1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 7:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, diciamo che i pro li capisco, ma qualcuno mi potrebbe spiegare quali sono i contro di un ccd a doppio sensore, sempre che ce ne siano? :)

E poi come funzionano? Ovvero come fa il secondo sensore a ricevere la stessa immagine del primo? Magie e trucchi ottici?

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Ciao, diciamo che i pro li capisco, ma qualcuno mi potrebbe spiegare quali sono i contro di un ccd a doppio sensore, sempre che ce ne siano?

Certo che di contro ce ne sono. A mio avviso le principali controindicazioni sono che il sensore di guida viene a trovarsi alle spalle di eventuali filtri e quindi che in alcuni casi può essere più difficile trovare una stella di guida sufficientemente luminosa. L'altra controindicazione è che l'idea del doppio sensore è stata registrata in forma di brevetto dalla SBIG e quindi che se si vuole un CCD a doppio sensore ci si debba per forza rivolgere a quest'unico produttore che, in situazione di monopolio, ha prezzi non propriamente popolari.

siovene ha scritto:
E poi come funzionano? Ovvero come fa il secondo sensore a ricevere la stessa immagine del primo? Magie e trucchi ottici?

Ovviamente nulla di magico. sul lato lungo del sensore di ripresa c'è un piccolo specchio che manda una parte dell'immagine esterna al campo inquadrato sul sensore di guida che si trova lì accanto montato perpendicolarmente a quello di ripresa (vedi foto allegata).
Quindi il sensore di guida non riceve la stessa immagine, ma una porzione dell'immagine che si trova poco fuori dal campo inquadrato dal sensore principale.

Siccome in molte camere SBIG il sensore di ripresa non dispone di otturatore elettronico c'è un otturatore meccanico che però, durante il download delle immagini, oscura anche il sensore di guida. Questo obbliga l'astrofilo a prevedere alcuni secondi di pausa tra uno scatto ed il successivo in modo da stabilizzare l'autoguida.


Allegati:
large_format_guider.jpg
large_format_guider.jpg [ 162.79 KiB | Osservato 835 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
altro svantaggio è il non poter inseguire e fotografare una cometa.. (e in generale tutti gli oggetti con moto proprio)
proprio per il fatto che i 2 sensori inquadrano una zona diversa di cielo.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 10:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, grazie per la risposta.

Ivaldo Cervini ha scritto:
A mio avviso le principali controindicazioni sono che il sensore di guida viene a trovarsi alle spalle di eventuali filtri e quindi che in alcuni casi può essere più difficile trovare una stella di guida sufficientemente luminosa.

Diciamo che normalmente, specialmente se operi a largo campo e sotto un cielo decentemente scuro, questo non dovrebbe essere un problema grandissimo, no? O almeno, dovrebbe essere compensato dal fatto che eviti il peso e le complicazioni in termini di flessioni di un secondo telescopio e relativa maggiorazione dei contrappesi.

Ivaldo Cervini ha scritto:
L'altra controindicazione è che l'idea del doppio sensore è stata registrata in forma di brevetto dalla SBIG e quindi che se si vuole un CCD a doppio sensore ci si debba per forza rivolgere a quest'unico produttore che, in situazione di monopolio, ha prezzi non propriamente popolari.

Questa è brutta.

Ivaldo Cervini ha scritto:
Quindi il sensore di guida non riceve la stessa immagine, ma una porzione dell'immagine che si trova poco fuori dal campo inquadrato dal sensore principale.

Ma questa porzione è abbastanza grande da far sperare che quasi sempre ci sia una stella luminosa abbastanza da permettere la guida?

Ivaldo Cervini ha scritto:
Siccome in molte camere SBIG il sensore di ripresa non dispone di otturatore elettronico c'è un otturatore meccanico che però, durante il download delle immagini, oscura anche il sensore di guida. Questo obbliga l'astrofilo a prevedere alcuni secondi di pausa tra uno scatto ed il successivo in modo da stabilizzare l'autoguida.

Vabè, penso che questo sia un compromesso più che accettabile.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ti faccio un esempio dei problemi reali.
Altra estate, amico con CCD e doppio sensore. Voleva riprendere in piena via lattea una nebulosa in h-alpha nel cigno. Beh ha rinunciato perchè non aveva stelle di guida luminose visto che il filtro toglie molta luce!!! Riprendeva con un taka da 106 con riduttore (mi sembra a f/5.3 o qualcosa del genere).
Inoltre, se non ricodo male, il sensore di guida può ruotare intorno al campo che verra ripreso (immagina un doppio cerchietto intorno al rettangolo o quadrato del campo di ripresa della CCD maggiore) quindi ha anche maggiore possibilità ma tant'è che lui, in peina via lattea, non ha trovato niente!
Una alternativa, che aumenterebbe di poco il peso, è la guida fuori asse. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
altro svantaggio è il non poter inseguire e fotografare una cometa.. (e in generale tutti gli oggetti con moto proprio)
proprio per il fatto che i 2 sensori inquadrano una zona diversa di cielo.

