Vi invio un'immagine catturata nell'uscita del 4-5 febbraio 2011, a Capanne di Cosola (1500m, Appennino, a Nord-Est di Genova). Il meteo è stato parzialmente clemente: niente vento e niente nuvole

, ma di converso un po' di chiarore sparato dalla pianura

, migliorato nel corso della notte. E un cattivo seeing che ha reso le stelle dei palloni (e si vede

). E' stato necessario spalare un po' di neve ma ne è valsa la pena. Temperature decisamente "calde" per il periodo.
L'immagine in oggetto è la regione della Testa di Cavallo... "ancora" direte voi... già è così! Ma a me mancava da fare a colori.

Nell'immagine allegata sono visibili diversi oggetti con colori contrastanti:
* al centro la stella Alnitak, zeta Orionis, di mag. 1.9, di colore blu
* la famosa nebulosa oscura Testa di Cavallo B 33
* sovrapposta alla nebulosa a emissione IC 434, di colore rosso
* a breve distanza si trova la nebulosa Fiamma NGC 2024, di colore marrone
* meno note sono le altre nebulose di colore azzurro:
--- NGC 2023, poco distante dalla TdC (nell'immagine allegata poco sotto), con sfumature di marrone e bianco
--- IC 435 (ancora più sotto, al bordo)
--- IC 432 (a sinistra di Alnitak), con interessanti sfumature violacee
--- IC 431 (sopra quest'ultima)
Ripresa con il Newton autocostruito 200 mm f/6, correttore di coma, Canon 5D baader, montatura G41, guida con 80/400 e lodestar, posa totale 2h10min (13x10min). Altri dati online.
La ripresa è decisamente migliorabile, ad esempio con una posa più lunga, in grado di ridurre il rumore di fondo. Ho provato a migliorare leggermente il fondo impiegando in minima parte una vecchia ripresa H-alpha del 2008 fatta da casa con la Schmidt.
http://www.astrosurf.com/comolli/d084.htmCommenti?
Ciao,
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/