1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tesori della Carena
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
questa è una foto che ho fatto recentemente con un telescopio remoto, dislocato in Australia.

Si tratta di una bellissima regione, assai ricca di nebulose ed ammassi stellari, nella costellazione australe della Carena. C'è da impazzire se si vuole identificare tutti i meravigliosi oggetti di profondo cielo che si vedono nell'immagine. Ci sono delle notevolissime peculiarità dei vari oggetti (notate per esempio la differenza di colore tra le due nebulose principali, NGC 3603 e 3576, dovuta alla loro differente distanza da noi, per non parlare della loro forma, in particolare quella di NGC 3576, con quelle "ali" scolpite dai venti stellari delle calde stelle di Wolf-Rayet al suo interno). Ci sono nebulose in emissione, nebulose oscure, globuli di Bok, ammassi stellari, ecc.

Io mi sono accontentato di godermi la bellezza della foto, che spero piaccia anche a voi...

Dettagli tecnici della ripresa:
Strumento di ripresa: Takahashi TOA-150, f/7.3
Montatura: Paramount ME
CCD camera: SBIG STL-11000
Posa totale in L: 105 minuti (6x15 minuti + 3x 5minuti), binning 1x1
Pose R-G-B: 30 minuti per canale (6x5 minuti), binning 1x1

Posto una visione d'insieme, ridotta, e due crop della zona centrale.

Ciao,
Giovanni Sostero


Allegati:
Commento file: Vista d'insieme ridotta al 33%
NGC3676_LRGB_resized_wide.jpg
NGC3676_LRGB_resized_wide.jpg [ 469.84 KiB | Osservato 795 volte ]
Commento file: Crop su NGC 3576
NGC3576_cropped.jpg
NGC3576_cropped.jpg [ 349.12 KiB | Osservato 795 volte ]
Commento file: Crop su NGC 3603
NGC3603_cropped.jpg
NGC3603_cropped.jpg [ 280.08 KiB | Osservato 795 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tesori della Carena
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un immagine molto bella, si nota qualche artefatto nei crop che non sò dire se sia figlio dell'elaborazion o della compressione jpg, un gran bel vedere cmq.
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tesori della Carena
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie. I crop probabilmente soffrono un po' della compressione e del deblooming.
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tesori della Carena
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di segnale ce n'è tanto, trovo l'elaborazione molto forzata, secondo me se stai più soft è meglio.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010