1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un approccio alle galassie M106
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

a parte M31, le galassie le sto approcciando solo ora, seriamente intendo, in quanto i lavori di quando ho iniziato non li tengo nemmeno in considerazione (M51, M33, ecc.)

Visto la buona funzionalità della G11 ora tento qualcosa di più impegnativo, che mi vede impegnato anche e soprattutto con l'elaborazione.

La sfiga ha voluto che le nuvole interrompessero la serie di 50 frames che mi ero ripromesso di fare, sono arrivato a 20 di cui 2 da scartare.

T 1° U 80%

lights 18x420 sec. = tot. 126 min.
dark 9
flat+darkflat 21

ripresa newton 250/1200 con Canon 450D mod + LPS PS2
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

Iris + PS + PIx3

L'immagine è un crop

Commenti graditi, ciao a tutti.

Emilio


Allegati:
m106 x1600.jpg
m106 x1600.jpg [ 198.69 KiB | Osservato 1172 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un approccio alle galassie M106
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante le 18 pose che cmq non sono poche poche, è un pò rumorosa, ma un bel dettaglio!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un approccio alle galassie M106
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, si hai ragione, ma forse dipende da me che non ho ancora imparato a elaborare bene.
Temo di essere arrivato ad ottimi livelli con la strumentazione, grazie al fatto che sotto l'aspetto tecnico me la cavo anche bene, ma per l'elaborazione devo imparare ancora molto.
E poi la 450D non raffreddata, quando sei da 0° in su e vai oltre i 5 minuti, ti genera sempre rumore.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un approccio alle galassie M106
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così come per l'ammasso M3 che hai postato, anhe questa immagine di M106 mi sembra virata verso il ciano-blu; comunque la galassia al suo interno mostra particolari molto interessanti; probabilmente una deconvoluzione ed un miglior bilanciamento del colore potrebbero rendere l'immagine più gradevole...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un approccio alle galassie M106
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, a proposito di deconvoluzione, ma non serve in caso di immagini mosse?

Oppure serve cmq per sistemare al meglio ogni tipo di ripresa?

Come la si applica?

Ho visto che con Iris si può fare, ma lo si deve fare prima nei vari frames o anche dopo avere ottenuto lo stack dei vari frames?

Emilio

p.s. Ci sono altri software con cui applicare la deconvoluzione?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un approccio alle galassie M106
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao emilio, a mio avviso non serve per le immagini mosse ma per aumentare il contrasto e di conseguenza il dettaglio (ma aspetta anche il parere di qualche esperto).
dal tipo di filtro che hai utilizzato deduco che hai operato da un sito cittadino giusto?
l immagine la vedo anch io un po rumorosa e potresti cercare di estrarre un po piu di segnale dalle zone esterne. riprova pure con il bil.il dettaglio delle zone interne è ok.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un approccio alle galassie M106
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
casino ha scritto:
ciao emilio, a mio avviso non serve per le immagini mosse ma per aumentare il contrasto e di conseguenza il dettaglio (ma aspetta anche il parere di qualche esperto).
dal tipo di filtro che hai utilizzato deduco che hai operato da un sito cittadino giusto?
l immagine la vedo anch io un po rumorosa e potresti cercare di estrarre un po piu di segnale dalle zone esterne. riprova pure con il bil.il dettaglio delle zone interne è ok.

Ciao, ok grazie del consiglio, ma cosa intendi quando dici "riprova pure con il bil"?
Vuoi direi il bilanciamento forse?
E poi comunque non ho idea di come applicare la deconvoluzione.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un approccio alle galassie M106
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si scusa intendo il bilanciamento,l immagine è un po virata verso il ciano.per il filtro di deconvoluzione cerca sul sito di pedro 2005 c'è un buon tutorial su questa funzione di iris.
se non capisci qualcosa contattami pure. :wink:
ciao

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un approccio alle galassie M106
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille, ma nel sito di Pedro 2005 non vedo alcun tutorial :(
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un approccio alle galassie M106
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Direi un ottimo lavoro, gestire un tubone di quel tipo non è cosa da poco. Il fuoco è ottimo e il dettaglio nella galassia interessante. Devi affinare un po' alcuni dettagli nll'elaborazione. Intanto su questa potresti bilanciare meglio il colore togliendo le dominanti che ti hanno già detto e puoi saturare anche un poco

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010