1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La porta parallela
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ieri sera finalmente un grande passo avanti. Ancora non mi sono permesso di fare pose più lunghe di 120 sec. ma credo proprio che la guida comincia a fare guidizio e l’autoguida anche. Che meraviglia leggere: dx 0.0 d.y 0.2 e poi dx 0.4 dx 0.3 e poi dx 0,3 dy 0,0. va be su circa tre ore di prove qualche sbandamento c’è pure stato ma devo dire che il cielo malgrado il “formale” bel tempo faceva veramente schifo, nuvole alte stratificate, foschia e visibilità visuale che permetteva di vedere il triangolo estivo a fatica e quindi le brave stelline di guida andavano un po’ ad intermittenza.

Comunque serata molto fruttifera M27 e addirittura il Velo nella zona di 52 Cygni per me davvero un sogno con un cielo così e senza filtri.

Ora però mi è sorto un’altro problemino, vedi foto del Doppio ammasso.
Mentre eseguivo i dark frames con la camera USB montata sul Taka ho fatto una rapida gita a trovare il “doppio” e senza guida ho eseguito 7 pose da 60 sec. che mi occupavano, calcolando il lungo trasferimento file della parallela, il tempo appunto dei dark.
Guardando le immagini delle pose erano belle pulite, ma stamattina aperte per essere allineate e elaborate la brutta sorpresa di trovare tutti quei disturbi, quelle righe orizzontali che non erano evidenti nelle immagini che vedevo iersera.
Che è successo il computer, l’interfaccia ...la stanchezza.
Vebbè se qualcuno ha qualche idea io visto che il doppio non l’avevo ancora fotografato l’ho pubblicata lo stesso però vorrei capire.
Qualcuno conosce il problem?

Ecco il link dell'immagine incriminata:
http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... ioccd.html


Ecco invece la mia prima M27:
http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... 27ccd.html


E il mio primo Velo:
http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... ilccd.html

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ue da quando ho cambiato l'Avatar più nessuno vuol parlare con me :)

Va bene torno a quello di prima....

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ohhh, adesso sì che posso tornare a parlare con te.
:)

Non è che si tratta di interferenze " da cellulare"?
Potrebbero anche essere state indotte da un guadagno troppo alto ma non conosco il tuo CCD e non so se dispone di questa funzionalità.
E' la prima volta che ti capita pur facendo i dark mentre scarichi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Mi dai qualche dato in più sulla configurazione che hai usato ?

A me succede qualcosa di molto simile quando uso la camera Audine sulla porta parallela e c'è qualche altro programma che "disturba" la regolarità del trasferimento dei dati. In qualche caso perdo tutta la riga.

Nel tuo caso sembra comunque che la lunghezza della riga sia più o meno costante. Questo farebbe pensare ad una interferenza, magari sull'alimentazione. Mi è successa quasi la stessa cosa utilizzando un inverter ad onda non sinusoidale. Ho dovuto buttare tutto....

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Grazie mille a tutti.
Allora stavo utilizzando 2 camere identiche MX 916 sui miei due piccoli rifrattori.
Una camera quella che uso normalmente per la ripresa è collegata con USB 1.1, l'altra usata normalmente per la guida (quella del Doppio Ammasso) collegata alla porta parallela.

Le due camere le scambio tranquillamente perché funzionano davvero in modo identico (ovviamente flat, bias e dark esclusi).

I due alimentatori ovviamente uguali sono sistemati in una cassetta vicini tra di loro e posti a contatto anche con un alimentatore stabilizzato da 5 A che alimenta la montatura, questa cassetta è pero posta abbastanza lontano (lunghezza standard del cavo) dal computer e quindi da MK2 fast interface parallela, possibile che questo provochi le interferenze? (non ci avevo pensato).

Avrei la possibilità di collegarle entrambe in USB, però come faccio in AstroArt a utilizzare 2 drive identici, come capisco e come far capire al software l'una camera e l'altra?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia domanda, forse, potrà essere anche stupida.
Non puoi usare AA per la guida e un'altro per l'acquisizione? o viceversa.
In fin dei conti per l'acquisizione basta solo un programma che controlli la camera e scarichi le immagini.
In questo modo avresti un programma che controlla una porta USB e un altro che controlla l'altra.
Oppure aprire due sessioni di AA in contemporanea.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Renzo lo stupido sono io che non ci avevo pensato :oops:


anche se a dire la verità se ci fosse un modo per dare due nomi alle due camere e di conseguenza alle due porte USB e alle finestre di controllo sarei più contento vista la praticità di avere tutto sotto controllo in un solo desktop. :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Si...
io l'avevo fatto.. usavo 2 sessioni di AA per 2 camere senza problemi. (o quasi perche' dovevo prima collegare la sxh9 e poi la sxm7..o viceversa.. non ricordo)

Ad ogni modo credo che maxim sia piu' indicato perche' ti permette di gestirle entrambe con un solo software (un'istanza sola)

complimenti per le immagini...
ti consiglio pero' di andare in risoluzione piena... cosi' sono un po' mortificate ;) e di posare di + (visto che autoguidi)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010