1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima LRGB: M57 :-)
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 9:03 
Ciao a tutti,
voglio presentarvi la mia prima immagine L-RGB... Ho usato una luminanza che avevo già ripreso in precedenza, binning 1x1, da accoppiare a 3 pose da soltanto 10 minuti l'una, in binning 2x2, fatte con i filtri Astronomik RGB.

Telescopio C9.25 @ f/10, guida con AO7, ruota cfw10 (è una bomba!).

http://img92.imageshack.us/img92/4504/m ... rgbwb2.jpg

Ovviamente non è eccezionale, è il mio primo risultato... però è una soddisfazione vedersi "crescere così".

A presto,
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima LRGB: M57 :-)
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanovezzosi ha scritto:
Ciao a tutti,
voglio presentarvi la mia prima immagine L-RGB... Ho usato una luminanza che avevo già ripreso in precedenza, binning 1x1, da accoppiare a 3 pose da soltanto 10 minuti l'una, in binning 2x2, fatte con i filtri Astronomik RGB.

Telescopio C9.25 @ f/10, guida con AO7, ruota cfw10 (è una bomba!).

http://img92.imageshack.us/img92/4504/m ... rgbwb2.jpg

Ovviamente non è eccezionale, è il mio primo risultato... però è una soddisfazione vedersi "crescere così".

A presto,
Stefano


Molto bella! Complimenti!

Non riesco però ha capire se la "sfarinatura" scura all'interno sia reale o dovuta a elaborazione, in quanto è presente anche all'interno (nel buco).

Per quanto riguarda i colori sebbene molto belli, mi sembrano un pò blandi, io ti suggerirei di saturare leggermente (magari solo la planetaria escludendo le stelle).

Cmq per essere la prima LRGB non è affatto male, non immagino quello che farai quando avrai più pratica!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Stefano, hai ragione il primo LRGB non si scorda mai e questo è pure ben riuscito !!! (il mio infatti faceva pena).

Il risultato è bello, xdi+ ad una focale molto difficile. Ma l'AO7 in questo senso aiuta (se la sai usare). Sei riuscito a riprendere anche i colori con l'ottica adattiva? A che rate?

Qualche commento della domenica... le stelle sembrano soffrire di DDPite nel senso che il core della stella si rimpiciolisce e si "accende" mentre si genera un aloncino intorno. Magari, se non l'hai già fatto, puoi sperimentare con i DDP custom (mi riferisco a maximDL) x dosarne l'azione.

Circa i colori non sono un grande esperto di nebulose planetarie quindi quoto Diego, in effetti le stelle sono un po' desaturate.

Complimenti, paolo

PS. non ricordo che CCD usi..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 9:48 
Grazie.
Ovviamente ci sono diverse pecche, chiamamoli così, che per ora non ho risolto - ho avuto un pò di problemi con il plug della SBIG e mi sono concentrato più su quello che sul resto ;-)

Poi, ovviamente, ho voluto provare sul campo la cfw10, accoppiata alla ST2000XM e all'AO7. Direi che è davvero una bomba, funziona alla grande!

L'AO7 è di grandissimo aiuto, anche se per i colori potrebbe essere superfluo... Comunque, ho ripreso a 1.4Hz ogni canale, mentre la luminanza sui 12Hz, se non ricordo male.

Oltre alla ddp-ite ;-), aggiungo anche un pò di scollimazione e un pò di fretta... però, era tanto per tirar fuori "qualcosa". :-)

Per la processazione dei colori, devo fare ancora un pò di pratica.. magari su un set di dati migliore!!!

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie x le info...

Ciao, PL. ;)

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti per la prima lrgb ;)

eh... io ti rompo sempre le scatole perche' secondo me ci dai dentro un po' troppo con l'elaborazione :mrgreen:

ad ogni modo ci aspettiamo presto ottimi risultati :D :D
(secondo me anche questa... rimanendo un po' piu' morbido.. sarebbe ottima)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace tantissimo.
Ok, c'è il problemino delle stelle e forse una leggera deriva/sferica ma stiamo proprio cercando il pelo nella nebulosa...
:)
Le immagini di Stefano mi stupiscono sempre. Quando ho visto che stava vendendo attrezzatura su astrosell un po' di tempo fa mi era preso un colpo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 22:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male come prima rgb Stefano! Molto spinta, prova ad aumentare la saturazione di poco, comunque complimetnti per la nuova ruotona..;-)))
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Mi accodo ai complimenti.
Secondo me la granulazione è reale. Se non ricordo male qualche anno fa tutte le riviste astromiche del mondo (o quasi) uscirono con una copertina che riportava M57 ripresa da HST; potresti prenderla a riferimento per confermare quei dettagli.
Peccato per la leggera scollimazione.
Sui colori ho un'opinione diversa: a tendenza a tirare fuori dall'immagine tutto quello che si può, porta ad esasperare i colori, per cui secondo me dal punto di vista cromatico è perfetta.
ciao

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astromaster ha scritto:
Mi accodo ai complimenti.
Secondo me la granulazione è reale. Se non ricordo male qualche anno fa tutte le riviste astromiche del mondo (o quasi) uscirono con una copertina che riportava M57 ripresa da HST; potresti prenderla a riferimento per confermare quei dettagli.
Peccato per la leggera scollimazione.
Sui colori ho un'opinione diversa: a tendenza a tirare fuori dall'immagine tutto quello che si può, porta ad esasperare i colori, per cui secondo me dal punto di vista cromatico è perfetta.
ciao


Sono convinto anch'io che la granulazione sia reale però mi piacerebbe vedere un riscontro, in ogni caso la risoluzione raggiunta da questa immagine è davvero notevole...se ne vedono poche in giro così nitide fatte da astrofili.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010