1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera sto provando dalla mia postazione sotto il lampione (non faccio la professione della Minetti) il filtro in oggetto con L'ED80 e
la canon 350D , devo dire che e' stato uno dei miei migliori acquisti per quanto riguarda l'astrofotografia da poltrona...Infatti dove con 3-4 minuti
di esposizione saturavo tutto con gradienti che sembravano arcobaleni adesso riesco ad effetuare pose da 10 minuti e forse con temperature piu basse potrei spingere ancora di piu' visto il filtro che riesca a tagliare veramente bene l'emissione dei malefici
lampioni ,fino a che non cambieranno le lampade.
Inserisco qua un grezzo ridimensionato per il forum per far vedere cosa tiro fuori da casa prima mi era impossibile.


Allegati:
rosetta-600s-800-20060.jpg
rosetta-600s-800-20060.jpg [ 90.96 KiB | Osservato 1085 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante Roberto!
Sarebbe utile un diretto confronto d'immagine con filtro e senza filtro...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 8:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero di non dirottare il topic con questa domanda, anche perché presumo se ne sia abbondantemente parlato, ma mi piacerebbe una bella risposta secca sì/no :)

Questo tipo di filtro funziona bene solo con le nebulose ad emissione e la camera modificata, vero? Mentre invece non è efficate nella ripresa di galassie ed ammassi perché taglia anche la loro luce, oltre a quella del lampione.

Qualcuno può smentire/confermare? Grazie.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SI'


con questi filtri a banda larga il discorso delle galassie è un po' diverso, nel senso che è vero che taglia la luce emessa dalle galassie ma ti permette di riprenderle, le galassie emettono in tutto lo spettro, i lampioni no.
Dalle prove che ho fatto ti permette di scurire il fondo cielo e fa risaltare le galassie....quini di permette di fare qualche ripresa anche da siti inquinati....guarda la mia gallery c'è qualche galassia ripresa da casa con filtri.
Se la camera non è modificata filtreresti anche l'emissione nella parte alta dello spettro

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 8:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Agostino, stavo giusto paragonando la tua M33 con la mia fatta ieri, che tu hai visto nell'altro thread.

La differenza è abissale! A parte ovviamente che tu hai integrato moltissimo di più (44x500, mentre io 29x420), forse anche la differenza in strumenti dice la sua.

Chissà quanto contribuisce il filtro!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me la differenza la fa:

le tante pose in più di maggiore lunghezza
il rapporto focale del tele F/6.2 contro F/7.5

e sicuramente il filtro a banda larga, che migliora di molto la situazione come fatto notare da Roberto

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 9:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma scusa, un telescopio più luminoso non mi satura il sensore prima, e quindi siamo punto e a capo?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
facendo i conti della serva

tra il mio ed il tuo tele c'è circa mezzo stop. quindi con i miei 500 sec a f/6 ho catturatocirca il doppio della luce che hai catturatocon i tuoi 420sec a F/7.5.

Il filtro a banda larga ha fatto il resto staccando meglio dal fondo cielo la galassia.

calcola che il filtro a banda larga ti fa aumentare i tempi di posa perchè un po' scurisce anche il soggetto.
Ho notato che dalla città con pose da 6 min per avere qualche cosa di decente si deve stare sempre sopra le 40 pose......ricorda che devi strecchare tantissimo per far venir fuori qualche cosa

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ha qualcuno può interessare ho fatto una recensione con prove pratiche del filtro..con una canon non modificata e sulle pleadi, quindi a spettro continuo..secondo me è da 10+ questo filtro..

http://astrolucius.wordpress.com/2010/1 ... nerazione/

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010