1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Testa di Cavallop, Fiamma e M78
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei presentarvi questo mio lavoro di elaborazione di immagine.
In questi tempi di crisi meteo mi è presa la voglia di elaborare questa foto ripresa dal POSSII/ UKSTU (Schmidt di Mt. Palomar da 1,5 metri per intenderci) nel canale rosso

http://stefano-campani.net46.net/web_images/horsehead4x3.jpg


La foto deriva da un grosso mosaico di 42 immagini, con risultato a risoluzione pazzesca (oltre 18000 pix di lato)
Ovviamente il PC non era in grado di gestire una immagine così grande quindi ho lavorato a risoluzione molto ridotta, ma il livello di dettaglio mi sembra comunque molto elevato


A me piace molto, con i suoi dettagli fini e il suo largo campo
Insomma un ottimo esempio di quali meraviglie potesse produrre la fotografia chimica

Fatemi sapere che ne pensate.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallop, Fiamma e M78
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 12:56
Messaggi: 74
Località: Calderera di Reno BO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: bellissima!!!!

_________________
Pentax 75 SDHF
EQ6 + DA1
Meade LX200 10"
Canon 50D
Atik 4000M


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallop, Fiamma e M78
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è sicuramente una bellissima immagine, ma il raffronto fra chimico e digitale è impari .
forse occorrerebbe vederla a piena risoluzione ma se si pensa a 150cm di diametro e al cielo di monte palomar , tuttosommato oggi sarebbe credo considerato un risultato relativamente"deludente", simili risultati si ottengono di fatto con strumenti enormemente più piccoli, siamo fortunati.
ottimo lavoro cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallop, Fiamma e M78
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la pellicola sotto un cielo ottimo dice ancora la sua! ho visto parecchie foto veramente stupende!..

la foto veramente molto bella!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallop, Fiamma e M78
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
è sicuramente una bellissima immagine, ma il raffronto fra chimico e digitale è impari .
forse occorrerebbe vederla a piena risoluzione ma se si pensa a 150cm di diametro e al cielo di monte palomar , tuttosommato oggi sarebbe credo considerato un risultato relativamente"deludente", simili risultati si ottengono di fatto con strumenti enormemente più piccoli, siamo fortunati.
ottimo lavoro cmq :wink:


Si sono d'accordo con te che il confronto digitale/pellicola sia difficile.
Non va però secondo me sottovalutato qualche vantaggio che ancora ha la pellicola sul CCD (avere dei campi di decine di gradi quadrati dettagliati era e rimane più semplice con la pellicola, da tener conto che gli originali dovrebbero essere da 6° x 6° di campo!)

Tutto sommato in questa foto si vedono stelle di mag. 21-22 (e tenui nebulosità di conseguenza) che difficilmente si possono apprezzare in una fotografia a largo campo

Per me rimane il fascino di queste "strumentazioni" del passato.
Ovviamente è un'altra cosa rispetto a quel che si ottiene oggi


Aggiungo: con questo non voglio dire che preferirei la pellicola al moderno CCD, ma solo che a volte rischiamo di scordarci anche le belle cose del passato (tutto sommato recente :wink: )

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallop, Fiamma e M78
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bellissima sta ripresa :wink:

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallop, Fiamma e M78
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010