1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima fugace luce moravian g2-8300
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

ieri sera all'improvviso si è liberato il cielo e sebbene non fosse limpidissimo la voglia era troppa, c'era da provare il nuovo setup: ccd e spianatore

Ho provato a riprendere IC1893
Era la prima volta, ho fatto un po' di prove per capire quali sono i tempi migliori, da casa e con il filtro CLS montato sono arrivato a 20 minuti di posa senza problemi con il fondo cielo.....CCD poco sensibile o il CLS è sensibilmente migliore del UHC-S?

comunque sia l'autoguida ha iniziatodopo un po a fare capricci (ho montato tutto all'ultimo minuto quindi stazionamento e bilanciamento molto approssimativi) e così ho un frame da 360s, uno da 600s ed uno da 1200s...inutile sommarli....
provo a fare l'inversione del meridiano, magari è un filo che tira ma il GO-TO va a ...... non mi è rimasto che puntare la testa di cavallo a mano ... che è facile... sono riuscito a fare solo 6 frames...ma per un mini test bastano, non ho perso tempo a fare flat .... ripeto è solo un test

dati della ripresa

FLT 105/650
moravian g2-8300 fw
spianatore TS.....funziona ben c'è solo una flessione da trovare e curare
filtro astronomik CLS-CCD

6 frame da 600s a -24 gradi
20 dark

ho fatto solo stack e calibrazione con maxim dl, livelli con photo shop....e basta

http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/5418955919/

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non so il filtro dove e come taglia la luce però la CCD non è molto sensibile e nel rosso è piuttosto moscia. mettici anche il fatto che ha pixel piccoli e l'antiblooming....beh ovviamente non può essere molto luminosa. Ma forse, per soggetti come la testa di cavallo che emettono in h-alpha, non converrebbe usare un bel filtro H-alpha cosi taglieresti molto di più il fondo cielo? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque in h alpha ha un QE di 50%, sicuramente come dici i pixel piccoli inflienzano.
Mi aspettavo di saturare prima il fondo cielo rispetto alla 350D, mi aspettavo quinsi una sensibilità maggiore, visto che la dimensione dei pixel è analoga.
Il filtro h alpha deve arrivare a breve

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
link77 ha scritto:
Comunque in h alpha ha un QE di 50%, sicuramente come dici i pixel piccoli inflienzano.
Mi aspettavo di saturare prima il fondo cielo rispetto alla 350D, mi aspettavo quinsi una sensibilità maggiore, visto che la dimensione dei pixel è analoga.
Il filtro h alpha deve arrivare a breve


Sta poco sotto al 50% (vedi ic erchietti) guardando questo diagramma della moravian:
http://ccd.mii.cz/image?id=866
Ma molto probabilmente il fondo cielo del tuo posto d'osservazione ti mangia molta nebulosità.
Mi sai dire che valore hanno i dark (cioè il valore medio degli ADU dei pixel) e quello del fondo cielo (selezioni un pezzo dove non c'è nebulosità).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai ragione...andavo a memoria...ma comunque è sempre il 45%
mentre come sensibilità generale pensavo che fosse maggiore della 350D.

ti do i valori che mi hai chiesto:

PER LA G2-8300
per i dark
Maximum 65535.000
Minimum 426.000
Average 554.939
Std Dev 88.689
Total 4.725794e9
la media è lo 0.09% della dinamica

per il light (mi sono messo in una zona scura poco sotto la testa con lato di 160px )

Maximum 7813.000
Minimum 4856.000
Average 5304.002
Std Dev 122.056
Total 1.409008e8

con una dinamica a 16 bit potevo osare ancora un po'


PER LA 350D
questi sono i valori di un dark da 10min a -3 gradi ambienyte con la 350d
Maximum 4095.000
Minimum 79.000
Average 260.336
Std Dev 20.469
Total 2.092797e9
la media è il 6.5% della dinamica

e questo di un light
Maximum 639.000
Minimum 367.000
Average 495.826
Std Dev 33.191
Total 2.243117e6


il rumore, come è ovvio che sia, è a fovore della camera raffreddata

sembra che per entrambe le foto il fondo dopo 10 min sia al 10% della dinamica....però con la 350d allungando le pose diventava ingestibile, mentre con la nuova camera le pose di 20 min non sono un problema......miracoli dei sensori fullframe monocromatici raffreddati?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo spianatore è il TSFLAT2? Hai fatto delle prove su come spiana?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì è lui!
potrei dirne male di TS, ho avuto da poco una disavventura con loro, roba da nulla ma il loro spianatore sul mio rifrattore funziona proprio bene, l'unico problema è trovare dei raccordi che non diano flessioni....come quelli che ho io :cry:, il back focus e di 109mm quindi puoi mettere accessori tra lo spianatore e la camera ma è abbastanza lungo anche da poter creare problemi di disassamento.....tutto sta a trovare dei raccordi a modo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
link77 ha scritto:
hai ragione...andavo a memoria...ma comunque è sempre il 45%
mentre come sensibilità generale pensavo che fosse maggiore della 350D.

