1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 1:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
posto l'ultima fatica. Finalmente M1 ripresa con un C11 nel visibile (non c'è alcun frame ripreso in Halpha). Quindi un L-RGB classico.
La luminanza composta da 9 immagini da 10 min - bin. 1x1
R: 2x 10 min - bin. 2x2
G: 2x 10 min - bin. 2x2
B: 1x 10 min - bin. 2x2
I colori li ho fatti stasera ed effettivamente sono un po' poche riprese dando un po' di rumore all'immagine.
La camera è un STL11000M con AO-L.
Il cielo aveva un brightness medio di 20.10/20.25 mag/arcsec^2.
Ovviamente il file postato è leggermente ridimensionato in numero di pixel.

Commenti e suggerimenti ben accetti.
Grazie


Allegati:
M1-L-RGB_02-red.jpg
M1-L-RGB_02-red.jpg [ 225.25 KiB | Osservato 633 volte ]

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me è molto bella, forse un po' i colori per essere iper critico...
complimenti!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 8:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Agostino, grazie per i complimenti!
Forse M1 è uno degli oggetti che più vediamo "in tutte le tinte". Quando sul giallo/verde, quando sull'arancio/blu, quando più sul rosso, quando più sul viola.... Voglio dire che è difficile capire quale sia il colore "canonico", se così vogilamo dire, quello che vedrebbe un sensibilissimo occhio umano in visione fotopica (e non scotopica) su un grande strumento.
Io ho fatto le riprese RGB con filtri Optec ed ho bilanciato leggermente i canali per avere un buon bianco ed un nero privo di dominanti. Non ho applicato nessuna modifica "hue" o altro bilanciamento particolare agendo sulle curve specifiche di ogni canale.
Ma comunque non posso certo dire che questo sia il colore corretto.
Secondo te come lo vedresti?
Saluti

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo dettaglio

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
complimenti! una gran bella risoluzione!
Per il colore... va bé è soggettivo... io toglierei un pò di dominante magenta/blu in modo da rendere più rossi i filamenti della nebulosa.. ma è una gran bella immagine con un tele difficile da domare e con un lenzuolo di sensore!

Domanda: hai guidato con il sensore interno + l'AO-L?

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le stelle mi sembrano un pò grosse, ma la nebulosa è molto bella, complimenti..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leoprix ha scritto:
Secondo te come lo vedresti?


il comento sui colori era per trovare il pelo nell'uovo....andrebbero bene anche così....in giro di solito c'è più rosso però sono gusti, la tua foto è fantastica per il dettaglio raggiunto e morbidamente reso

le stelle sono grosse...ma è una prerogativa del tipo di telescopio usato

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 10:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, veramente un bel dettaglio. Sul colore non mi pronuncio, perchè al pari della Grande Nube di Magellano, trovo il bilanciamento colori particolarmente ostico su questa nebulosa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leonardo.
Io la trovo molto bella ed equilibrata.
L'inseguimento è davvero buono, ma forse puoi tentare di ridurre lievemente il diametro delle stelle in fase di elaborazione. Comunque con un Sc da 2800 sono sicuramente accettabili.
Complimenti.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 con C11 - LRGB
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 14:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti,
grazie a Vittorino,
a Francesco: ho usato il sensore interno e la guida AO-L. Veramente ostico trovare una stella di guida senza rotatore di campo e senza potersi muovere sul sensore dato che dobbiamo stare esattamente nella posizione di massima correzione ottica (circa 15 primi di diametro). Sui colori posso provare a ridurre il blu-magenta...
Kind of Blue: le stelle sono un po' grandi, sì. Consideriamo che è uno S-C commerciale con gli spot diagram che conosciamo. Sulle singole riprese misuro, sulle stelle vicine alla nebulosa, valori di FWHM attorno a 3,5 - 3,8 pixel (30-35 micron) che corrispondono a circa 2,4". Il seeing non era eccezionale ed anche questo, a 2800 mm di focale, incide molto (qualche sera prima con vento forte avevo FWHM di 5,5 pixel). Non ho però agito direttamente con l'elaborazione nel tentativo di ridurre il diametro stellare. Posso provare.
Grazie anche a Nicola ed a Alphascorpio.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010