1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una Volpetta con l’RC
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal solito sito urbano, ho ripreso in quattro diverse serate M27.

Si tratta di 102 immagini da 300 secondi a 800 ISO riprese con Canon EOS 1000D modificata (Filtro UHC-E EOS CLIP x ridurre l’IL), al fuoco diretto del GSO RC 8” con focale 1600mm

Guida con Magzero, su acromatico 80/400, montatura EQ6 pilotata con Guidemaster

Le 102 immagini sono state calibrate e sommate con IRIS.

Ed ecco la somma non elaborata:

http://img831.imageshack.us/img831/8299 ... zza102.jpg


La stessa dopo una riduzione delle stelle sature con stelle non sature (somma di 32 immagini)

http://img715.imageshack.us/img715/4927 ... turate.jpg


L’immagine finale dopo l’elaborazione con IRIS e PS

http://img135.imageshack.us/img135/5087 ... girata.jpg



Critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti

Cieli sereni


Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Volpetta con l’RC
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Paolo, hai fatto davvero un lavoro splendido su questa M27.

Mi piace davvero moltissimo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Volpetta con l’RC
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Magnifica, complimenti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Volpetta con l’RC
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo davvero! Un lavoro splendido! Non deve essere stata un passeggiata effettuare 102 riprese da 5 minuti da un sito urbano!
Noto anche con piacere l'ottima resa del GSO RC da 8", le stelle sono puntiformi su tutto il campo.

Leggo che utilizzi Guidemaster con Magzero...io ho provato ad interfacciare la MZ5 con questo software ma non ci sono mai riuscito! Esiste qualche particolare artificio?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Volpetta con l’RC
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine noto solo un leggero fuori fuoco dovuto probabilmente alle diverse temperature di ripresa, in fondo 102 immagini hanno la coda lunga :mrgreen: . Potresti tentare di recuperare qualcosa con una leggerissima Wavelet, ma solo perché la foto merita moltissimo.
Grandissimo per la costanza di ripresa.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Volpetta con l’RC
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo, molto bella e naturale l'elaborazione

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Volpetta con l’RC
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto grazie a tutti per i commenti.
Un unica precisazione, per rispondere ad astroaxl, in 4 nottate il seeing ha fatto le bizze, ed a 1600mm di Focale le bizze si fanno sentire.
Una serata mostra stelle dilatate (causa vento), immagini non perfettamente a fuoco e alterate dal seeing, ma un ottimo rapporto segnale /rumore, grazie alla maggior tarsparenza del cielo.
Una serata mostra immagini solo alterate dal seeing con stelle dilatate e buona trasparenza del cielo.
Le altre due serate mostrano immagini puntiformi, ma meno profonde a causa del cielo più "fermo", ma meno trasparente.

Ho sacrificato un pò di nitidezza, in cambio di più profondità... poi ho cercato di ripristinare nitidezza miscelando (per la parte interna di M27) una somma di miglior immagini con quella di tutte le immagini.

Ulteriori Wavelet o filtri di contrasto a mio avviso incrementerebbe il rumore in un'immagine tirata (come quella postata), senza incrementare i dettagli, per cui ho deciso di lasciarla un pochino più morbida.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Volpetta con l’RC
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, bella foto e con dei bei colori anche sulle stelle, forse un po pochi i contrasti ma comunque bella
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Volpetta con l’RC
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccellente..complimenti! pulitissima, ottime le stelle..come ti hanno già detto un passa alto con maschera di protezione giusto per un maggior contrasto non guasterebbe..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Volpetta con l’RC
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Leggo che utilizzi Guidemaster con Magzero...io ho provato ad interfacciare la MZ5 con questo software ma non ci sono mai riuscito! Esiste qualche particolare artificio?



Scusa Diego dimenticavo, se non ricordo male ho dovuto sostituire un file di libreria di guide master, con uno specifico CMOSdll, per permettere a guidemaster di intefacciarsi con la magzero (se ti serve ti indico come scaricare questo file).

Ciao

Paolo

PS: grazie anche a Nepa per il commento ed il consiglio.

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010