1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 30
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici, posto un'altra ripresa dalla fortunata serie di serate tranquille di inizio febbraio!

Siamo sempre con nebulose planetarie ed in questo caso parliamo di Abell 30:

Abell 30

Sicuramente nessuno si ricorderà, ma quando postai tempo fa l'immagine di Abell 78 realizzata in estate, dissi al contempo che avrei trepidamente atteso l'inverno per dedicarmi ad Abell 30, in quanto si tratta di una planetaria straordinaria strettamente connessa ad Abell 78!
Finalmente ci sono riuscito, merito di queste serate di tregua metereologica!

Come potete osservare, in apparenza sembra una comune bolla di gas come ce ne sono tante in giro, tuttavia non è una planetaria comune ma una "born again" ossia un oggetto in piena fase di sviluppo iniziale, dove la stella centrale non ha ancora completato il suo percorso energetico!
Questo lo si deduce osservando quei noduletti azzurri attorno alla stella, condensazioni di materia che emettono principalmente in OIII e molto meno in Ha, così come le evanescenti strutture poco distanti e sempre comprese all'interno della bolla più grande.
Questo genere di planetarie che mostrano complessi gassosi interni ricchi di OIII ma poverissime di idrogeno sono nebulose il cui nucleo ha subito il burning dell'elio (non quello delle giganti rosse che è il flash dell'elio), il quale porta alla perdita compulsiva di massa gassosa già differenziata e quindi ricca di elementi più pesanti dell'idrogeno in quanto provenienti dalla superficie nucleare dove l'idrogeno è quasi del tutto convertito in elio!
Purtroppo non ci sono studi approfonditi in merito e la Abell 30 attende ancora analisi più precise.

Tanto per fare un ripasso, vi riporto il link del caso più eclatante di Abell 78: Abell 78

Osservate sempre i due distinti canali OIII e Halpha!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 30
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda ripresa Diego!

E' bellissimo quel debolissimo anello di materia che sei riuscito a ritrarre, e che ci mostra questa planetaria ancora in procinto di formarsi completamente!

Meravigliosa insomma, e stupenda descrizione!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 30
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Stupenda ripresa Diego!

E' bellissimo quel debolissimo anello di materia che sei riuscito a ritrarre, e che ci mostra questa planetaria ancora in procinto di formarsi completamente!

Meravigliosa insomma, e stupenda descrizione!

Cieli sereni :)


Grazie mille del pieno apprezzamento del fascino che suscita questa Abell! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 30
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie di tutte le informazioni, Diego!
Un'altra bella planetaria da aggiungere al tuo sempre più interessante sito.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 30
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mamma mia che soggettini!! complimenti !

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 30
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah mi son scordato di aggiungere, che sei la dimostrazione, con tutti questi piccoli oggetti, di quanto vasto e sconfinato sia il cosmo...
Penso si possa passare un'intera vita a fotografare, ma non potremo mai dire di aver ripreso tutto!!

Meravigliosa questa sensazione :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010