1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33. È giusto aspettarsi di più?
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 7:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
circa 3 ore e 20 minuti su M33.
29x7'
30 flat e 30 dark dei flat
9 dark

Cielo da periferia di grande città, quindi direi Bortle 7.

Ecco il risultato:

Allegato:
m33.jpg
m33.jpg [ 436.87 KiB | Osservato 1406 volte ]


La strumentazione: Skywatcher ED80 su HEQ5, Canon 450D non modificata, guida con QHY5 (sarebbe magzero5).

Secondo voi va bene come risultato considerando il soggetto, la strumentazione e la qualità del cielo?
Vale la pena integrare di più oppure sarebbe meglio fare un altro soggetto la prossima volta?

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me è concorde ai dati della tua ripresa...intendo frames da 7 minuti a f/7.5 (non è male il tuo cielo se riesci a fare pose da 7 min a me a 5min satura)
a quanti iso hai ripreso?
non ce la fai a portare le esposizioni a 10 min?
puoi mostrare l'istogramma del singollo frame?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con più di tre ore ci si poteva aspettare qualcosa in più ma non granchè,io ho rinunciato alle galassie da cielo urbano, riesco a fare qualcosa solo con il newton, a focali brevi non sono mai riuscito a tirar fuori nulla di buono........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 9:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, allora gli ISO erano 800. A 10 minuti ci ho provato ma la foto satura.

Ecco una singola, si vede anche l'istogramma:

Allegato:
singolo.jpg
singolo.jpg [ 24.54 KiB | Osservato 1391 volte ]


Ed ecco uno zoom al 100% del singolo, centratto sulla galassia e dopo aver stretchato tutte e 3 le campane. La galassia appena si vede!

Allegato:
singolo-stretched.jpg
singolo-stretched.jpg [ 247.13 KiB | Osservato 1391 volte ]


Che ne pensi? Troppa grana o è normale?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 6:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mentre aspetto commenti sul frame singolo, non è che qualcuno mi potrebbe suggerire se vale la pena di continuare a integrare o dovrei ora spostare la mia attenzione su un altro soggetto?
Stasera forse non ci sono nuvole :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

secondo me con un filtro a banda larga puoi divertirti a fare foto di parecchi soggetti.

senza filtro obbiettivamente non puoi integrare di più.

ricrdati solo che per fare foto da centri inquinati bosogna integrare molto di più, anche triplicare il numero di pose per ottenere unrapporto segnale rumore decente

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 8:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
senza filtro obbiettivamente non puoi integrare di più.

ricrdati solo che per fare foto da centri inquinati bosogna integrare molto di più, anche triplicare il numero di pose per ottenere unrapporto segnale rumore decente


ATTENTION PLEASE! ATTENTION PLEASE! CONTRADDICTION DETECTED! :)

Link, queste tue due frasi sono in contraddizione! Prima dici che non posso integrare di più, poi dici che bisogna integrare molto di più. Allora, qual è? Io ho fatto 29x7'. Se continuo posso migliorare la foto di molto, oppure continuare non migliora il risultato tanto da giustificare il dedicare un'altra notte allo stesso soggetto?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
he he :D sono stato frainteso

dicevo che aumentando il numero di pose puoi migliorare il rapporto segnale/rumore e forse tirare fuori qualche altra cosetta....ma conviene? secondo me no!

ti converrebbe prendere un filtro.....uhc-s o cls o lps e a quel punto varrebbe la pena.
Potresti allungare le pose (per due motivi, primo il filtro attenua la luce degli oggetti quindi a parità di posa catturerai meno luce quindi dovrai allungare le pose, secondo l'influsso dell'inquinamento luminoso verrà ridotto e quindi potrai allungare le posie)
poi per ottenere un bun rapporto segnale rumore dovrai aumentare anche il numereo di frames

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 9:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie adesso ho capito quello che volevi dire, scusa per il fraintendimento! :)
Ne approfitto e ti faccio un'altra domanda, perché ho le idee confuse su una cosa. Immagina questi due scenari:

1) Senza filtro: sono costreto a fare pose più brevi, di X minuti, ma dato che le pose sono appunto brevi, in una notte ne riesco a fare in numero Y. Quindi totale = X*Y

2) Con filtro: faccio pose più lunghe, di X' minuti, ma quindi ho meno tempo per fare un numero grande di pose, e finisco la notte con Y' pose, dove Y'<Y. Quindi totale = X'*Y'

Perché il secondo scenario dovrebbe essere migliore? Non rischio di finire con l'avere troppo rumore perché ho fatto troppe poche pose?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao Salvatore, io non sono un grande fotografo, anzi è da un po' che ho smesso.
Ammiro la tua costanza ma ti dico che non ci sono filtri che reggano contro un cielo nero.
So anche che non tutti hanno la fortuna di poterlo raggiungere agevolmente.

Per confronto ti posto la mia m33 di 2 anni fa, solo 9 pose da 8 minuti, così ti puoi fare un'idea...
Ciao.

Allegato:
m 33.jpg
m 33.jpg [ 85.88 KiB | Osservato 1275 volte ]

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010