1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Mi è recentemente arrivato il filtro IDAS lps p2 da 2" (grazie terrydate!) e ho di recente avuto la possibilità di testarlo. Partivo male poichè per infilarlo nel Pentax 75 ho dovuto farmi fare un adattatore (che poi era in una posizione troppo interna e quindi vignettava, quindi sto correndo ai ripari per posizionarlo altrove). Le due serate sono state ahimè vittima di miei errori dovuti alla fretta e dall'impossibilità di stare fuori a controllare cosa accadeva. Sostanzialmente fra qualche cavo che tirava e un cespuglio tra i piedi non ho ripreso quel che volevo e sono stato toccato da mossi molto fastidiosi, inoltre non ho fatto i dark per le immagini delle galassie da 6 minuti (mentre per quella della nebulosa da 15 minuti li ho fatti) e non so perchè, questo ha compromesso l'applicazione dei flat al momento dell'elaborazione lasciandomi macchie bianche al posto delle macchie nere (cosa non accaduta in ngc 2175 dove applicando i dark, i flat hanno lavorato correttamente). Tutte le immagini sono state riprese con canon 350D modificata su pentax 75 ed eq6.


Tripletto del Leone, 27 x 6 minuti a 800 ISO, purtroppo con luna del 19° giorno proprio vicino. Questa foto mi ha dato l'opportunità di usare in maniera soddisfacente la deconvoluzione RL per la prima volta. Avrei dovuto cropparla ma sarebbe stato un peccato tagliare via le varie galassiette che si vedono sparse qua e là oltre alle 3 principali.
Allegato:
leo-triplet.jpg
leo-triplet.jpg [ 249.82 KiB | Osservato 1010 volte ]


Ammasso galattico della vergine, 29 x 6 minuti a 800 ISO, luna del 20° giorno ma questa volta più distante. Anche qui il numero di galassie è impressionante e purtroppo l'inquadratura non è delle migliori.
Allegato:
paccodigalassie.jpg
paccodigalassie.jpg [ 176.71 KiB | Osservato 1010 volte ]


NGC 2175 con Sh2-247, 6 x 15 minuti a 800 ISO, questa volta senza luna. Si nota purtroppo un po' di mosso dovuti ai problemi sopra (e forse al fatto che 15 minuti anche con l'autoguida la mia eq6 non al meglio non li regge). Questa ha i suoi dark ed è esente da tutte quelle fastidiose macchie bianche. In quest'ultima finalmente noto le potenzialità del filtro. Gli scatti singoli da 15 minuti hanno un fondo cielo migliore degli scatti da 5 minuti che facevo senza, limite massimo prima di ottenere foto inondate di luce di fondo. Decisamente soddisfacente, contando il fatto che avrei potuto salire anche a 20 minuti prima di ottenere un cielo come ottenevo in quelle da 5 minuti senza filtro!
Allegato:
ngc2175 final.jpg
ngc2175 final.jpg [ 471.73 KiB | Osservato 1010 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bravo Ivan!
Non mi tornano le macchie nelle galassie della vergine (il markarian chian), le avevo scambiate per galassie ma vedo che ci sono anche
nel tripletto del leone.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Grazie! Purtroppo come scrivevo sopra, non so bene perchè ma non avendo un dark per quelle due foto, quando ho applicato il flat, la vignettatura è stata corretta ma le zone di sporco sono diventate da macchie nere a macchie bianche :D. Credo che a breve rifarò dark adeguati ad adeguata temperatura e rielaborerò tutto da capo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Chiedo ai mod di bannarmi. E' da un po' che non leggo i posts e sono distratto :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risultati interessantissimi!

Per curiosità, relativamente a NGC 2174 potresti postare un raw da 5' e un raw da 15'?
Vorrei fare un confronto con i miei raw, visto che recentemente ho fatto anche io qualche scatto a questa nebulosa con l'ED80 e lo stesso filtro, anche se la serata era scarsa come trasparenza.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, test interessante.
Sarebbe importante sapere il grado di inquinamento luminoso del sito da cui hai ripreso le foto.
Hai idea della mag. limite al momento della ripresa?
Grazie e saluti,
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Complimenti per i notevolissimi risultati davvero ammirevoli :shock: !!!
Sei un punto di riferimento per me :D :D , bisogna che mi fai fare pratica nell'elaborazione!!
Ho piacere di vedere che il filtro fa il suo dovere :wink: , non vedo l'ora che ci vediamo così potremo provare anche l'idas nebular V4 con il mio Borg f4.
Dai che in questa finestra di bel tempo ci daremo da fare... :mrgreen:
Saluti
Terry

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Purtroppo ho formattato recentissimamente il portatile ed ho perso i raw, ero solo riuscito a salvare le somme che avevo ottenuto una settimana e mezzo fa. Sono riuscito a recuperare un frame da 15' fatto su ngc 2175 e per fare un confronto un po' a spanne ho un frame da 5' senza filtro della rosetta fatta un paio di mesi fa in condizioni del cielo simili. Magari in questi giorni vedo di rifare un raw da 5 minuti senza filtro.

5 minuti rosetta senza filtro: http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=21917
15 minuti ngc 2175 con filtro:
Allegato:
ngc2175 15_20110124-211340UT.JPG
ngc2175 15_20110124-211340UT.JPG [ 147.18 KiB | Osservato 903 volte ]


Per quanto riguarda le condizioni del cielo nella sera della ripresa, posso dire che riprendo dalla campagna fuori da Rimini a 4 km circa dall'inizio della zona cittadina. La serata era molto modesta (di solito si vede la via lattea vicino allo zenith invece quella sera non era visibile) con visibilità allo zenith di stelle attorno alla 5° magnitudine.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 23:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per aver postato i raw.

Pensa che i tuoi 5' senza filtro sono più o meno simili ai miei 4' con filtro (con SW ED80 Pro), questo la dice lunga su quanto peggiore sia la mia situazione!
D'altronde qua da me la Via Lattea è assolutamente invisibile anche nelle serate più belle :cry:

Hai avuto qualche problema di bilanciamento colore sulle stelle?
Perchè se è vero che l'LPS P2 introduce meno dominanti rispetto ad altri filtri, comunque un po' di dominante la introduce e spesso mi trovo in difficoltà a bilanciare correttamente il colore delle stelle.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 2:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
In realtà non sono ancora ben sicuro che i colori siano a posto, ho comunque alterato di poco i valori che usavo in precedenza su Iris. Ora faccio Rosso 1,40 Verde lo lascio a 1 e Blu 1,10 circa(parlo sempre di canon 350D con filtro baader). Ho visto che così vengono più o meno di una colorazione che apprezzo e che utilizzando lo stretching arcoseno iperbolico di Iris ottengo dei colori molto vividi che personalmente mi piacciono molto.

Gigi, speriamo di riuscire a portare a casa un po' di cose. Stasera il cielo si è annebbiato e abbiamo fatto bene a passare, ma da domani tocca darci dentro di brutto! Grazie dei complimenti, sempre molto ben graditi!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010