1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AIUTO PER NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2011, 21:50
Messaggi: 17
Località: Vinovo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cIAO a tutti. ho appena venduto il mio lxd75 n da 6". adesso ho visto sul sito della meade i nuovi telescopi della serie LS. cosa ne dite? io vorrei fare astrofotografia del profondo cielo, e , visto che questo tipo di telescopi si autoallinea, non dovrei piu avere problemi di stazionamento per poter fare lunghe pose.il mio problema con l'lxd75 è sempre stato lo stazionamento, inquanto dove monto il telescopio non riesco a vedere la polare. con questo tipo di telescopio risolverei il mio problema? oppure , esiste una montatura in grado di eseguire un buon allineamento in automantico? inizierei con la montatura con sopra la mia 500d e poi penserei all'acquisto del tubo.cosa mi consigliate? aspetto risposte dai Voi DEI dell'astronomia!!!!!! grazie a tutti per l'aiuto.


fabry


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO PER NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
parlando a grandissime linee e non conoscendo ne budget ne il posto dove osservi:
1) gli LS sono altazimutali e quindi necessiteresti di un derotatore di campo per foto a lunga posa, o di una testa equatoriale 2) se volessi una montautra "fotografica" con stazionamento automatico prenderei una cgem e poi ci metterei su un OTA a piacimento
3) anche nel caso di stazionamento robotizzato per foto a lunga posa necessiterai di autoguida.

in bocca al lupo!

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO PER NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglio vivamente una CGEM, l'all star (allineamento senza vedere la polare) funziona egregiamente, permettendoti di fare pose fino a 6-7 min con set-up leggeri senza bisogno di autoguida.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO PER NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2011, 21:50
Messaggi: 17
Località: Vinovo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie infinite x le risposte.
il mio budget si aggira attorno ai 1200 -1600 euro.
inizierei con l'acquisto della monattura. ho visto sia la "CGEM Computerized Mount" che la "SKYWATCHER NEQ-6 SYNSCAN PRO Vers. 3"..... che mi dite? la differenza non è eccessiva, ma non so perche' la neq-6 mi sembra piu robusta e stabile, inquanto il costruttore dichiare che puo' portare fino a 20kg ( mentre la cgem "solo" 18).la domanda è : lo skyscan permette lo stazionamento senza vedere la polare come la cgem?

grazie ancora x l'aiuto.

Fabry.

dimenticavo , osservo da Vinovo provincia di Torino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO PER NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti posso parlare della eq6: io la uso con un newton da 10" con soddisfazione, il puntamento è buono anche con i campi stretti dei ccd. Sul forum ultimamente qualcuno ci ha messo su persino un C14 o un newton 300mm! Insomma è un mulo :D e risparmi 400euri rispetto alla cgem. Lo skyscan non fa lo stazionamento automatico

Della cgem ho visto che in America è uscita la versione DX che aumenta la portata a 22kg. Credo che abbia in più un treppiede più robusto e una barra contrappesi magiorata.

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO PER NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La CGEM e la EQ6 (le ho entrambe) sono praticamente la stessa montatura. L'unica differenza è l'elettronica che nella CGEM è più avanzata e ti permette di fare il puntamento polare senza vedere la Polare, per il resto sono equivalenti, cioè quello che carica la EQ6 lo carica anche la cgem.
Ciao

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO PER NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
permettendoti di fare pose fino a 6-7 min con set-up leggeri senza bisogno di autoguida.
Uhm.....dove hai letto questa info? Con quale ordine di focali di ripresa parliamo?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO PER NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2011, 21:50
Messaggi: 17
Località: Vinovo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ragazzi. ora posso finalmente acquistare la mia nuova montatura. alla fine opto per la CGEM , inquanto da dove osservo non vedo la polare.
grazie ancora a tutti!!!!!!!!!!!!!


fabry


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO PER NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per fare l'allineamento senza la polare si usa un metodo chiamato bigourdan!
con il software gigiwebcapture ed una webcam ci metti 10min ed hai una llinemento polar precissimo e non raggiungibile con il semplice canocchiale polare

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO PER NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
astroaxl ha scritto:
permettendoti di fare pose fino a 6-7 min con set-up leggeri senza bisogno di autoguida.
Uhm.....dove hai letto questa info? Con quale ordine di focali di ripresa parliamo?


in effetti mi sembrano tantia anche a me indipendentemente dal sampling :?:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010