1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 4.5h su M106
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 7:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ieri ho fatto circa 4.5 ore su M106:

34x8min
30 flat e dark dei flat
no dark, no bias

Stasera che la temperatura è la stessa di ieri faccio i dark e vediamo se l'elaborazione migliora. Nel frattempo che ve ne pare?
Vi ricordo la strumentazione, che è Skywatcher 80ED su HEQ5 con Canon 450D non modificata.

PS: aneddoto divertente: nella prima parte della serata sono saltato fuori di testa ed ho deciso di provare IC342. Ebbene, dopo quasi 5 ore ed una cinquantina di subframe da 5 minuti, della galassia si intravedeva appena un cenno! La foto non la pubblico neanche perché non vi voglio far perdere tempo a cercare la galassietta :)


Allegati:
m106-1024.jpg
m106-1024.jpg [ 111.65 KiB | Osservato 1508 volte ]
m106-detail-1024.jpg
m106-detail-1024.jpg [ 129.08 KiB | Osservato 1508 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 8:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Salvatore,
Notevole l'impegno, ma secondo me il soggetto non è adatto alla tua strumentazione. Mi orienterei su soggetti più estesi, ma usando una 450 non modificata, dovrebbero essere soggetti con non emettono principalmente sulla riga dell'idrogeno, altrimenti gran parte della luce ti viene bloccata dl filtro IR. Non sono molti i soggetti di questo tipo, ma qualcosa c'è.
Su soggetti così piccoli (anche se M106 non è poi una galassia che si mostra piccolissima) la tua focale non è sufficiente a dare una scala accettabile.
In merito stretto alla foto postata io la vedo molto virata sul giallo e "stranamente" rumorosa considerando il numero di frames che hai sommato.
Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leo, grazie per la risposta.
Per quanto riguarda i soggetti estesi: sono d'accordo, ma non c'è tanto. Ho fatto qualche ammasso aperto, ma non mi affascinano. Ho fatto M31 e M33 e quelle sono abbastanza estese. Ho fatto anche le Pleiadi. Certo dovrei rifarle perché nel frattempo la mia tecnica è migliorata però :)
A volte è difficile per me scegliere il soggetto giusto, perché io vedo dallo zenith fino a sud-ovest, ma mi fermo a circa 30 gradi sull'orizzonte. In pratica ho circa 6-7 ore viabili di ripresa, che non è proprio malissimo, ma per sfruttarle tutte devo scegliere soggetti allo zenith.

Per quanto riguarda il rumore: con la macchina fotografica non modificata, non ci puoi fare quasi niente. Forse se triplicasi le ore di posa :) Infatti il rumore è quasi interamente sul rosso (guarda ad esempio qui).

Comunque il tipo di soggetto che mi affascina di più è quello delle galassie, quindi in futuro vedrò cosa aggiungere alla mia strumentazioni per migliorare con quelle.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Salvatore

non ho mai fatto questo soggetto ma secondo mè c'è qualcosa che non và,in questa ma anche in altre immagini che hai postato, con tutte quelle integrazioni deve essere meglio almeno sotto il profilo del rumore........
inoltre ricordo che in un altro post dicevi che benchè da sito urbano vedi la 4\5 mag, con un cielo così, modificata o nò la dslr dovrebbe anche tirar fuori più segnale......
forse qualcosa non và nelle impostazioni di DSS,potresti postare un raw?
cmq se ti piace far galassie , sono piccole, deboli, quel che serve è diametro...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

quoto Kind....... non so se dipenda dalla dslr non modificata o dall'assenza di un filtro anti IL ma non mi torna ne il rumore ne le galassie che sono appena visibili.
sei nella stessa condizione di cielo che ho io....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi per l'interesse! Stasera posto un RAW, ma avete visto questo thread?

A me pare che il rumore nel rosso sia in linea con le immagini che ha postato Renzo, fatte con macchine non modificate.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito, Kind, escludo che si tratti di un problema di DSS: questa M33 l'ho elaborata con Iris ed i problemi di rumore sono i medesimi. È la stessa M33 di cui si discute nel thread che ho linkato appena sopra.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 17:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ecco come promesso uno dei RAW. Vi ricordo che si tratta di 8 minuti a ISO800.

Dottore, è grave?

http://www.megaupload.com/?d=6PXS831W

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 17:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NB: ho ora sottratto anche la bellezza di 62 dark, ma il risultato non è cambiato assolutamente. Immagino che grazie al dithering e alla bassa temperatura di ieri notte (-15) già senza i dark avevo il minimo rumore possibile con la mia camera, che apparentemente è tanto.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4.5h su M106
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Allora ecco come promesso uno dei RAW. Vi ricordo che si tratta di 8 minuti a ISO800


secondo mè è sovraesposta, normalmente io mi attesto sul-2(prendo come riferimento l'istogramma di digital photo professional) massimo arrivo a 0 ma preferisco cmq essere leggermente più basso e fare più pose.

i canali colore sono sbilanciati, quando calibri usi la calibrazione colore rgb?
hai usato filtri? mi parrebbe opportuno un uhc\cls per avere più contrasto.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010