1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: calibriamo i ns monitor!
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchè sostanzialmente vediamo cose diverse.....
io stò guardando la stessa foto su due monitor affiancati, non si assomigliano neanche.....
credo di aver capito che bisognerebbe usare una sonda, calibratore, comune, ma non c'è modo di regolare monitor almeno approssimativamente in modo simile?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calibriamo i ns monitor!
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
In photoshop ad esempio c'è un programma per la calibrazione (soggettiva) del monitor. Sempre meglio di niente.


La gestione del profilo colore è una questione che conoscono molto bene i fotografi (non astro) professionisti che devono affidare i loro lavori per l'editoria o altri usi professonali (mostre, cartellonistica, ecc. ecc.)

Si tratta di calibrare però non solo il monitor ma tutti i componenti che prendono parte alla formazione dell'immagine:

Fotocamera, ottica, monitor, scheda di gestione del video, stampante, materiale di stampa, inchiostri... mica semplice. Difatti ci sono consulenti e specialisti che, se vuoi fare le cose per bene, si occupano solo di questo: mettere a punto il profilo colore della catena produttiva.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calibriamo i ns monitor!
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me non c'è alcun modo per calibrare un monitor, specialemnte quelli economici che ffrono pochi parametri di settaggio

alla fine conviene investire in una sonda anche economica da poco più i 100 euro (il programma agisce direttamente sulla scheda grafica) e calibri il monitor tuo, quello degli amici ma anche la tv di casa se ne hai bisogno

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calibriamo i ns monitor!
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gran primo passo in direzione di una generale calibrazione di tutti i monitor (tralasciando le regolazioni delle dominanti colore - argomento delicato e complesso) sarebbe quello di stabilire univocamente e una volta per tutte, la LUMINOSITA' e il CONTRASTO in modo standard. Se questi importanti parametri fossero uniformati tra gli infiniti modelli di monitor fin'ora prodotti, e mi riferisco ai monitor economici, di classe media, di classe alta, di tutti i notebook, dei CRT degli LCD, dei Led ecc ecc. sarebbe di per se un enorme passo avanti!!!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calibriamo i ns monitor!
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Un gran primo passo in direzione di una generale calibrazione di tutti i monitor (tralasciando le regolazioni delle dominanti colore - argomento delicato e complesso) sarebbe quello di stabilire univocamente e una volta per tutte, la LUMINOSITA' e il CONTRASTO


di fatto io mi domandavo se potesse esistere un sistema"artigianale" per poter almeno approssimativamente stabilire un riferimento, chessò magari usando l'esposimetro della reflex per la luminosità, e una univoca tabella di grigi per il contrasto, o cmq qualcosa che sia facilmente alla portata di tutti......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calibriamo i ns monitor!
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Un monitor scadente, con basso contrasto, con dominanti di colore non lineari ( diverse tra bianchi, grigi e neri ) non può comunque darti l'idea di quello che sarà la tua immagine.
Prova a installare una versione di Photoshop e usa dal pannello di controllo il programma per il controllo del gamma. Questo porterà il tuo monitor a mostrare il suo meglio, che non vuol dire che sarà soddisfacente.
Aggiungi poi il fatto che certi display cambiano la loro colorimetria e la luminosità semplicemente variando l'angolo di osservazione.

Non ha senso parlare di calibrazione con monitor di scarso o scarsissimo valore (mi riferisco alle prestazioni, non necessariamente al prezzo).

Un esempio: ho un portatile HP. La sua resa è talmente insoddisfacente che oramai scattavo le foto ( viaggi, ritratti...) ma non mi mettevo più a operare in postproduzione perchè non capivo cosa avevo come output. Se mandavo qualcosa in stampa non capivo se ero io a introdurre dominanti e contrasti sballati o se era un problema di stampa del laboratorio. Migliorava un po' collegando un vecchio monitor crt (ma oramai un po' fiacco).

Ho preso un iMac da 27" e son rinato. Lo schermo non è perfetto ( mi pare sia un display fatto da LG) , non puoi usarlo per uso professionale ( e Apple lo sa bene e te lo fa capire ) ma è un buon compromesso. Per monitor di qualità prova a vedere tra i prodotti Eizo, Lacie.