Giusto, avevo dimenticato questo aspetto.

siovene ha scritto:
Ma questa porzione è abbastanza grande da far sperare che quasi sempre ci sia una stella luminosa abbastanza da permettere la guida?

Di solito la si trova. Considera che la camera può essere ruotata e quindi, pur mantenendo il soggetto centrato, c'è tutto un anello attorno al campo inquadrato nel quale si può scegliere la stella di guida. Ancora il sensore di guida è molto sensibile e raffredato e quindi basta un segnale di poche centinaia di ADU su 65535 per guidare. Anche impostare il binning del sensore di guida a 2x2 aiuta molto: io non ci credevo un granché, ma quando mi sono deciso a provare ho dovuto constatare che riprendere a 1x1 guidando a 2x2 è possibie e con risultati addirittura migliori soprattutto in condizioni di seeing non ottimale.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente quoto tutti quanti, anche se aggiungo che lavorando con un filtro da 12nm non ho mai avuto problemi nel trovare la stella di guida, quindi mi sembra incredibile che con un fsq in piena via lattea non si trovi nulla, con un 12 sicuramente si trova! Ho preso un 8nm e farò delle prove!
Un vero problema l'ho avuto quando ho provato ad usare una lunga focale, 2000mm, e senza filtro, in tal caso su molte galassie di questo periodo si fatica a trovare qualcosa!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
LorenzoM ha scritto:
Personalmente quoto tutti quanti, anche se aggiungo che lavorando con un filtro da 12nm non ho mai avuto problemi nel trovare la stella di guida, quindi mi sembra incredibile che con un fsq in piena via lattea non si trovi nulla, con un 12 sicuramente si trova! Ho preso un 8nm e farò delle prove!
Un vero problema l'ho avuto quando ho provato ad usare una lunga focale, 2000mm, e senza filtro, in tal caso su molte galassie di questo periodo si fatica a trovare qualcosa!


Eppure ero io presente, gli consigliai io quella nebulosa da riprendere, non ci riusci nemmeno con tempi, diciamo, lunghi perchè le stelle erano troppo deboli. La nebulosa, non ricordo la siglia, sta vicino a eta cygno sotto la crescent. Il filtro non ricordo quanto aveva di banda passante ma sicuramente meno di 12nm.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so cosa stesse riprendendo il tuo amico, ma visto che ho più o meno la stessa strumentazione, mi sembra strano che in piena via lattea a 530 di focale non riuscisse a trovare stelle guida. Ultimamente filtro con un halpha da 6nm, e anche in zone spoglie di stelle, con un paio di secondi di integrazione sul ccd di guida esce sempre qualcosa. Quoto invece la difficoltà, spesso, di trovare stelle decentemente luminose quando si fotografa a lunga focale, tanto che mi sto dotando di guida fuori asse.
Cieli sereni.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da possessore di una ST10 dico anche io la mia:
A) In piena via Lattea a focali basse è quasi impossibile non trovare una stella guida casomai il problema è, come dice Terenzio, a focali da 2000 in su.
B) Se non si trova una stella guida si può ruotare la camera con l'inconveniente che l'immagine del soggetto è legato alla rotazione, ci si può ritrovare ad esempio con una galassia messa di taglio su Nord-sud con il lato lungo della foto che invece è est-Ovest.
C) Se si lavora con filtri narrow band trovare una guida è molto difficile ammenochè non si sale coi tempi di acquisizione tipo 10 - 20 sec ( montatura permettendo). In questi casi io uso una fuori asse.
D) Guido tranquillamente con un bin 3 senza nessun problema e solo a volte passo al bin 2 per stelle troppo luminose, non lavoro sui tempi di acquisizione in quanto li lascio sempre sui 3-5 sec mai sotto i 3 sec altrimenti andate a correggere il seeing e non la stella.
E) guidare e acquisire alla stessa focale.... checchè se ne dica è sicuramente la cosa più corretta.

Detto questo ci sono tante altre camere oltre la Sbig dove basta mettere una BUONA camera di guida e si risolve il tutto, evitate denaro permettendo, sensori ciechi del tipo Mag o Starshot.
Cordiali saluti Lebo

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010