1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 2068
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
ieri notte ho trascorso l'ultima notte per questa luna nuova sotto il cielo stellato, che ho dedicato a NGC 2068..ossia M78 :D

Inizio la serata non benissimo...la montatura non vuole saperne di puntare bene..nonostante 5 volte l'allineamento..alla fine faccio allineamento su Alnitak e essendo li vicino M78 la centra...poi i problemi non sono finiti, la stella guida si vedeva, calibrava e sembrava tutto ok..invece al momento di partire con la guida la stella sparisce e non guida...scelgo altra stella..è enorme..per tutta la notte ho un grafico che sembra un elettrocardiogramma di un corridore..ma di mossa ho solo la prima foto..però rimango in tensione sempre...per la cronaca ho dovuto togliere il coperchio per gli spykes..avevo due spykes fastidiosi che scorrevano in tutta la foto..quindi 6 scatti su 21 hanno gli spykes...

é la prima volta che elaboro una nebulosa con nebulosa oscura attorno..mi salta fuori solo del rumore e le stelle si bagattano..eppure il segnale c'è..per ora più di così nn son riuscito:
21 x 6 min a 800 iso + 15 dark + 25 flat e darkflat con canon 350D mod. si Takahashi FSQ106.

Non lapidatemi cinsigli sempre ben accetti e magari capire come si elaborano queste nebulose

alta risoluzione: http://www.flickr.com/photos/skiwalker79/5428484013/


Allegati:
m78 ps2 forum.jpg
m78 ps2 forum.jpg [ 376.34 KiB | Osservato 1523 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2068
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai gradienti rossi alquanto bruttini....ed è molto rumorosa: da che cielo fotografavi? mag. limite?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2068
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ho guardato nel pc fisso..è ancora peggio..che barba tutti i monitor diversi...i gradienti mah saran venuti fuori cercando di tirare fuori la nebulosa oscura che è atorno..di solito di sqm si arriva a 20.90..il cielo non era il massimo l'altra sera..poi con tutti i problemi è già tanto aver portato a casa questa foto..stasera ritenterò un'altra elaborazione..ma tanto non si distaccherà molto da questa..se voglio vedere la nebulosa oscura aumenta il rumore..se tolgo i gradienti non si vede più niente e diventa verde..cmq l'arco rosso in alto è una nebulosa eheh..sotto del gradiente

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2068
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me non dispiace affatto, bravo comunque, anche questa in saccoccia, ormai non ti ferma più nessuno :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2068
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non saprei dire se sono gradienti o deboli nebulosità in H-Alpha:
quella zona anche se non sembra è colma di idrogeno!
Mi sembra un buon risultato dal mio monitor, Sky!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2068
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo siano gradienti:

http://jean-baptiste-faure.blogspot.com ... er-uk.html

Complimenti per la ripresa, peccato solamente per il rumore tipico delle DSLR quando si devono fare riprese al limite dell'impossibile, hai fatto qualcosa di sontuoso, secondo mè.
Sono anni che vorrei tentare il soggetto ma non trovo mai la serata ideale, ancora complimenti.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2068
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì può essere che la parte sopra sia un pezzo del c.d. "Arco di Bernardo" :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2068
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 10:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque bel risultato Luca, integra ancora :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2068
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ringrazio tutti per gli interventi!..allora è un pò come pensavo..c'è della nubolosità anche sotto..la zeona della fiamma e testa di cavallo infatti era li vicina..gli spykes delle due stellone grosse disturbavano fino a li!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2068
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Tamanti ha scritto:
Comunque bel risultato Luca, integra ancora :)
ciao


ciao! grazie mille!..ma ormai non integrerò più..non ho mai fatto foito in serate diverse..magari mi penso problemi inesistenti in mente..boh! dovrei ricentrare il soggetto..poi son serate diverse..boh!..avevo la tua M78 sotto mano mentre elaboravo...ma fino a li non ci arrivo neanche se tiro preghiere in tutte le lingue! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010