link77 ha scritto:
hai ragione...andavo a memoria...ma comunque è sempre il 45%
mentre come sensibilità generale pensavo che fosse maggiore della 350D.
ti do i valori che mi hai chiesto:
PER LA G2-8300
per i dark
Maximum 65535.000
Minimum 426.000
Average 554.939
Std Dev 88.689
Total 4.725794e9
la media è lo 0.09% della dinamica
per il light (mi sono messo in una zona scura poco sotto la testa con lato di 160px )
Maximum 7813.000
Minimum 4856.000
Average 5304.002
Std Dev 122.056
Total 1.409008e8
con una dinamica a 16 bit potevo osare ancora un po'
PER LA 350D
questi sono i valori di un dark da 10min a -3 gradi ambienyte con la 350d
Maximum 4095.000
Minimum 79.000
Average 260.336
Std Dev 20.469
Total 2.092797e9
la media è il 6.5% della dinamica
e questo di un light
Maximum 639.000
Minimum 367.000
Average 495.826
Std Dev 33.191
Total 2.243117e6
il rumore, come è ovvio che sia, è a fovore della camera raffreddata
sembra che per entrambe le foto il fondo dopo 10 min sia al 10% della dinamica....però con la 350d allungando le pose diventava ingestibile, mentre con la nuova camera le pose di 20 min non sono un problema......miracoli dei sensori fullframe monocromatici raffreddati?
Scusa ma i dark sono da 10min (a proposito i valori sono frutto di un unico dark o della mediana di più dark?) a -24? I valori della deviazione stadard sono elevati!
Quella della 350D sono più bassi (anche se la dinamica è minore) e considera che la 350D ha lavorato solo a -3 invece la CCD a ben -24! A parità di temperatura penso che sarebbe stata meglio quasi la 350D!
Quello che devi guardare e che da l'idea dell'omogeneità del rumore e la dev. standard. Quella in osservatorio, per fare un esempio, mi da un valore simile al tuo a -25 ma con 30min di posa e con la mediana di sole 5 immagini!
Altra cosa.
la differenza di fondo tra il dark (poco oltre il 400 come valore) e l'immagine (ben oltre le 10 volte, cioè oltre 4000) mi fa pensare che te sei andato troppo oltre il limite, cioà che il fondo cielo aumenta tanto quanto aumenta il segnale della nebulosa o di una qualsiasi stella.
Per sicurezza fai una prova. Fai, nella stessa serata (con stesso strumento, filtro, ecc) esposizioni da 2.5, 5 e 10min. vediamo cosa esce fuori. Poi, come prova, fanne 4x2.5min, 2x5min e si confronta con quella unica da 10min. Ovvio fai stessa quantita di dark per ogni esposizione e poi fai la mediana (io consiglio sempre un unmero dispari di immagini).
