1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppio ammasso con puntini neri
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 7:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ecco come si presentano 5 ore e mezza d'integrazione sul Doppio Ammasso di Perseo, al fuoco diretto dell'ED80 con la Canon 450D non modificata.

55x6min
50 dark
30 flat e 30 dark dei flat

Apparentemente le ore di integrazione hanno tenuto un po' meglio a bada il rumore nel rosso. L'unica cosa strana, dopo l'elaborazione con DSS, è che quasi tutte le stelle più deboli hanno un puntino più scuro al centro del disco.

Ecco la foto:
Allegato:
ngc884-1024.jpg
ngc884-1024.jpg [ 122.33 KiB | Osservato 741 volte ]


Ecco un dettaglio sugli ammassi:
Allegato:
ngc884-detail-1024.jpg
ngc884-detail-1024.jpg [ 140.8 KiB | Osservato 741 volte ]


Ed ecco uno zoom su alcune stelle che presentano il difetto:
Allegato:
ngc884-dark-sports.jpg
ngc884-dark-sports.jpg [ 63.75 KiB | Osservato 741 volte ]



Critiche e suggerimenti cercasi :) Grazie

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso con puntini neri
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spremili! :D

Tornando seri, non sei a fuoco. Sicuramente durante le pose e' variata la temperatura e ti ha fatto sto scherzetto.
Poi lascia stare dss e usa iris! :wink:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso con puntini neri
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fuori fuoco. :wink: Ma l'immagine è molto carina.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso con puntini neri
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 8:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aglia :)

Ma magari era una questione di seeing? Oppure una questione di temperatura, come dice Stefano. M81 e M82 che ho fatto subito dopo, senza toccare il fuoco, mi sembrano leggermente meglio. E pensare che ho usato la maschera di Bahtinov!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio ammasso con puntini neri
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 19:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho rivisto la somma e l'elaborazione. Quei puntini neri erano causato dalla correzione cosmetica in DSS, che ho adesso disabilitato. Poi in Photoshop ho cercato di ridurre leggermente il diametro delle stelle. Ora dovrebbe essere un po' meglio, che ne dite?


Allegati:
ngc884-v2-1024.jpg
ngc884-v2-1024.jpg [ 198.85 KiB | Osservato 674 volte ]
ngc884-detail-v2-1024.jpg
ngc884-detail-v2-1024.jpg [ 168.94 KiB | Osservato 674 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010