1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coma?
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
allego una ripresa di prova fatta la scorsa notte con newton da 25 cm e atik 314L. E' da qualche tempo che mi ritrovo ai bordi del campo le stelle come nella foto che ho allegato e non riesco a capire se si tratta di coma, foto leggermente sfocata o telescopio scollimato. Il fatto è che considerando la granedzza del sensore fino ad oggi non mi era mai capitato di avere stelle così combinate ai bordi del campo perciò io mi sentirei di escluderlo. La messa a fuoco l'ho ricontrollata, ma potrebbe essere che ho sbagliato di nuovo e per quanto rigarda la scollimatura non saprei, voi che dite?


Allegati:
M51 prova_1.jpg
M51 prova_1.jpg [ 97.32 KiB | Osservato 998 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma?
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
non mi sebra coma in quanto anche le due stelle prossime alla galassia (in basso a sx) ne soffrono.
Io controllerei la collimazione e perfezionerei il fuoco. Non conocsco la grandezza del tuo sensore ma penso che di coma non dovresti averne all'interno del fotogramma.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma?
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, se prima non c'era e adesso c'è penserei più a cattiva collimazione che a coma. Inoltre a dx non lo vedo. E' un frame senza alcun crop vero? voto scollimazione cmq

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma?
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho pensato anche io che potesse essere scollimazione, ma mi sa che è anche leggermente fuori fuoco.

Questo è un sigolo frame senza nessuna elaborazione


Allegati:
M51001.jpg
M51001.jpg [ 394.27 KiB | Osservato 954 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma?
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere dovuto a una scollimazione, ma è strano, sembra che il campo sia curvo con il centro subito alla destra della nebulosa. Però se il campo non fosse piano lo avresti dovuto vedere sempre. Non è che c'è qualche lente nel cammino ottico e stiamo vedendo in bianco e nero degli aloni di una aberrazione cromatica?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma?
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E' disallineata l'ottica sicuramente. Le stelle son più puntifomi (anche se leggermente sfuocate) a destra.
A prescindere da questo hai un correttore di coma? Che F/ è il tuo newton?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma?
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non uso correttore di coma inquanto fino ad ora non ne ho avuto bisogno perchè uso il telescopio che è un f4,8 prevalentemente con la ccd e il sensore è troppo piccolo per coprire l'intero diametro dello specchio e avere così il coma ai bordi, cosa che invece mi capita quando ci attacco la canon, ma li è un altro discorso... La ccd è attaccata direttamente al fuocheggiatore mediante l'adattatore comune da 31,8, e non c'è altro tra il sensore e lo specchio.
Come posso risolvere quindi?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma?
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di pensare cose strane conviene con calma controllare tutta la collimazione del telescopio. Tra l'altro i Newton hanno il pregio che si collimano in gran parte di giorno ed in casa al caldo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma?
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si infatti ora proverò con la collimazione, ho comprato un collimatore laser e sto aspettando che mi arrivi, a proposito: come si usa?? :mrgreen:

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma?
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il collimatore laser è facile da usare, però da solo non basta, va usato dopo che si sono controllati altri aspetti della collimazione. La prima cosa da fare è controllare se il secondario è in asse col focheggiatore, questa cosa si può fare con un Chesire o con un tubo dello stesso diametro degli oculari inserito nel focheggiatore. In pratica si inserisce il tubo nel focheggiatore in modo da vedere il bordo del tubo vicino al bordo del secondario guardando da dentro al tubo. Quest'ultimo deve apparire circolare e parallelo in ogni punto al cerchio dell'estremità del tubo. Se così non è bisogna agire sul secondario per metterlo nella giusta posizione, alzandolo, abbasandolo o ruotandolo opportunamente agendo sulle opportune viti di registrazione. Dopo si può anche agire col laser, si inserisce nel focheggiatore e si guarda dal davanti del tubo se il raggio cade nel centro del primario. Naturalmente il primario deve avere un cerchietto nel centro, se non ce l'ha è una cosa noiosa perchè va fatto. A questo punto si agisce sulle 3 viti a 120° poste sul secondario in modo da far cadere il raggio nel centro del primario. Quando il raggio cade nel centro del primario si agisce sulle viti di regolazione del primario, quelle poste sulla cella posteriormente, in modo che il raggio riflesso dal primario vada a cadere nel mezzo del reticolo bianco posto dentro il laser stesso, in genere al centro c'è un foro.
Magari quando fai queste cose se ne riparla.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010