Posto una ripresa che non sono riuscito a completare a causa del lungo periodo di mal tempo che ha funestato il cielo da dicembre a gennaio!!
Si tratta della
NGC 1360 una planetaria nella costellazione della Fornace quindi collocata nell'emisfero australe con una declinazione di -25°, che dalle mie latitudini la porta ad avere al culmine un'altezza di 27°...in città questa si riduce a circa 10° per via dell'orizzonte dei palazzi.
Questo fa di NGC 1360 un soggetto molto difficile in queste condizioni, nonostante la relativa luminosità generale. Il problema è anche il seeing con le piume di calore che escono da finestre e terrazze varie...un incubo per l'autoguida. La G42 però se l'è cavata brillantemente! Che sia benedetta!!
Altro problema a queste altezze sono le occultazioni dovute alle antenne televisive...un vero strazio!!
La finestra di ripresa quindi si riduce ad un breve intervallo di tempo che nell'arco di due o al massimo tre sere mi avrebbe dato la possibilità di ottenere un sufficiente numero di riprese...ed invece così non è stato. Ho potuto realizzare solo la prima sequenza.
La possibilità di continuare si è via via affievolita e quindi ho lavorato su quanto raccolto; ecco il magro bottino:
NGC 1360non è un granchè esteticamente e la presenza del rumore non da molta leggibilità dei particolari...pazienza riproverò il prossimo anno!
NGC 1360 non è una comune planetaria, come si può ben vedere, poichè non mostra nessuna struttura tipica quale ad esempio un anello o una forma bipolare, bensì ciò che si vede è un fuso allungato molto vago e con contorni poco definiti...assomiglia ad una galassia ellittica!
Il fatto della mancanza di una cavità che indicherebbe la fase di rottura dell'equilibro termodinamico del gas nebulare per il progressivo riscaldamento del nucleo centrale, è dovuta all'improvviso cessare del vento stellare!
Le analisi dimostrano come il nucleo centrale non emette vento stellare, al contrario è sede di un potentissimo campo magnetico che secondo gli studiosi potrebbe aver influito sul vento stellare annullandolo!
Ma che succede se cessa improvvisamente il vento stellare???
La planetaria è retta: dalla forza di espansione della pressione radiativa e dal vento stellare, e dalla forza di attrazione gravitazione del nucleo, venendo meno una delle principali forze di espansione (il vento stellare), i livelli più interni iniziano a precipitare verso l'interno, riempiendo la precedente cavità!
La nebulosa quindi non mostra più bolle o altro ma solo una massa uniforme.
