grazie a tutti.. L'idea mi è venuta perchè scorrendo le foto ho visto che per 4 frames sono rimasto perfettamente immobile e sovrapponibile e quindi li ho mediati e utilizzati..
Questo weekend il cielo era ottimo.. riprendo da una valle nel bellunese a circa 800mt. Mediamente le letture SQM sono di 20.60 fino alla mezzanotte e poi a notte inoltrata si attestano intorno a 20.90/21 quando le luminarie domestiche si spengono (in questo i montanari sono molto civili!)
tenete conto che l'area alle mie spalle nella foto è proprio sopra al centro del paese e quando c'è foschia l'arancione è molto evidente ma essendo piuttosto isolati l'inquinamento è solo locale..
Ieri complice un po di venticello che ha pulito il cielo dopo la mezzanotte sono salito a 21.15 che a notte inoltrata è diventato 21.30 allo zenith..
unica pecca è che essendo a fondo valle e con le montagne tutte intorno il sud è chiuso, per farvi capire.. rigel e saiph transitano a meno di 1° dalla costa di un monte (inclinato quanto l'eclittica

) quando c'è vento il seeing è pessimo (4" con pose di 2 secondi ma ho raggiunto anche punte di 7/8") e quando invece non c'è vento c'è sempre una certa foschia a fondo valle che rende poco visibile la via lattea (ma il seeing è praticamente dimezzato, di contropartita compaiono i gradienti)..
insomma.. sempre il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto ma comunque sempre mezzo
