1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 Orione
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oggi mi sono cimentato per la prima volta alla fotografia della costellazione di orione M42, ho utilizzato un C8 e una canon a590 a proiezione oculare iso 800 nessuna elaborazione come dio la fatta, devo dire che il seeing era pessimo ma come prima foto secondo me non è male.... :wink:


Allegati:
IMG_0664.JPG
IMG_0664.JPG [ 30.98 KiB | Osservato 890 volte ]

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 Orione
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 12:56
Messaggi: 74
Località: Calderera di Reno BO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno Maurizio,
Come hai scritto hai utilizzato la macchina fotografica in proiezione. Per caso hai fatto la foto a mano libera? O hai utilizzato un supporto tipo Microstage della Baader (vedi immagine allegata). Se si dovresti utilizzare l’auto scatto in modo da non toccare il tele durante la posa. Sappi comunque che questo tipo di ripresa è adatto per soggetti molto luminosi come la Luna o il Sole opportunamente filtrato.
Ciao,
Andrea


Allegati:
Baader_Microstage_2.jpg
Baader_Microstage_2.jpg [ 31.25 KiB | Osservato 850 volte ]

_________________
Pentax 75 SDHF
EQ6 + DA1
Meade LX200 10"
Canon 50D
Atik 4000M
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 Orione
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, andrea ..ho usato la canon a mano libera in proizione oculare un solo scatto, che da come ho letto questa pratica non è adatta per il profondo cielo, ho un supporto per macchina fotografica ma non lo usato :roll: ...oggi provo...ho voluto provare la canon A590, devo dire che mi ha lasciato sorpreso non credevo che avesse un sensore cosi sensibile :shock: ...altre mie macchinette digitali non vedono niente olympus fe200 o canon ixus 65, kodak etc.


Allegati:
kvr1274774574.jpg
kvr1274774574.jpg [ 33.35 KiB | Osservato 811 volte ]
IMG_0664.JPG
IMG_0664.JPG [ 39.16 KiB | Osservato 807 volte ]

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 Orione
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 12:56
Messaggi: 74
Località: Calderera di Reno BO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, l'elettronica fa passi in avanti :D , il trapezio dovresti riuscire a risolverlo!

Ciao,
Andrea

_________________
Pentax 75 SDHF
EQ6 + DA1
Meade LX200 10"
Canon 50D
Atik 4000M


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 Orione
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo è mossa e credo anche sfuocata.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 Orione
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diciamo pure che la foto è un compendio di tutte le patologie possibili in astrofotografia........ :mrgreen:
ma è la tua prima immagine xciò è normale, anzi opportuno.

ad'ogni modo qualche cosa in afocale(la tecnica che hai usato si chiama così , la proiezione di oculare si ottiene proiettando l'immagine dall'oculare direttamente sul sensore) si può anche cercare di fare , ma non sul profondo cielo, fai piuttosto qualche prova sulla luna, avrai migliori soddisfazioni, consigli:

indispensabile un accrocchio per fissare la macchinetta al tele,a mano libera non c'e la puoi fare, quello indicato da andrew è ottimo ma puoi cercare di autocostruirti anche qualcosa di simile, purchè ti garantisca perpendicolarità del sensore rispetto all'asse ottico.

usa oculari con poche lenti, tipo plossl o ortoscopici, a focali moderate, direi con il c8 max20mm poi se vuoi osare alti ingrandimenti usi lo zoom della macchinetta.

se la macchinetta lo consente blocca la messa a fuoco , poi utilizza la messa a fuoco del tele.

buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 Orione
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli kind of blue........ :wink:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010