1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono imbattuto per caso nel produttore di CCD astronomiche (e per altre applicazioni scientifiche) Andor.
Non lo conoscevo...

http://www.andor.com/scientific_cameras/ikon-l/

Adesso me la sognerò tutte le notti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho inteso il costo del prodotto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 6:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio non sapere, almeno possiamo sognare che sia accessibile :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma che sensore utilizzano?
chi le vende?
qunto costano?

ho dato uno sguardo veloce al sito ma mi sembra che manchino parecchie info.....magari lo sguardo è stato troppo veloce

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alla fine leho trovate le specificehe....sti cXXzi e anche me coXXXoni

Camera overview
Active Pixels2 2048 x 2048
Pixel Size (W x H; m) 13.5 x 13.5
Image Area (mm) 27.6 x 27.6
Active Area pixel well depth (e-, typical [min]) 100,000 [60,000]
Frame Rate (frames per sec)3 0.92
Read Noise (e-, typical [Max])
@ 50 kHz 2.9 [4]
@ 1 MHz 6.4 [10]
@ 3 MHz 11.8 [14]
@ 5 MHz 27.4 [35]

Pixel Readout Rate (MHz) 5, 3, 1, 0.05
Linearity (%, maximum)5 1
Vertical Clock Speed
(s, maximum) 38 (software selectable)
Software Selectable Sensitivity
(e- per A/D count, typical)
HS output 4.2, 2.3, 1.2
HC output 14.5, 8.0, 4.3
Dummy Pixels 50, 50, 0, 4
Digitization 16 bit (at all readout speeds)
Camera window type Single quartz window, broadband
visible AR coated on each side
Minimum sensor temperatures (typical)7
DW
option
DZ
option
Air cooled (ambient air at 20ºC) -70ºC -80ºC
Re-circulator (XW-RECR) (ambient air @ 20ºC) -75ºC -95ºC
Water-cooled (@ 10 ºC, 0.75 l / min) -80ºC -100ºC
Blemish specifications
As defined by the sensor manufacturer e2V and shown in the table below:
GRADE 1
Column defects; black or white 3
Black spots 150
Traps >200 e- 20
White spots 150
For complete description of blemish types and thresholds download the
datasheet for the 42-40 (BI, AIMO) sensor from the E2V web site:
http://www.e2v.com/products/ccd-and-cmo ... onductors/
imaging-scientific-sensors/datasheets.cfm
Dark current (back-illuminated)8
@ -100ºC for back illuminated device
(typical e-/pix/sec [max]) 0.00008 [0.0003]
@ -90ºC for back illuminated device
(typical e-/pix/sec [max]) 0.00013 [0.0008]
@ -70ºC for back illuminated device
(typical e-/pix/sec [max]) 0.001 [0.007]
Operating & storage conditions
Operating Temperature 0ºC to 30ºC ambient
Relative Humidity < 70% (non-condensing)
Storage Temperature -25ºC to 55ºC
Power requirements
 24Vdc @ 150 Watts
Full Frame Rate9
Maximum Frames per second10
3 MHz readout
Binning Full Resolution 1024 x 1024 512 x 512
1 x 1 0.614 1.17 2.137
2 x 2 1.333 2.214 3.631
4 x 4 2.386 3.608 5.379
8 x 8 3.564 5.085 7.001
16 x 16 4.585 6.326 8.215
5 MHz readout (Focusing Mode)
Binning Full Resolution 1024 x 1024 512 x 512
1 x 1 0.922 1.718 3.019
2 x 2 1.643 2.876 4.654
4 x 4 2.627 4.292 6.359
8 x 8 3.715 5.676 7.774
16 x 16 4.672 6.759 8.745
Computer requirements
To handle data transfer rates of 5 MHz readout, over
extended kinetic series, a powerful computer is
recommended, e.g.:
 3 GHz Pentium (or better) + 1Gbyte RAM
 32 MB free hard disc to install software
 USB 2.0

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
per 22000 euro (o dollari?) non è malaccio :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma sai che non so quanto costi questa? Quella da 22000$ era quella per l'alta risoluzione. Quella che 1000fps al secondo!!!

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me sono strumenti professionali...quindi costerà moooolto

ha anche dimensioni importanti, e non so quale fok possa reggerle

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
temo anche io costi comunque molto..
rimarremo con i nostri "cessi" di camere :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che una di queste camere costasse sui 26.000 euro, ma non mi ricordo quale modello con precisione. Ma non importa, per il momento aspetto a fare l'ordine. Penso che per montarla sull'ETX sia troppo pesante. Per l'ordine aspetto che la prenda Danziger per vedere come va...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010