress.com/2011/0 ... c75cba0b6e

dimmi se ti può essere utile..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTOOOO... PHD GUIDING
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie provo a seguire i consigli, RMS cosa è? :?:

grazie

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTOOOO... PHD GUIDING
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per capire cosa sono gli rms devi abilitare il grafico dell'inseguimento
secondo menù a tendina, se non sbaglio "view" o "tools" e spunti su enable graph o qualcosa del genere

rms o meglio l'errore RMS è fondamntalmente l'errore medio (root mean square)

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTOOOO... PHD GUIDING
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok capito, un'altra cosa, cosa mettereste in min motion (pixels) considerando che l'ottica di guida è un 62mm con focale 560mm e l'ottica di ripresa è un 80mm con focale 500mm? non ho capito quale è il modo di calcolarlo...

dai che sabato vado in montagna e se il tutto funzionasse come si deve... magari salta fuori qualcosa di buono. chissa... 8)

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTOOOO... PHD GUIDING
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dovresti anche indicare he camere utilizzi per riprendere e guidare
serve sapere la grandezza dei pixel

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTOOOO... PHD GUIDING
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusto

ripresa canon eos 500d (se non erro pixel di 0,48)
guida magzero mz5-m

mi scriveresti anche la formula per favore cosi me la conservo per le configurazioni future?

grsssie!! :lol:

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010