1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le differenze di una elaborazione
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

giorni fa ho postato una foto della cintura e spada d'orione (che trovate qui: viewtopic.php?f=5&t=57000).
elaborata con iris, registar e photoshop.


A distanza di qualche giorno ho voluto provare a dare tutto in pasto a ImagePlus (che permette di fondere meglio canali rgb, halpha e uhc)...e una 'botta' con ps cs 5.

La differenza è sorprendente:



Datemi un vostro parere su quale preferite ed eventuali consigli


Allegati:
orion's_sword_forca_canapine_15_pose_7_min_800_iso_27_pose_10_minuti_uhc1.jpg
orion's_sword_forca_canapine_15_pose_7_min_800_iso_27_pose_10_minuti_uhc1.jpg [ 369.16 KiB | Osservato 1224 volte ]

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le differenze di una elaborazione
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio quest'ultima, ma le stelle sono troppo blu.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le differenze di una elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Sunblack ma io le vedo normali sul mio...non e' che mi fate un giro di monitor?

Me sa che e' arrivata l'ora di prendere lo spyder

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le differenze di una elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io trovo migliore questa nuova elaborazione.

hai dato un effetto tridimensionale alle poveri, è dovuto ad una elaborazionein PS leggermente diversa o alla fusione dei canali gestita diversamente da ImagePlus?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le differenze di una elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alster ha scritto:
La differenza è sorprendente


quoto, ma dipende molto dal monitor, ieri sera dal fisso di casa le polveri erano evidentissime, quì sul portatile son quasi invisibili, e la differenza con la precedente versione risibile......

bellissima cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le differenze di una elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A una prima occhiata la foto sembra più contrastata e profonda, ma poi se affianchi le due immagini ti accorgi di quanto siano invadenti gli aloni delle stelle più grandi nell'ultima che hai postato e della perdita di alcuni dettagli per quanto concerne le polveri, ma non sull'intera immagine.

Alla fine non saprei che dirti, a parte il fatto che si tratta comunque di una splendida immagine :wink:

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le differenze di una elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5367
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
son entrambe molto belle..forse nella seconda versione son più contrastate le polveri...le ho viste affiancate ..difficile dire quale sia migliore per me :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le differenze di una elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

scusami se sono fuori dal coro, ma a me piace decisamente più la prima. La seconda, pur essendo molto bella, presenta secondo me troppo contrasto. Nella prima sicuramente le polveri sono meno contrastate, ma le sfumature sono più continue, come se avesse maggiore dinamica.
Ad ogni modo belle tutte e due!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le differenze di una elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie a tutti,
mi avete convinto e comprerò al più presto un calibratore spyder.


Cercherò di rispondere a tutti:

x link77:
si, con ImagePlus gestisci meglio la fusione. Nella prima versione prevaleva l'Uhc nella seconda -invece- prevalgono i colori 'reali' delle riprese senza filtro ma al tempo stesso l'uhc ha permesso di contrastare meglio le deboli nubi.

x kind of blue:
Spyder per me e anche per il tuo portatile :D

x alphascorpio:
gli aloni sono dovuti ad un passaggio di veli nelle riprese di novembre e non ho scartato i 2 raw perchè mi piaceva l'effetto Akira Fuji.

x Paolo Ruscitti:
figurati Paolo, dipende tutto dai gusti personali.

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le differenze di una elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in realtà ho il monitor calibrato con una sonda spyder3 pro......ed è meglio la tua seconda

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010