1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho bisogno del vostro aiuto in quanto anche studiando i vari tutorial che ho e girando in rete non ho ancora capito come fare.

In pratica, da un po' di tempo, mi ritrovo con parecchi frames dello stesso oggetto e intendo ad esempio solo della nebulosa Rosetta, di circa 160 light in serie di 20/30 per sera, di cui 2 serie fatte col filtro Ha da 35 nm.

Ogni serie ha i suoi dark, flat e darkflat.

Fino ad ora ho elaborato le singole serie con Iris, ma ora vorrei iniziare a mettere insieme tutto il materiale (qui si fa l'esempio della Rosetta, ma ne ho anche altre serie di altri oggetti) ed elaborarlo per avere delle immagini ben intergrate.

Prima domanda: è possibile farlo?

Se sì. considerato che uso Iris, è possibile farlo con questo software o ce ne sono altri che sono migliori?

Chi può darmi qualche dritta?

Grazie in anticipo.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio. Ciò che chiedi lo fa, seppur in parte, Deep Sky Stacker.
Nel senso che permette di unire insieme dark ligh e flat ripresi in sere diverse utilizzandoli a gruppi e poi fondendo tutto il materiale insieme
Ma sinceramente sono dell'idea che l'Halfa sia da utilizzare a parte. creando un master Halfa sommato separatamente e un master light creato dall'unione di tutto. Poi si possono fondere insieme con altri programmi ma le basi dovrebbero essere separate
Per utilizzare con deep sky stacker apri il programma, carichi tutti i bias, poi nella parte inferiore della schermata premi gruppo 1 e carichi i light, dark e flat ripresi in una data sera. Premi gruppo 2 e carichi tutto della seconda sera e così via
Quando è tutto caricato selezioni un light, premi il tasto destro del mouse e imposti come immagine di riferimento.
Segnati quale è il light che hai scelto come immagine di riferimento.
Una volta creato il file master light finale puoi creare il master Halfa operando nel medesimo modo ma caricando assieme al bias il light che hai scelto come immagine di riferimento.
Anche in questo caso con il tasto destro lo indichi come immagine di riferimento ma togli la spunta in modo che non lo sommi.
In questo modo tutte le immagini saranno allineate su quella immagine di riferimento, sia per i light sia per l'halfa
Poi coi i master che hai creato fai quello che vuoi. :wink:
Spero di essere stato chiaro.
Per Iris non posso aiutarti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per quanto ne so io si può fare benissimo ed è efficace. Dovresti lavorare separatamente (flat, dark e somma) ogni serie in modo da avere n somme risultanti. Poi basta sommare le somme ed elaborare alla fine in maniera non lineare come sai fare.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Ciao Emilio. Ciò che chiedi lo fa, seppur in parte, Deep Sky Stacker.
Nel senso che permette di unire insieme dark ligh e flat ripresi in sere diverse utilizzandoli a gruppi e poi fondendo tutto il materiale insieme
Ma sinceramente sono dell'idea che l'Halfa sia da utilizzare a parte. creando un master Halfa sommato separatamente e un master light creato dall'unione di tutto. Poi si possono fondere insieme con altri programmi ma le basi dovrebbero essere separate
Per utilizzare con deep sky stacker apri il programma, carichi tutti i bias, poi nella parte inferiore della schermata premi gruppo 1 e carichi i light, dark e flat ripresi in una data sera. Premi gruppo 2 e carichi tutto della seconda sera e così via
Quando è tutto caricato selezioni un light, premi il tasto destro del mouse e imposti come immagine di riferimento.
Segnati quale è il light che hai scelto come immagine di riferimento.
Una volta creato il file master light finale puoi creare il master Halfa operando nel medesimo modo ma caricando assieme al bias il light che hai scelto come immagine di riferimento.
Anche in questo caso con il tasto destro lo indichi come immagine di riferimento ma togli la spunta in modo che non lo sommi.
In questo modo tutte le immagini saranno allineate su quella immagine di riferimento, sia per i light sia per l'halfa
Poi coi i master che hai creato fai quello che vuoi. :wink:
Spero di essere stato chiaro.
Per Iris non posso aiutarti
Ciao Renzo, DSS l'ho usato come primo software, ma non l'ho mai approfondito in quanto passato subito a Iris e devo dire che anche i risultati erano decisamente migliori.
Purtroppo sei stato chiaro, ma non ho capito molto a dire il vero (colpa mia :() a partire dal fatto che i bias non li riprendo mai, ma solo dark, flat e darkflat.
Comunque ci provo.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
per quanto ne so io si può fare benissimo ed è efficace. Dovresti lavorare separatamente (flat, dark e somma) ogni serie in modo da avere n somme risultanti. Poi basta sommare le somme ed elaborare alla fine in maniera non lineare come sai fare.

Ciao Andrea, si ok la sequenza è descritta in modo chiaro, ma non esiste un tutorial da studiare con calma che tu sappia?
Te lo chiedo perché in realtà sono un po' in confusione in questo periodo e faccio una gran fatica a capire le indicazioni che mi danno (non lo dico per scherzo) e con un tutorial mi risultarebbe decisamente più facile.
Grazie comunque.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010