1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2174 con problemi di rumore
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 11:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi allego una (brutta) immagine di NGC 2174 – nebulosa testa di Scimmia nella costellazione di Orione.
La foto è stata scattata alcuni giorni fa dal terrazzo di casa (a 25 km da Milano, con tanto inquinamento luminoso) in condizioni di scarsa trasparenza, più che altro era un tentativo per vedere cosa saltava fuori.

Dati tecnici: SW ED80 Pro, 350D Baader + IDAS LPS P2, Lodestar + PHD Guiding, 12pose da 4’ a Iso 800, 5 dark, 15 flat, 15 dark flat.
Elaborazione DSS + Photoshop + Iris per rimozione gradienti + una leggera passata di Neat Image.

Considerando le condizioni di ripresa, mi sembra già quasi un miracolo aver ottenuto questo risultato,
pensate che sull’originale uscito fuori da DSS la nebulosa era praticamente invisibile!

Però guardando bene l’immagine si vedono (spero anche sulla versione a bassa risoluzione) delle strisce verticali diffuse su tutto il frame, come delle bande che partono dal bordo superiore del fotogramma e vanno verso il bordo inferiore. Io ho cercato di mascherarle scurendo il fondo cielo.

Quale può essere il motivo: posa complessiva troppo corta e/o segnale insufficiente vista la scarsa trasparenza, elaborazione troppo spinta o dithering eseguito male?
Il dithering l’ho fatto manualmente (ho win 7 64 bit), in questo modo: ogni due scatti stoppavo l’autoguida in PHD, poi attivavo il “manual guide” sempre in PHD e premevo per 2 secondi circa i tasti “N-O” alla velocità di guida, poi dopo due pose rifacevo lo stesso premendo questa volta “O-S” e così via, in modo da spostare sempre l’inquadratura in posizioni differenti.
E’ giusto fare così?


Allegati:
NGC 2174.jpg
NGC 2174.jpg [ 499.83 KiB | Osservato 610 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174 con problemi di rumore
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 12:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La trama verticale la vedo molto regolare e periodica. Questo non è brutto dithering, ma direi interferenza elettromagnetica.
Un appunto sul dithering: ti consiglio di non andare in guida manuale, ma di stoppare la guida, mettere phd in modalità di refresh dell'immagine, spostare la stella di quanto vuoi, cliccare sulla stella guida e fai partire l'autoguida di nuovo. Questo perchè non credo che andare in modalità manuale ti faccia resettare la posizione iniziale della stella.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174 con problemi di rumore
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 12:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh bella, interferenza elettromagnetica da cosa??

Perchè la Canon la alimento tramite una batteria da automobile (ok, fin troppo esagerata ma mi avanzava :D ) a cui ho collegato un circuitino autocostruito per portare la tensione da 12V a a 8.1V, alla batteria non è collegato null'altro quando lavoro da casa perchè il portatile è alimentato direttamente dalla rete.
Cosa è che potrebbe dare fastidio secondo te?

Riguardo PHD: ok, ma come faccio a spostare la stella? Devo usare appunto i comandi manuali, o no?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174 con problemi di rumore
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque con il plug-in di photoshop dell'astrofotografia(......non mi ricordo come si chiama......) quelle brutte bande verticali le elimini facilmente, e la foto diventa veramente bella considerando le condizioni di ripresa. Un altro consiglio utilizza Iris per fare lo stack al posto di DSS ne troverai giovamento. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010