1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trampolino intergalattico
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mercoledì scorso io e Ugo Tagliaferri da Campocatino abbiamo ripreso il piccolo ma affascinate ngc2419 nella Lince :P .
Questo ammasso globulare ha la caratteristica di essere il più distante della nostra galassia (circa 300.000 anni luce dal nucleo galattico),
nonostante questo appare di 10a magnitudine, con un diametro di 4'.
canon 350d modificata su Rc di 81cm f/8. 60 pose da 60" e 19 da 120". Allineato con dss e livelli su photoshop.
il piccolo oggetto sfumato a destra non sono riuscito a capire cosa sia, mi sembra di vederlo anche in altre foto.

jeanluc


Allegati:
ngc2419_ copia.jpg
ngc2419_ copia.jpg [ 440.42 KiB | Osservato 692 volte ]

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trampolino intergalattico
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ullallà ! L'irrisolvibile (visualmente) risolto ! :D
Questo globulare lo punto tutte le volte che posso, è facile da trovare poichè fa il trio con le due stelle allineate perfettamente affianco (una è nella foto).
Col mio 14" regala l'impressione di potersi risolvere ingrandendo maggiormente, ma è solo impressione, che si fa un po' più vicina con un 50cm, ma che rimane impressione...
La volta scorsa avevo a fianco un 60cm, ma mi son ricordato di provare quando ormai il proprietario smontava... :(
Xeno, se ci leggi fai tu una prova sotto un cielo da 21,8 !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: l'oggettino sfumato mi è ignoto, debolissimo, però c'è una bella galassietta di taglio a circa 40' di distanza dal globulare, la NGC2424, visualmente si riesce ad inquadrarla, pur debole, nello stesso campo del globulare. La prossima volta, se potete/volete, fate una foto più "larga" per tenerla dentro, dai che il modo lo trovate ! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trampolino intergalattico
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale!
sapevo della sfida in visuale di questo parente lontano :lol: !
La presenza della luna ci ha fatto decidere per qualcosa di compatto e il trampolino era perfetto ;)
piu che quella galassia avrei voluto avere nel campo l'XO-5 , la stella ch eospita uno dei pianeti extrasolari scoperti di recente !
:)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trampolino intergalattico
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'immagine!
l'oggetto che indicate è una galassia di 18esima magnitudine:
http://nedwww.ipac.caltech.edu/cgi-bin/ ... &extend=no
questo è il riferimento del NED.
Ciao,
Fabiomassimo

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trampolino intergalattico
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella profondità Jeanluc!

Qui:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... g_2429.htm

se può esserti utile, trovi due mappe realizzate a distanza di due anni l'una dall'altra con la Flat Field Camera 760/4 + ST-10 fatte con diversi tempi d'integrazione. In queste mappe ho riportato una sequenza di magnitudini fotometriche B-V (tratte da un articolo pubblicato su: The Astronomical
Journa) del campo intorno a ngc 2419. Sono riportate stelle e altri oggetti
fino alla magnitudine limite 20.27^.
Appena possibile vorrei aggiornarla con una ripresa fatta con la BRC250 di due anni fa (2009), però non ancora inserita nel sito.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trampolino intergalattico
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Bella profondità Jeanluc!

Qui:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... g_2429.htm

se può esserti utile, trovi due mappe realizzate a distanza di due anni l'una dall'altra con la Flat Field Camera 760/4 + ST-10 fatte con diversi tempi d'integrazione. In queste mappe ho riportato una sequenza di magnitudini fotometriche B-V (tratte da un articolo pubblicato su: The Astronomical
Journa) del campo intorno a ngc 2419. Sono riportate stelle e altri oggetti
fino alla magnitudine limite 20.27^.
Appena possibile vorrei aggiornarla con una ripresa fatta con la BRC250 di due anni fa (2009), però non ancora inserita nel sito.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Grande ! ;) contavo su Danilo per queste mappe :lol:
grazie Fabiomassimo..come l'hai trovata? :mrgreen:


Allegati:
ngc2419 deep objects.jpg
ngc2419 deep objects.jpg [ 295.35 KiB | Osservato 592 volte ]

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trampolino intergalattico
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo a casa di un amico molto competente ma che non segue più i forum. Mi è capitato di fargli vedere la tua bella immagine e dopo un pò è arrivata la risposta...io ne capisco poco di cataloghi anche se mi sto informando. Credo che Danilo possa risponderti come nessuno sul forum :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trampolino intergalattico
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
king ha scritto:
Ullallà ! L'irrisolvibile (visualmente) risolto ! :D
Questo globulare lo punto tutte le volte che posso, è facile da trovare poichè fa il trio con le due stelle allineate perfettamente affianco (una è nella foto).
Col mio 14" regala l'impressione di potersi risolvere ingrandendo maggiormente, ma è solo impressione, che si fa un po' più vicina con un 50cm, ma che rimane impressione...
La volta scorsa avevo a fianco un 60cm, ma mi son ricordato di provare quando ormai il proprietario smontava... :(
Xeno, se ci leggi fai tu una prova sotto un cielo da 21,8 !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: l'oggettino sfumato mi è ignoto, debolissimo, però c'è una bella galassietta di taglio a circa 40' di distanza dal globulare, la NGC2424, visualmente si riesce ad inquadrarla, pur debole, nello stesso campo del globulare. La prossima volta, se potete/volete, fate una foto più "larga" per tenerla dentro, dai che il modo lo trovate ! :D


Risolverla la vedo dura le stelle più luminose sono di diciottesima. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trampolino intergalattico
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, se becco la 16° col mio "piccolino" (senza cercare la prestazione massima), con un diametro quasi doppio si dovrebbe salire di quasi 1,5 magnitudini, almeno un'impressione più consistente dovrebbe potersi notare, o no ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trampolino intergalattico
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
king ha scritto:
Bhè, se becco la 16° col mio "piccolino" (senza cercare la prestazione massima), con un diametro quasi doppio si dovrebbe salire di quasi 1,5 magnitudini, almeno un'impressione più consistente dovrebbe potersi notare, o no ?

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ho letto report che da cieli dell'arizona non risolvevano l'ammasso nemmeno con un 60cm. SE arrivi alla 16 con un 35 un 60 arriverebbe poco più della 17. Diciamo che ci vuole un qualcosina in più o un bel gran cielo (ma proprio bello è :mrgreen: ).
Scusate l'invazione per questo OT.
L'immagine è profondissima ma...mi aspettavo più colore, trovo l'immagine quasi in BN.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010