Tu chiedi una regolazione di massima, per salvare il salvabile... prova a fare così, è un metodo che si usava in TV per regolare i monitor crt ( tubo catodico ) e capire per sommi capi che tipo di immagine generava la telecamera:

togli la saturazione del monitor e ottieni l'immagine in scala dei grigi; metti al massimo il contrasto e regola la luminosità affinchè il nero sia più scuro possibile, ma distinguibile dal livello immediatamente più chiaro (grigio scurissimo) della scala dei grigi. Aumenta la saturazione (Chroma) sino a quando hai dei valori cromatici saturi (non impastati di grigio), ma non andare oltre.

In TV questo si faceva con il generatore di barre PAL che ogni telecamera possiede. Sulla rete non dovresti avere difficoltà a trovare delle scale di grigi, scale colore o "PAL COLOR BARS"

Qui ho trovato la procedura ( più rigorosa) per la regolazione del monitor.

Può aiutarti a trovare la giusta regolazione.

http://tech.sakamoro.com/2006/10/20/cal ... olor-bars/

Eviterei i prodotti (sonde) troppo economici, che non è detto vadano bene per gli LCD

Sulla rete trovi infinite immagini per verificare il tuo monitor ( controlla col contagocce la luminosità dei vari rettangoli per sicurezza )
http://www.clikon.it/uploads/ori/201005 ... tore42.jpg


Buon Lavoro!

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calibriamo i ns monitor!
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti ringrazio per i suggerimenti, il fatto però non riguarda tanto mè in particolare, io a parte i portatili posseggo due monitor, un philips mediocre e un samsung con pannello c-pva, questo:
viewtopic.php?f=5&t=55092
benchè il samsung sia difatto migliore ieri sera li ho calibrati con il software fornito dalla samsung e ho ottenuto un risultato molto simile , che cmq a mè soddisfa, prima di ieri però i due monitor rendevano immagini completamente diverse, il che spiega xchè talvolta si leggano commenti a immagini postate che paiono completamente in disaccordo con ciò che ciascuno di noi vede sul prprio monitor.
la questione era capire se ci fosse un modo per calibrare i Ns monitor in modo che siano almeno simili,o cmq ragionevolmente confrontabili, giusto per poter parlare tutti la stessa lingua........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calibriamo i ns monitor!
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Qui trovi un articolo, non troppo tecnico. Credo che per una taratura di massima possa andar bene.
L'esposizione è chiara e semplice. Al massimo perderai dieci minuti, ma vale la pena di dare un'occhiata.

Buona lettura, Carlo


http://www.nital.it/experience/PDF/colore.pdf

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calibriamo i ns monitor!
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Carlo
L'unica soluzione , utopica, sarebbe prendere tutti lo stesso monitor. :|

Ho provato ha calibrare un mio monitor ed è peggiorato, ogni monitor ha uno spaziocolore e una profondità ben definita al momento di progettazione per ottenere una prodotto di una certa fascia di prezzo, quindi se il ns. monitor non ha un'ampio spaziocolore dove poter attingere i colori da riprodurre, dovrà per forza applicare a certe tonalità, un colore che gli più si avvicina , la calibrazione non amenta certo il renge di colori di un monitor di fascia bassa.

L'altra soluzione è accontentarsi, l'importante , secondo me, che ognuno veda bene nel proprio monitor e al più deve adeguarsi e ritoccare, in base a quel che esce dalla propria stampante.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calibriamo i ns monitor!
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Vittorino,

fortunatamente i dilettanti, coloro che non fanno di questo un lavoro, in genere stampano in proprio, e alla fine dici bene quando affermi di seguire quello che è l'ultimo anello della catena: la stampa finale (nel caso di riproduzione su carta).
Sfortunatamente le cose si possono complicare quando fornisci una "matrice" che poi verrà stampata da altri, e che quindi potrai vedere solo a cose fatte ( a meno di non voler spendere due, tre, "N" volte per la stessa stampa ). In questi casi è indispensabile riuscire a vedere nel monitor quello che sarà la stampa finale (non tutti i colori del monitor sono stampabili, ad esempio), o nel caso del web, vedere come altri utenti, col monitor tarato correttamente, vedranno la nostra immagine.

Per la taratura della dominante cromatica si potrebbe prendere una foto in bianco e nero, cercare di vederla sul monitor con valori di grigi privi di colore, e di ottenere una stampa a colori (usando cioè i tre inchiostri YMC più nero) che sia più vicina possibile, o indistinguibile da una stampa in bianco e nero. Sembra facile.

Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010