1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 2:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Nebulosa Rosetta, qui inquadrata in un campo di 1,9° x 2,8° dal cielo
di Roma, com'è noto appare in fotografie a banda stretta composta da più
strutture nebulari ravvicinate e concentriche alla zona circolare centrale
che contiene l'ammasso aperto NGC 2244.

Probabilmente pochi sanno che le varie parti componenti la nebulosa
Rosetta hanno numeri indipendenti nel catalogo NGC: quindi 2237,
2238, 2239 e 2247 non sono altro che le parti più luminose della nebulosa.

Finalmente è stato possibile trovare il nome reale (Catalogo NED) dei Globuli
di Bok che si stagliano sulla nebulosa: vedere a tal proposito la mappa
inserita nel contesto dell'immagine qui proposta.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_ha.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastico lavoro come al solito, Danilo!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecezionale veramente! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo,

l'avevo vista sul tuo sito ieri pomeriggio.

Bellissima come sempre!!!

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia che spettacolo!!! :shock:
Complimenti.Cieli sereni :wink:
Ma avresti usato un obbiettivo tipo un canon 300 f 2,8 col ccd?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sempre bella Danilo/a.
Ma il BRC l'hai venduto?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
splendida Danilo!!
al solito una risoluzione mirabile, ormai le tue foto sono un riferimento fisso, a questo proposito stò elaborando una ic443 in ha, ho ho visto la tua fatta con il pentax, fantastica..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccellente..impressionante la profondità della foto!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
In particolare Danziger, Skiwalker e Stefano per aver commentato e visto
l'immagine!

marcomatt ha scritto:
Ma avresti usato un obbiettivo tipo un canon 300 f 2,8 col ccd?


Non è proprio un Canon, ma siamo li!
Prima o poi spero di convincerti a fare qualche... foto! :D

Raffaele Castellano ha scritto:
Ma il BRC l'hai venduto?


Grazie anche a te Raffaele!
In realtà ero titubante se l'immagine della Rosetta fosse eccessivamente contrastata,
ma passata la tua opinione, confesso ora di sentirmi meno dubbioso.
La BRC250 gode di ottima salute: ora è il tempo delle galassie, quindi tornerà
a riveder le stelle! :D

Kind, sei troppo generoso: grazie!
La risoluzione del 300mm dipende essenzialmente dalla messa a fuoco. Continuo a dire
che l'esito dell'immagine - cielo a parte - è tutta in dipendenza da come si effettua e da
come si mantiene nell'arco delle esposizioni. Questa notte anch'io ho ripreso la IC443, ne
riparleremo fra un po' di tempo, però!

Ringrazio anche Nepa!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella come sempre Danilo, però vedo le stelle un po' "sparate" come se avessero sofferto di una deconvoluzione un po' troppo spinta.
Complimenti ancora.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010