1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non contento..dopo la Flamming star ho fatto 5 scatti sulla M44..certo un soggetto "triste" nesuna nebulosa..ma si vedon almeno 5 galassiette lontanissime li dentro! :D

5 scatti da 6 min. a 800 iso + 21 dark + 25 flat e darkflat, canon 350D mod. Takahashi fsq106

alta risoluzione: http://www.flickr.com/photos/skiwalker7 ... otostream/

commenti semopre graditi dagli amici del forum!


Allegati:
m44.jpg
m44.jpg [ 346.54 KiB | Osservato 1101 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 11:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella anche questa, mi piacciono anche gli spike, strano ma vero :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace molto, stupendo il contrasto tra le stelle bianco azzurre e quelle arancioni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 12:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh dai diamo anche un po' di onore agli ammassi aperti, sempre "bistrattati" a favore delle nebulose :D
Non saranno oggetti spettacolari ma secondo me hanno il loro fascino, la tua foto per esempio è molto gradevole con quegli spikes e quelle stelle colorate, davvero un bel quadretto.
Prova anche a riprendere qualche ammasso più concentrato e meno sparso di M44, ad esempio M46 (con la planetaria all'interno) e M47, vedrai che belli con le stelle finissime.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Beh dai diamo anche un po' di onore agli ammassi aperti, sempre "bistrattati" a favore delle nebulose :D
Non saranno oggetti spettacolari ma secondo me hanno il loro fascino, la tua foto per esempio è molto gradevole con quegli spikes e quelle stelle colorate, davvero un bel quadretto.
Prova anche a riprendere qualche ammasso più concentrato e meno sparso di M44, ad esempio M46 (con la planetaria all'interno) e M47, vedrai che belli con le stelle finissime.


Intanto ti ringrazio! :oops:
avevo pensato anche a M46...ma eran le 3 di notte forse era tramontato ( ma forse ho detto una castroneria)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ache io ho ripreso m44 , volevo chiederti riguardo gli spikes , hai usato il metodo del filo davanti all'obbiettivo o sono artificiali e in questo caso con cosa si fanno ?
Appena finita di elaborare (non riesco a togliere il rumore pur avendo una marea di dark ) la posto , a ti dico suito che le mie stelle sono piu grasse
e belle lunghe ai bordi non avendo lo spianatore sull ed80.
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
ache io ho ripreso m44 , volevo chiederti riguardo gli spikes , hai usato il metodo del filo davanti all'obbiettivo o sono artificiali e in questo caso con cosa si fanno ?
Appena finita di elaborare (non riesco a togliere il rumore pur avendo una marea di dark ) la posto , a ti dico suito che le mie stelle sono piu grasse
e belle lunghe ai bordi non avendo lo spianatore sull ed80.
Saluti Roberto



ciao! beh io uso il filo davanti l'obiettivo..quelli da Photoshop son semplicemente orrendi! eheh..intanto attendo la tua foto!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mannaggia a te :) : vuoi le stelline del rifrattore, ed anche il fascino degli spikes...

Un quadretto molto piacevole, i colori sono deliziosi, la gloriosa 350D è piuttosto rumorosa (ne so qualcosa). Io non so con quale programma riprendi, ma Nebulosity consente di effettuare il dithering insieme a Phd Guiding, ed è molto facile da utilizzare (per la ripresa). Poi ci sono Astroclick con Dithermaster, ma sono così abituato a Nebulosity che non ho avuto modo di provarli... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Mannaggia a te :) : vuoi le stelline del rifrattore, ed anche il fascino degli spikes...

Un quadretto molto piacevole, i colori sono deliziosi, la gloriosa 350D è piuttosto rumorosa (ne so qualcosa). Io non so con quale programma riprendi, ma Nebulosity consente di effettuare il dithering insieme a Phd Guiding, ed è molto facile da utilizzare (per la ripresa). Poi ci sono Astroclick con Dithermaster, ma sono così abituato a Nebulosity che non ho avuto modo di provarli... :)


Io uso Maxim DL...phd mai andato nel mio pc...ma mi trovo bene con Maxim..e fare il dithering manuale dai non mi pesa più di tanto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella e molto gradevole soprattutto nei colori :)
Roberto Bacci ha scritto:
beh io uso il filo davanti l'obiettivo..quelli da Photoshop son semplicemente orrendi!

non esagerare..vero, il filo però è meglio :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010