1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La spada di Orione
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vi propongo in anteprima una mia interpretazione della zona della spada di Orione, un classico di stagione, in tricromia. L'immagine è affetta da diverse magagne sorte soprattutto in fase di ripresa remota.


Allegati:
m42-RGB-9-forum.jpg
m42-RGB-9-forum.jpg [ 468.25 KiB | Osservato 1265 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spada di Orione
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo,
mi sembra ci sia una leggera dominante magenta, per il resto se anche te
stai provando l'ebrezza del remoto del tuo setup (?) ... non lamentarti: stai
andando a gonfie vele!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spada di Orione
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
...stai provando l'ebrezza del remoto del tuo setup (?)...

L'ebrezza forse si, ma il setup non è mio. Si tratta del numero 14 su questa pagina:
http://wiki.global-rent-a-scope.com/Default.aspx?Page=GRAS_Telescopes&AspxAutoDetectCookieSupport=1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spada di Orione
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti..... Cavolo che bello stavo guardandando il 16 pollici asa in australia.

Mi devo decidere di provare una di queste sessioni remote, dove posso trovare info ??

Gialuca e gli altri, che ormai siete esperti del global remote, dammi qualche info in più.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spada di Orione
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante ma non cheap !!!
Skylive e' piu abbordabile anche se qua hanno strumenti di tutto rispetto . Cmq andando leggermente off topic si sta delineando un po il futuro degli astrofili e sopratutto dei produttori di telescopi che vedranno drasticamente calare la vendite almeno verso gli astrofili piu evoluti.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La spada di Orione
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per le informazioni puoi guardare qui: http://www.global-rent-a-scope.com/

Skylive è in effetti parecchio più economico, ma a mio avviso offre un servizio molto più limitato.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010