ti do i valori che mi hai chiesto:

PER LA G2-8300
per i dark
Maximum 65535.000
Minimum 426.000
Average 554.939
Std Dev 88.689
Total 4.725794e9
la media è lo 0.09% della dinamica

per il light (mi sono messo in una zona scura poco sotto la testa con lato di 160px )

Maximum 7813.000
Minimum 4856.000
Average 5304.002
Std Dev 122.056
Total 1.409008e8

con una dinamica a 16 bit potevo osare ancora un po'


PER LA 350D
questi sono i valori di un dark da 10min a -3 gradi ambienyte con la 350d
Maximum 4095.000
Minimum 79.000
Average 260.336
Std Dev 20.469
Total 2.092797e9
la media è il 6.5% della dinamica

e questo di un light
Maximum 639.000
Minimum 367.000
Average 495.826
Std Dev 33.191
Total 2.243117e6


il rumore, come è ovvio che sia, è a fovore della camera raffreddata

sembra che per entrambe le foto il fondo dopo 10 min sia al 10% della dinamica....però con la 350d allungando le pose diventava ingestibile, mentre con la nuova camera le pose di 20 min non sono un problema......miracoli dei sensori fullframe monocromatici raffreddati?


Scusa ma i dark sono da 10min (a proposito i valori sono frutto di un unico dark o della mediana di più dark?) a -24? I valori della deviazione stadard sono elevati!
Quella della 350D sono più bassi (anche se la dinamica è minore) e considera che la 350D ha lavorato solo a -3 invece la CCD a ben -24! A parità di temperatura penso che sarebbe stata meglio quasi la 350D!
Quello che devi guardare e che da l'idea dell'omogeneità del rumore e la dev. standard. Quella in osservatorio, per fare un esempio, mi da un valore simile al tuo a -25 ma con 30min di posa e con la mediana di sole 5 immagini!
Altra cosa.
la differenza di fondo tra il dark (poco oltre il 400 come valore) e l'immagine (ben oltre le 10 volte, cioè oltre 4000) mi fa pensare che te sei andato troppo oltre il limite, cioà che il fondo cielo aumenta tanto quanto aumenta il segnale della nebulosa o di una qualsiasi stella.
Per sicurezza fai una prova. Fai, nella stessa serata (con stesso strumento, filtro, ecc) esposizioni da 2.5, 5 e 10min. vediamo cosa esce fuori. Poi, come prova, fanne 4x2.5min, 2x5min e si confronta con quella unica da 10min. Ovvio fai stessa quantita di dark per ogni esposizione e poi fai la mediana (io consiglio sempre un unmero dispari di immagini).
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
l'unico problema è trovare dei raccordi che non diano flessioni....come quelli che ho io :cry:

Come hai fatto ad accorgerti che avevi flessioni? E che erano proprio generati dai raccordi?

link77 ha scritto:
il back focus e di 109mm quindi puoi mettere accessori tra lo spianatore e la camera ma è abbastanza lungo anche da poter creare problemi di disassamento.....tutto sta a trovare dei raccordi a modo

Sono sempre stato dubbioso se quella lunghezza potesse dar luogo a flessioni, ora me lo confermi!
Come si risolve la cosa? Non si dovrebbero usare i raccordi di TS? Io ho un adattatore 2"-T2 della WO che mi sembra solido ed esiste una prolunga della WO ce sembra altrettanto valida, ma raggiungere la giusta distanza non è facile, ci vogliono altri raccordi temo.

Al di là delle flessioni, con la Moravian come sono le stelle ai lati? Sono puntiformi come al centro oppure un minimo di allungamento c'è sempre?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per RAS

sono tutti singoli frame
questi sono i dati di una decina di darkframe mediati

Mono
Maximum 60172.637
Minimum 622.343
Average 654.119
Std Dev 77.950
Total 5.570407e9

mmm la deviazione standard rimane alta......ma non rappresenta l'ampiezza della campana relativa alla distribuzzione gaussiana dei campioni?
quindi significa che c'è un massimo, c'è un minimo e nel caso della mia ccd ci saranno molti campioni che avranno un valore che è in mezzo a quello massimo e quello minimo o sbaglio?
mi puoi mostrare i dati relativi ai dark di cui parli?non ne hai uno da 10 min a -25?



link77 ha scritto:
la differenza di fondo tra il dark (poco oltre il 400 come valore) e l'immagine (ben oltre le 10 volte, cioè oltre 4000) mi fa pensare che te sei andato troppo oltre il limite, cioà che il fondo cielo aumenta tanto quanto aumenta il segnale della nebulosa o di una qualsiasi stella.


non è normale? visto che riprendo a 8km dal centro di torino e 1km dall'areoporto? ho il cielo molto chiaro

per INZET

i raccordi li prendi da TS ma non farti fare da loro il setup perchè sbagliano di sicuro

dalle prime prove sembra spianare tutto il campo, la foto che ho postato non è croppata, le stelle sono allungate tutte lungo una sola direzione quindi non dipende dallo spianatore.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010