1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ciao a tutti,
volevo sapere se oltre a DeepSkyStacker esiste un altro sw di allineamento e somma di immagini astrodeep che faccia tutto in automatico, lo so che dovrei imparare ad usare IRIS, ma penso di farlo con comodo più avanti, comincio ad impigrirmi....

grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gratuito come dss no...quelli a pagamento ImagePlus o MaximDl ma cmq dovresti imparare ad usare anche questi.
Se vuoi un consiglio impara ad usare Iris e' un po' rognoso le prime volte ma poi i comandi da usare sono sempre gli stessi :wink:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto, impara iris che è molto meno complicato di quanto si dica in giro e i comandi da terminale sono una comodità, non un problema: te li incolli su un documento di testo e ce l'hai sempre pronti e disponibili per ogni nuova elaborazione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me quello che mi impedisce di usare Iris non è la difficoltà, che con il tutorial di Solomon è semplice. È il fatto che devo stare là vicino per 2 ore a dare comandi, che poi sono sempre gli stessi, mentre con DSS preparo tutto in 5 minuti, lo metto a lavorare e vado a fare altro.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmmm se sono sempre gli stessi puoi organizzarli in uno script

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io continuo a non capire il diffuso astio verso deepskystaker.
per quel che riguarda l'allineamento si è dimostrato fra i migliori(anche in una comparativa fatta su questo forum) e per quel che riguarda lo stacking,cosa cambia fra una media (o mediana, o sigmaclip)fatta con questo o quel programma.....
non si tratta di "semplici" calcoli aritmetici?
perchemmai il risultato dovrebbe essere diverso?

poi per l'elaborazione è un altro discorso..........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, in quanto "console", preferisco iris :D (pessima battuta peraltro non mia)
Per quanto mi riguarda in realtà ho esigenze personalissime che non mi consentono di usare DSS...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho trovato il post della comparativa sull'allineamento, l'aveva fatto Nicola Montecchiari quì:
viewtopic.php?f=5&t=45555&start=0&hilit=allineamento+immagini

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
siovene ha scritto:
A me quello che mi impedisce di usare Iris non è la difficoltà, che con il tutorial di Solomon è semplice. È il fatto che devo stare là vicino per 2 ore a dare comandi, che poi sono sempre gli stessi, mentre con DSS preparo tutto in 5 minuti, lo metto a lavorare e vado a fare altro.



Q8 in pieno, in effetti anche a me mancano spesso le 2 ore necessarie per allineare e sommare, e se l'operazione altro non è che pura matematica perchè farla manualmente? chi userebbe ancora carta e penna per calcoli lunghi quando ci sono le calcolatrici tascabili? l'elaborazione vera e propria poi è un'altro discorso, allora i vari sw se la giocano differentemete, sbaglierò ma io partirei da questo presupposto

ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se hai la possibilità di compralo usa Astroart. fa tutto in una farzione dis econdo inoltre puoi anche salvare gli script e comandi in modo da ripeterli senza nemmeno dover caricare le immagini! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010