Ciao Emilio. Ciò che chiedi lo fa, seppur in parte, Deep Sky Stacker.
Nel senso che permette di unire insieme dark ligh e flat ripresi in sere diverse utilizzandoli a gruppi e poi fondendo tutto il materiale insieme
Ma sinceramente sono dell'idea che l'Halfa sia da utilizzare a parte. creando un master Halfa sommato separatamente e un master light creato dall'unione di tutto. Poi si possono fondere insieme con altri programmi ma le basi dovrebbero essere separate
Per utilizzare con deep sky stacker apri il programma, carichi tutti i bias, poi nella parte inferiore della schermata premi gruppo 1 e carichi i light, dark e flat ripresi in una data sera. Premi gruppo 2 e carichi tutto della seconda sera e così via
Quando è tutto caricato selezioni un light, premi il tasto destro del mouse e imposti come immagine di riferimento.
Segnati quale è il light che hai scelto come immagine di riferimento.
Una volta creato il file master light finale puoi creare il master Halfa operando nel medesimo modo ma caricando assieme al bias il light che hai scelto come immagine di riferimento.
Anche in questo caso con il tasto destro lo indichi come immagine di riferimento ma togli la spunta in modo che non lo sommi.
In questo modo tutte le immagini saranno allineate su quella immagine di riferimento, sia per i light sia per l'halfa
Poi coi i master che hai creato fai quello che vuoi.
Spero di essere stato chiaro.
Per Iris non posso aiutarti